Debba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
La descrizione di debba
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 22:
}}
 
'''Debba''' è una [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]] del [[Comune (Italia)|comune italiano]] di [[Vicenza]], la più meridionale della città, posta lungo la strada provinciale della Riviera Berica. L'abitato di Debba è contiguo a quello di Bugano di Sotto, frazione del Comune di [[Longare]] al quale, oltre che geograficamente, è anche storicamente unito.
 
Il 16 maggio 2024 sono entrati in funzione gli argini aggiuntivi per arginare il rischio alluvionate della città di Vicenza.
 
== Geografia ==
Riga 63 ⟶ 65:
Verso la fine dell'Ottocento il conte Roi fece costruire anche alcune case popolari per gli operai e il Comune di Vicenza prolungò l'acquedotto urbano, collocando al centro del paese una fontanella pubblica.
 
Nel 1906 lo stabilimento passò in proprietà alla ditta Carugati & C., con il nome di "Linificio e Canapificio Nazionale"; nel 1927 però venne chiuso, a causa della mancanza di materiale grezzo che, provenendo quasi tutto dall'estero, era stato bloccato in nome dell'[[autarchia]] dal [[regime fascista]]. Nel 1928, acquistato dall'imprenditore trevigiano Dal Prà, riprese l'attività come cotonificio; nel 1935 divenne parte del gruppo tessile dell'imprenditore Domenico Rossi e continuò la sua storia con il nome di "Cotorossi".
 
Chiuso per motivi di sicurezza durante la seconda guerra mondiale, riprese la sua attività negli anni cinquanta, dando lavoro a circa 750 operai e operaie, con positivi riflessi di ordine sociale ed economico innanzitutto sul paese di Debba. Nei decenni successivi, però, il [[settore tessile]] entrò dappertutto in crisi e nel biennio 1983-84 il personale venne trasferito nello stabilimento di [[Porta Monte]], all'inizio della Riviera Berica<ref>Francesco Pulin e Maria Grazia Stocchiero in {{cita|Debba, 1992|pp. 35-42}}</ref>.
Riga 70 ⟶ 72:
[[File:Vicenza - frazione Debba - chiesa di San Gaetano.jpg|thumb|Chiesa parrocchiale di San Gaetano]]
;Chiesa parrocchiale di San Gaetano
Fu costruita tra il 1922 e il 1924 su progetto dell'architetto [[Ferruccio Chemello]] su un terreno donato da Maria Fogazzaro, figlia di [[Antonio Fogazzaro|Antonio]], e con l'aiuto degli operai dello stabilimento.
 
È in stile neo romanico lombardesco, con tetto a capanna. Un piccolo [[rosone]] a vetri colorati sovrasta il [[Portale (architettura)|portale]] della facciata, sorretto da colonne in pietra bianca; un cornicione in stile neo-gotico dà rilievo agli spioventi della facciata. L'interno mantiene l'atmosfera di una chiesa di villaggio; sopra l'altare maggiore il tabernacolo è realizzato in marmi policromi<ref>''All'ombra del campanile. La diocesi di Vicenza e le sue parrocchie, un patrimonio di storia e arte'', vol. 1, Vicenza, La Voce dei Berici, 2010, pp. 30-31</ref>.
 
Nel 1964 fu eretto il campanile e nel 1966 l'edificio fu prolungato per la creazione della "casa della dottrina cristiana"<ref>Francesco Pulin in {{cita|Debba, 1992|pp. 57-65}}</ref>.