Video Display Controller: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|periferiche|febbraio 2013}}
[[File:MOS6569R3 chtaube061229.jpg|thumb|Il [[MOS VIC-II]] (MOS 6569R3 PAL), adibito alla gestione della grafica del [[Commodore 64]].]]
Un '''Video Display Controller''', o '''VDC''', è il principale [[circuito integrato]] del componente che gestisce la generazione del [[video|segnale video]], un dispositivo capace di produrre in un [[computer]] un segnale [[video composito]] [[televisore|TV]]. Alcuni VDC possono anche generare segnali [[analogico|audio analogici]], che comunque non è la loro funzione principale.
 
I VDC furono utilizzati molto sia nei primi [[videogioco arcade|videogiochi arcade]] sia negli [[home computer]] ad [[8 bit]] degli [[anni 1980|anni ottanta]].
 
Un VDC è sempre il componente principale della circuiteria dedicata alla generazione del segnale video anche se spesso sono presenti altri chip di supporto, come della [[Random Access Memory|RAM]] per memorizzare i dati riguardanti i [[pixel]] dell'immagine, della [[Read-only memory|ROM]] per mantenere i [[tipo di carattere|font dei caratteri]], o i [[circuito elettrico|circuiti discreti]], come dei [[registro a scorrimento|registri a scorrimento]], necessari a far funzionare il sistema. In alcuni casi il VDC è responsabile della generazione dei segnali di temporizzazione per i segnali video, come i segnali di sincronizzazione verticali ed orizzontali.
 
Alle volte i chip VDC sono completamente integrati nella logica del sistema centrale (con la sua [[VRAM]] che appare nella mappa di memoria della [[CPU]]), mentre altre operano come [[coprocessore|coprocessori]] che operano nella VRAM in modo indipendente.
Riga 11 ⟶ 12:
La differenza tra i VDC ed i più moderni '''Video Display Processor''', '''VDP''', oggi sostituiti dalle '''[[Graphics processing unit]]''', '''GPU''', risiede nel fatto che i primi non possiedono nessuna forma di [[Acceleratore (informatica)|accelerazione hardware]] per la creazione delle immagini [[Computer grafica|2D]] e [[Computer grafica 3D|3D]]. I VDC possono però avere integrata la logica per la gestione in hardware degli [[sprite (informatica)|sprite]], una funzione che nei più recenti VDP è svolta dal [[blitter|bit blitter]], che può spostare velocemente grossi quantitativi di dati nella memoria video.
 
Esempi di tipici VDP sono dati dai chip video della [[console (videogiochi)|console]] [[Sega_SaturnSega Saturn#Video|Sega Saturn]], dal chip [[Advanced Graphics Architecture|AGA]] (''Advanced Graphics Architecture'') presente negli ultimi modelli dei computer [[Amiga]], dal [[Television Interface Adaptor|TIA]] dell'[[Atari 2600]].
 
Non esiste per i "chip video" un delimitatore che indichi chiaramente quando questi devono essere considerati VDC e quando VDP. Ad esempio, il [[Texas Instruments TMS9918|TMS9918]] era indicato sia come "Video Display Controller" sia come "Video Display Processor": quest'ultimo, di solito, è capace di "processare" il contenuto della [[VRAM]] (ad esempio riempiendo con un valore una porzione di essa) mentre il primo "controlla" solo la temporizzazione dei segnali di sincronizzazione e l'accesso alla VRAM.
Riga 21 ⟶ 22:
 
* '''Video shifter''', o "Video shift register based system" (anche se non esiste un nome universalmente riconosciuto per indicarli), sono il tipo più semplice di VDC. Essi sono responsabili, direttamente o indirettamente, per i segnali di sincronizzazione del video ma, di solito, non accedono direttamente alla VRAM: essi ricevono i dati video dalla [[CPU]] e li convertono in un flusso seriale di dati (da qui il nome di "shifter", "scambiatore"). Questo flusso seriale di dati è poi usato, insieme ai segnali di sincronizzazione, per generare il segnale video in uscita. La CPU principale esegue tutti i calcoli necessari. Normalmente questi chip supportano solo una modalità [[grafica raster|raster]] a bassa risoluzione.
 
* Un '''CRTC''', o "Cathode Ray Tube Controller", genera i segnali di temporizzazione del video e legge i dati video da una RAM collegata al CRTC, ed offre in uscita dei dati, o tramite una ROM contenente i font dei caratteri nel caso di una modalità di visualizzazione solo testuale oppure direttamente nel caso di una modalità grafica, ad un Video Shifter. Datosi che le capacità grafiche di questi tipi di generatori video dipendono in gran parte da logica esterna, i chip CRTC possono avere un'ampia gamma di caratteristiche, dalle più semplici per i sistemi solo testuali a quelle più complesse dei sistemi con grafiche ad alta risoluzione e con un gran numero di colori. Gli sprite non sono in genere supportati da questi sistemi.
 
* I '''Video interface controller''' sono sistemi più complessi dei CRTC, che contengono normalmente la circuiteria esterna necessaria a questi ultimi. Essi supportano spesso anche gli sprite così come integrano un generatore di caratteri in RAM ed una VRAM dedicata agli attributi dei colori ed ai registri della [[Tavolozza (informatica)|tavolozza]] per le modalità testuale e/o ad alta risoluzione.
 
* I '''Video coprocessor''' hanno una propria CPU interna dedicata alla lettura (e scrittura) della loro VRAM, e convertono il contenuto di questa memoria in un segnale video. La CPU del sistema può inviare dei comandi al coprocessore video, ad esempio per cambiare la modalità video o per manipolare il contenuto della memoria video. Il coprocessore video controlla inoltre il generatore di caratteri (generalmente su RAM), gli attributi dei colori e la logica di gestione degli sprite (se, ovviamente, questi sono supportati).
 
