Assabesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
isolated cluster Orfana0 replaced by Anello2.
 
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{UC|asabesiSarebbero da dividere i diversi prodotti|cucina|novembremaggio 20132019}}
'''Assabesi''' sono chiamati diversi tipi di dolci:
 
* [[biscotti]] al [[cacao]] a forma di ciambella
{{O|cucina|aprile 2012}}
* pasticcini di [[pan di Spagna]] ricoperti di crema e [[cioccolato]]
* [[caramella|caramelle]] di [[Glycyrrhiza glabra|liquirizia]] e [[gomma arabica]] a forma di faccia o di animale
 
'''Assabesi''' sono chiamati diversi tipi di dolci: biscotti al cacao a forma di ciambella, pasticcini di pan di Spagna ricoperti di crema e cioccolato, caramelle di liquerizia e gomma arabica a forma di faccia o di animale. L'elemento comune è la presenza di cacao o di liquerizialiquirizia tra gli ingredienti.
 
Inoltre gli assabesi possono anche essere un formato di pasta<ref >{{cita libro|autore=Cristina Ortolani|titolo=L'Italia della pasta|editore=Touring Editore|ISBN=88-365-2933-X|anno=2003|pagine=44|url=http://books.google.it/books?id=lBtACd1H-LcC&pg=PA44&dq=assabesi&hl=it&sa=X&ei=ed1YU666F6Oc0AWK_oHQCw&ved=0CDgQ6AEwAQ#v=onepage&q=assabesie}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Oretta Zanini De Vita|titolo=Encyclopedia of Pasta|editore=University of California Press|ISBN=0-520-94471-2|anno=2009|pagine=37|url=http://books.google.it/books?id=D5nXAbSifIgC&pg=PA37&dq=assabesi&hl=it&sa=X&ei=ed1YU666F6Oc0AWK_oHQCw&ved=0CD4Q6AEwAg#v=onepage&q=assabesi|lingua=en}}</ref>.
==Origine==
 
== Origine ==
Secondo lo storico Guido Abbattista<ref>Guido Abbattista, "Africani a Torino. La rappresentazione dell''altro' nelle esposizioni torinesi (1884-1911)", Dipartimento di Storia, Università di Trieste.</ref>, l'origine del termine assabesi va fatto risalire ai 1884, quando, in occasione dell'Esposizione Generale Italiana di Torino furono presentati come attrazione (siamo in pieno periodo coloniale) alcuni abitanti nella baia di Assab, nel Corno d'Africa.
L'esistenza di biscotti chiamati assabesi è attestata, secondo Abbattista, dalla pubblicità sui giornali nei primi mesi del 1885, prima che la ricetta comparisse sul manuale di pasticceria del Ciocca<ref>Giuseppe Ciocca, "Il pasticciere e confettiere Moderno", Milano, Hoepli, 1946 (I ed. Milano, Hoepli 1907).</ref>
 
Secondo lo storico Guido Abbattista<ref>Guido Abbattista, "Africani a Torino. La rappresentazione dell''altro' nelle esposizioni torinesi (1884-1911)", Dipartimento di Storia, Università di Trieste.</ref>, l'origine del termine assabesi va fatto risalire ai [[1884]], quando, in occasione dell'[[Esposizione Generalegenerale Italianaitaliana didel Torino1884|Esposizione Generale Italiana]] furono presentati come attrazione (siamo in pieno periodo coloniale) alcuni abitanti nella baia di [[Assab]], nel [[Corno d'Africa]].
==Altre ricette con nome simile==
L'esistenza di biscotti chiamati assabesi è attestata, secondo Abbattista, dalla pubblicità sui giornali nei primi mesi del [[1885]], prima che la ricetta comparisse sul manuale di pasticceria del Ciocca<ref>Giuseppe Ciocca, "Il pasticciere e confettiere Moderno", Milano, Hoepli, 1946 (I ed. Milano, Hoepli 1907).</ref>
Assabese fu chiamata una torta al cioccolato prodotta dalla pasticceria di Gustavo Pfatisch<ref>[http://www.pfatisch.com/it/locale_storico_torino.php] Pfatisch G. Locale Storico d'Italia</ref> di Torino nei primi anni del '900, e assabesi (divenuto poi colloquialmente [[asabesi]]) furono chiamate le caramelle alla liquerizia in forma di volti africani prodotte dalla più antica ditta italiana di liquerizia italiana, la Amarelli<ref>[http://www.liquirizia.it/] Amarelli Liquerizia dal 1731</ref> di Rossano.
 
== Altre ricette con nome simile ==
==Note==
<references />
 
Assabese fu chiamata una torta al cioccolato prodotta dalla pasticceria di Gustavo Pfatisch<ref name="pfatisch">[{{cita web|url=http://www.pfatisch.com/it/locale_storico_torino.php]|titolo=G Pfatisch G.- Locale Storico d'Italia|sito=pfatisch.com|accesso=13/2/2015|dataarchivio=29 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150429202744/http://www.pfatisch.com/it/locale_storico_torino.php|urlmorto=sì}}</ref> di Torino nei primi anni del '900, e assabesi (divenuto poi colloquialmente [[asabesi]]) furono chiamate le caramelle alla liquerizialiquirizia in forma di volti africani prodotte dalla più antica ditta italiana di liquerizialiquirizia italiana, la [[Amarelli]]<ref>[http://www.liquirizia.it/ liquirizia.it] [[Amarelli]] Liquerizia dal 1731</ref> di [[Rossano (Italia)|Rossano]].
{{Portale|cucina}}
 
== Note ==
{{Voci isolate|Anello2}}
 
<references />
 
{{Portale|cucina}}
 
[[Categoria:Dolci italiani]]
[[Categoria:Tipi di pasta]]
[[Categoria:liquirizia]]