Gotico tedesco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto errore grammaticale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
Il gotico in Germania ha subito anche un processo di ideologizzazione nel XIX secolo, quando venne interpretato come una sorta di arte "etnica" tedesca, attribuendogli significati estranei agli artisti e architetti medievali che realizzarono le opere d'arte e tralasciando il fatto che la prima spinta di questa forma d'arte non è tedesca ma della Francia del nord.
==
<gallery widths="180" heights="135" style="float:left">
File:Cathedrale de Senlis - Chevet 01.jpg| Coro della [[Cattedrale di Senlis]]
Riga 32:
Il [[Coro (architettura)|coro]] è dotato di [[deambulatorio]] come nel [[gotico francese]] classico. Tutti pilastri già forono preparati per [[volta a crociera|volte a crociera]] [[costolone|costolonate]], ma alcune campate forono completati senza costoloni, sebbene le capelle confinante (e più vecchie) hanno costoloni. L'interno senza [[triforio|trifori]] e l'esterno privo di [[arco rampante|archi rampanti]] mostrano un gusto un poco differente delle realizzazioni francesi. La soluzione senza archi rampanti divenne un esempio per oltre basiliche nel nord-est, come la [[Cattedrale di Gniezno]] in [[Polonia]] ed il [[Cattedrale di San Canuto|Duomo di Odense]] in [[Danimarca]]. Le prime parti mostrano un "gotico primitivo" (come la [[Basilica di Saint-Denis]] e la [[Cattedrale di Senlis]]), ma oltre parti mostrano invece forme gotiche mature.<ref>{{de}} Birte Rogacki-Thiemann: ''Magdeburger Dom, Beiträge zu seiner Baugeschichte 1207 bis 1567'', Ed. Michael Imhof Verlag 2007, ISBN 978-3-86568-263-5</ref>
==
[[File:Dehio 458 Trier Liebfrauenkirche.svg|miniatura|upright=0.7|sinistra|Pianta della ''Liebfrauenkirche'' di Treviri]]
[[File:Liebfrauen Trier innen 1.jpg|verticale|miniatura|''Liebfrauenkirche'' di Treviri]]
La [[Cattedrale di Treviri]], sede metropolitana, era un edificio doppio, formato da due chiese, una dedicata a [[San Pietro]] e l'altra alla [[
La chiesa di San Pietro subì alcune parziali modifiche in epoca gotica, ma senza stravolgere l'impianto romanico, mentre la chiesa capitolare della
==
[[File:Elisabethkirche Marburg 01.jpg|miniatura|upright=0.7|''Elisabethkirche'' di [[Marburgo]], [[chiesa a sala]]]]
Altro edificio importante per l'evoluzione del gotico in Germania è la [[Chiesa di Santa Elisabetta (Marburgo)|Chiesa di Santa Elisabetta]] (''Elisabethkirche'') a [[Marburgo (Germania)|Marburgo]].
Essa presenta una pianta longitudinale, con due alte torri in facciata. La parte orientale non ha deambulatorio ma una forma a trifoglio costituita dall'abside centrale e due absidi equivalenti nel [[transetto]], costituendo un triplo coro che sostituisce le cappelle radiali del gotico francese e che ingloba in uno spazio unitario e concavo transetto e coro, anche in questo caso adattando il linguaggio formale francese ad una planimetria dalla spazialità geometricamente determinata, quasi a pianta centrale con navata longitudinale. Il linguaggio formale di questa architettura è vicino a [[Toul]] e [[Treviri]], sebbene Marburgo da un punto di vista ecclesiastico appartenesse a [[Magonza]]. Ciò è dovuto ad una probabile rivalità fra il [[langravio di Turingia]] e l'[[arcivescovo di Magonza]], al punto che il [[langravio]] cercò i propri modelli in una arcidiocesi diversa dalla sua.
==
[[File:StrassburgMuenster.jpg|miniatura|upright=0.7|sinistra|Alzato e pianta della Cattedrale di Strasburgo]]
La colossale [[Cattedrale di Strasburgo]], allora appartenente all'Impero, venne ricostruita in forme gotiche a partire dal [[1235]], dopo che si era già messo mano al coro e al [[transetto]] secondo lo stile tardoromanico.
Il territorio di Strasburgo era rimasto fino ad allora piuttosto indifferente nei confronti del nuovo linguaggio, rimanendo fedele alla tradizione artistica imperiale e anche agli influssi [[romanico lombardo|lombardi]]. Per la difficoltà nel coprire a [[volta (architettura)|volta]] le ampie navate furono infine chiamati architetti francesi, che diedero un'impronta vicina alle cattedrali del nord della Francia: infatti la Cattedrale di Strasburgo rappresenta per la Germania un caso di importazione
La parte gotica è quindi soprattutto la [[navata]], molto ampia e luminosa, con grandi finestre che sostituiscono le pareti di contenimento, in pieno stile "radiante" (sotto-stile della seconda metà del XIII secolo caratterizzato da una più radicale abolizione delle pareti ed un assottigliamento di tutte le strutture). Nella [[planimetria]] dovettero essere mantenute le fondamenta dell'antico duomo ottoniano, e ciò comportò uno sviluppo nel diametro dei pilastri, ma per il resto lo stile è totalmente francese, molto vicino alle soluzioni di [[basilica di Saint-Denis|Saint-Denis]], con i [[pilastri a fascio]] che corrono liberi sino all'imposta della volta e la parete della navata centrale tripartita, con grandi finestre nel [[cleristorio]] e [[triforio]] illuminato da [[vetrata|vetrate]].
Riga 55:
Particolarmente spettacolare è la facciata nella rossiccia pietra [[arenaria]], iniziata nel [[1277]] e caratterizzata da due torri, di cui una incompiuta, e dai muri rivestiti da un fitto ed esile traforo in pietra che smaterializza e alleggerisce l'imponente massa muraria. Ci è pervenuto il nome dell'architetto della facciata ovest, Erwin von Steinbach, il cui progetto iniziale, che venne solo in parte completato, prevedeva due torri slanciate. L'architetto venne inoltre menzionato da [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] nel saggio "Sull'architettura tedesca" del 1773.
==
Caso particolare è quello del [[Duomo di Colonia]], che venne iniziato verso il [[1248]], quando il vescovo [[Corrado di Hochstaden]] diede l'impulso per il nuovo edificio religioso. Le proporzioni vennero impostate su dimensioni grandiose e si iniziò a costruire dal coro, che venne completato nel [[1304]], dove si raggiunse un'altezza di ben 46 metri. Nel coro venne realizzato un capolavoro del gotico "radiante", con un incomparabile slancio verticale e strutture di sostegno molto assottigliate, fino ai limiti della [[statica]]. Come nella [[Sainte-Chapelle]] di [[Parigi]], si fece un ampio uso di vetrate istoriate e di statue nella decorazione.
Riga 68:
</gallery>
==
[[File:StephansdomAnnotated.png|miniatura|upright=0.7|Planimetria della Cattedrale di Vienna]]
Riga 82:
</gallery>
==
<gallery heights="200" widths="150" style="float:right">
Orchesterwettbewerb 2016-Ulmer Münster.jpg|[[Duomo di Ulma]]
Riga 118:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Gotico}}
{{portale|architettura|Germania|medioevo}}
|