(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{OS|architettura|giugno 2011}}
{{C|La traduzione di Shape grammar, non dovrebbe essere "grammatica delle forme"?|architettura|aprile 2011|firma=[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 23:08, 6 apr 2011 (CEST)}}
GrammaticaLa '''grammatica geometrica''', in [[architettura]], trova faapplicazioni riferimentoin un campo specifico di sistemi di produzione chein generanogrado di generare una composizioneserie organizzata di forme geometriche. In cui vengono create forme ex novo che non sono memorizzate nel [[computer]]. GrammaticaViene geometricautilizzata èin stataparticolar studiatamodo innel particolaresettore indel [[computer-aided design]] architettonico, in quanto fornisce nuovi metodi per crearela creazione di nuovi progetti. LaIl fondazioneprotocollo delladi grammatica geometrica nella progettazione architettonicastandardizzazione è statastato definitarealizzato incon un articolo seminalefondamentale discritto nel [[1971]] da [[George Stiny]] e [[James Gips]] nel [[1971]].▼
{{correggere}}
▲Grammatica geometrica, in [[architettura]], fa riferimento un campo specifico di sistemi di produzione che generano una composizione di forme geometriche. In cui vengono create forme ex novo che non sono memorizzate nel [[computer]]. Grammatica geometrica è stata studiata in particolare in computer-aided design architettonico, in quanto fornisce nuovi metodi per creare nuovi progetti. La fondazione della grammatica geometrica nella progettazione architettonica è stata definita in un articolo seminale di [[George Stiny]] e [[James Gips]] nel [[1971]].
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web | 1 = http://iaaa.nl/cursusAA&AI/stiny.html | 2 = grammatica delle forme e simulazione di stile (lista di riferimenti)] | accesso = 15 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160321162704/http://iaaa.nl/cursusAA%26AI/stiny.html | dataarchivio = 21 marzo 2016 | urlmorto = sì }}