Riga 33 ⟶ 31:
'''Video shifters'''
* L'[[RCA CDP1861]] era un chip molto semplice costruito in tecnologia [[CMOS]] (una rarità per gli [[anni 1970|anni settanta]]) come complemento del [[microprocessore]] [[RCA 1802]]; fu usato principalmente nel [[minicomputer]] [[COSMAC VIP]]. Supportava solo una modalità grafica monocromatica a bassa risoluzione.
* Il "[[Television Interface AdapterAdaptor]] (TIA) è il chip video usato nelle console [[Atari 2600]]. Era un chip molto primitivo che dipendeva dal microprocessore [[MOS 6507]]; era usato anche per generare l'audio.
 
'''CRT Controllers'''
* L'[[Intel 8275]] era un CRTC che non fu usato in nessun sistema di larga diffusione ma fu utilizzato principalmente in alcuni sistemi basati sul [[S-100|bus S-100]].
* Il [[Motorola 6845]] era un generatore video presentato da [[Motorola]] ed utilizzato negli [[Amstrad CPC]] e nei [[BBC Micro]]. Fu in seguito usato per alcuni dei primi adattatori grafici per PC, come le schede [[Monochrome Display Adapter|MDA]], [[Color Graphics Adapter|CGA]] e [[Enhanced Graphics Adapter|EGA]]. NeiNelle successive schede [[Video Graphics Array|VGA]] le funzionalità del 6845 erano riprodotte all'interno del chip video per cui in teoria ogni [[scheda video]] compatibile VGA incorpora le funzionalità del 6845.
 
'''Video Interface Controllers'''
* Il [[Signetics 2636]] ed il [[Signetics 2637|2637]] sono controllori video noti per essere stati usati, rispettivamente, nei sistemi [[Interton VC4000]] e [[Emerson Arcadia 2001]].
* Il [[Motorola 6847]] è un generatore video prodotto da Motorola es usato nei computer [[TRS-80 Color Computer]], [[Dragon 32/64]], [[VTech Laser 200]], [[Acorn Atom]] ed altri.
* Il [[MOS VIC]] (Video Interface Chip), siglato MOS 6560 per lo standard [[NTSC]] e MOS 6561 per quello PAL), è il noto chip grafico del [[Commodore VIC-20]].
* Il [[MOS VIC-II]], siglato (MOS 6567/8562/8564 per lo standard NTSC e 6569/8565/8566 per quello PAL), è il ben noto chip grafico del [[Commodore 64]].
* Il [[MOS VDC]] (Video Display Controller), o MOS 8563), è invece il chip video del [[Commodore 128]]: rispetto al VIC-II è capace di gestire 80 colonne di testo.
* Il [[MOS TED]] "(Text Editing Device"), o (MOS 7360), è il chip usato nel [[Commodore Plus/4]], nel [[Commodore 16]] e nel [[Commodore 116]]. Generava anche l'audio e gestiva l'input/ouputoutput.
* Il [[Picture Processing Unit]] era(PPU), siglato RP2C02 per i sistemi NTSC e RP2C07 per quelli PAL, è un coprocessore video progettato da [[Ricoh]] che [[Nintendo]] usòha usato nel [[Nintendo Entertainment System|Famicom/Nintendo Entertainment System]]: aveva 2048 [[byte]] di VRAM dedicata ed aveva un bus aggiuntivo con il quale poteva accedere ad altra RAM/ROM. Supportava lo scrolling di un'immagine di 256×240256×240 pixel e poteva visualizzare 64 sprite (chiamati OBJ nel NES), di cui 8 potevano stare sulla stessa linea video.
* Il [[Texas Instruments TMS9918|TMS9918]] è noto come Video Display Processor (VDP): fu progettato per il [[Texas Instruments]] [[TI-99/4]] ma fu poi usato anche nei sistemi [[Standard_MSXStandard MSX#MSX_1MSX 1|MSX1]], nel [[ColecoVision]], nel [[Memotech MTX]] e nei sistemi [[SEGA]] [[Sega SG-1000|SG-1000]] e [[Sega SC-3000|SC-3000]].
* Il [[NEC D7220]] era usato in alcune schede grafiche per PC di fascia alta di metà anni '80, come quelle prodotte da [[Number Nine Visual Technology|Number Nine]].
 
'''Video Coprocessors'''
* L''''[[ANTIC]]''' ('''A'''''lphaAlpha-'''N'''umericNumeric '''T'''elevisionTelevision '''I'''nterfaceInterface '''C'''ircuit''Circuit) era il chip video usato negli [[Famiglia Atari 8-bit|Atari ad 8 bit]]. Aveva una CPU integrata che poteva eseguire una [[display list]] per generare un segnale video complesso.
* Lo [[Yamaha V9938]] era una versione migliorata del TMS9918; era usato soprattutto nei computer [[Standard_MSXStandard MSX#MSX_2MSX 2|MSX2]].
* Lo [[Yamaha V9958]] era un VDP utilizzato principalmente nei computer [[Standard_MSXStandard MSX#MSX_2MSX 2.2B|MSX 2+]] e [[Standard_MSXStandard MSX#MSX_turbo_RMSX turbo R|MSX turbo R]].
 
==Alternative all'uso di un chip VDC==
Riga 70 ⟶ 68:
 
[[Categoria:Schede video]]
[[Categoria:Microprocessori per grafica]]