Gotico tedesco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 35:
[[File:Dehio 458 Trier Liebfrauenkirche.svg|miniatura|upright=0.7|sinistra|Pianta della ''Liebfrauenkirche'' di Treviri]]
[[File:Liebfrauen Trier innen 1.jpg|verticale|miniatura|''Liebfrauenkirche'' di Treviri]]
La [[Cattedrale di Treviri]], sede metropolitana, era un edificio doppio, formato da due chiese, una dedicata a [[San Pietro]] e l'altra alla [[vergineVergine Maria]].
 
La chiesa di San Pietro subì alcune parziali modifiche in epoca gotica, ma senza stravolgere l'impianto romanico, mentre la chiesa capitolare della vergineVergine Maria ([[Chiesa di Nostra Signora (Treviri)|Liebfrauenkirche]]) venne rinnovata a partire circa dal [[1230]], demolendo l'alzato precedente e ricostruendolo sulla planimetria dell'edificio precedente, con pianta quasi circolare e con rigorose corrispondenze geometriche, adattando il linguaggio gotico ad una pianta fino ad allora inconsueta per l'architettura gotica.
 
== Marburgo==
Riga 49:
La colossale [[Cattedrale di Strasburgo]], allora appartenente all'Impero, venne ricostruita in forme gotiche a partire dal [[1235]], dopo che si era già messo mano al coro e al [[transetto]] secondo lo stile tardoromanico.
 
Il territorio di Strasburgo era rimasto fino ad allora piuttosto indifferente nei confronti del nuovo linguaggio, rimanendo fedele alla tradizione artistica imperiale e anche agli influssi [[romanico lombardo|lombardi]]. Per la difficoltà nel coprire a [[volta (architettura)|volta]] le ampie navate furono infine chiamati architetti francesi, che diedero un'impronta vicina alle cattedrali del nord della Francia: infatti la Cattedrale di Strasburgo rappresenta per la Germania un caso di importazione puntalepuntuale del linguaggio gotico, come fu l'[[Abbazia di Westminster]] a [[Londra]].
 
La parte gotica è quindi soprattutto la [[navata]], molto ampia e luminosa, con grandi finestre che sostituiscono le pareti di contenimento, in pieno stile "radiante" (sotto-stile della seconda metà del XIII secolo caratterizzato da una più radicale abolizione delle pareti ed un assottigliamento di tutte le strutture). Nella [[planimetria]] dovettero essere mantenute le fondamenta dell'antico duomo ottoniano, e ciò comportò uno sviluppo nel diametro dei pilastri, ma per il resto lo stile è totalmente francese, molto vicino alle soluzioni di [[basilica di Saint-Denis|Saint-Denis]], con i [[pilastri a fascio]] che corrono liberi sino all'imposta della volta e la parete della navata centrale tripartita, con grandi finestre nel [[cleristorio]] e [[triforio]] illuminato da [[vetrata|vetrate]].