Double Exposure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Album |titolo = Double Exposure |artista = Nat Adderley |tipo album = Studio |giornomese = |anno = 1975 |postdata = <br />pubblicato negli Stati Uniti |durata =...
 
nota disambigua
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'album di Chris Connor e Maynard Ferguson|Double Exposure (album)}}
{{Album
|titolo = Double Exposure
|artista = Nat Adderley
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 1975
|postdata = <br />pubblicato negli Stati Uniti
|durata = 32 min : 41 s
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 7
|genere = Jazz
|genere2 = Funk
Riga 14 ⟶ 15:
|produttore = [[Cannonball Adderley]], [[David Axelrod]]
|arrangiamenti = David Axelrod (brani: A e A2), Nat Adderley (brani: A1, A2, A3, A4 e B1), Jimmy Jones (brano: B2), Earl McIntyre (brano: B3)
|registrato = [[Berkeley (California)|Berkeley]] al ''Fantasy Studios'', agosto [[1974]]<ref>{{cita web|url=http://www.cannonballjazz.com/Cannonball/1974/74-0800/74-0800_index.htm|titolo=74-0800|sito=cannonballjazz.com|lingua=en|accesso=27 ottobre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150812062610/http://cannonballjazz.com/Cannonball/1974/74-0800/74-0800_index.htm|dataarchivio=12 agosto 2015}}</ref>
|formati = LP
|precedente = [[Soul of the Bible]]
|anno precedente = 1972
|successivo = [[Don't Look Back (Nat Adderley)|Don't Look Back]]
|anno successivo = 1976
}}
 
Riga 28 ⟶ 29:
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1= [[Watermelon Man]]
|Autore testo e musica1= [[Herbie Hancock]]
|Durata1= 3:37
 
|Titolo2= Quit It
|Autore testo e musica2= Caiphus Semenya, [[Miriam Makeba|S. Makeba]]
|Durata2= 3:46
 
|Titolo3= 59 Go and Pass
|Autore testo e musica3= Nat Adderley
|Durata3= 4:20
 
|Titolo4= Contant 19
|Autore testo e musica4= Nat Adderley
|Durata4= 5:02
}}
 
Riga 48 ⟶ 49:
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1= Traffic
|Autore testo e musica1= [[Cannonball Adderley|Julian Adderley]]
|Durata1= 4:05
 
|Titolo2= In a Silent Way (The Sound of the Sky)
|Autore testo e musica2= Carolyn Plummer, [[Joe Zawinul]]
|Durata2= 5:20
 
|Titolo3= Song of the Valdez Diamond
|Autore testo e musica3= Earl McIntyre
|Durata3= 6:31
}}
 
== Musicisti ==
* [[Nat Adderley]] - [[cornetta]]
* Nat Adderley - [[Canto (musica)|voce]] (brani: ''Watermelon Man'' / ''Quit it'' / ''In a Silent Way (The Sound of the Sky'')
* [[George Duke]] - [[pianoforte]] elettrico, pianoforte acustico, [[sintetizzatore]] ARP
* [[Billy Fender]] - [[chitarra]] (eccetto: ''Contant 19'')
Riga 73 ⟶ 74:
* [[Cannonball Adderley]] - [[sassofono]] alto (solo nei brani: ''Contant 19'' e ''Traffic'')
* [[Johnny Watson]] - chitarra elettrica solista (brani: ''Watermelon Man'' e ''Quit It'')
* Johnny Watson - [[Bassobasso elettrico|basso]] elettrico (brano: ''Traffic'')
* [[Hal Galper]] - pianoforte (solo nel brano: ''Contant 19'')
* [[Rudy Copeland]] - sintetizzatore mini [[moog]] (solo nel brano: ''Watermelon Man'')
Riga 104 ⟶ 105:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{discogs|release|1300834|accesso=26 ottobre 2015}}
* {{cita web|url=http://www.cannonballjazz.com/Cannonball/1974/74-0800/74-0800_index.htm|titolo=74-0800|sito=cannonballjazz.com|lingua=en|accesso=27 ottobre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150812062610/http://cannonballjazz.com/Cannonball/1974/74-0800/74-0800_index.htm|dataarchivio=12 agosto 2015}}
* {{cita web|url=http://www.jazzdisco.org/prestige-records/catalog-10000-series/#p-10090|titolo=Prestige Records Catalog:10000 series|sito=jazzdisco.org|lingua=en|accesso=26 ottobre 2015}}
 
{{portale|jazz}}