LTE Advanced Pro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No, così è errato: è vero semmai il contrario, ossia che LTE Advanced Pro è "anche" e "talvolta" chiamato 4.5G - Annullata la modifica 101473180 di 158.148.179.75 (discussione)
Etichetta: Annulla
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(15 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''LTE Advanced Pro''' ('''LTE-A Pro''', a volte denominato anche 4.5G, 4.5G Pro, 4.9G, Pre-5G, 5G Project)<ref>{{Cita web |url=http://resources.alcatel-lucent.com/asset/200173 |titolo=Copia archiviata |accesso=11 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170113135222/http://resources.alcatel-lucent.com/asset/200173 |dataarchivio=13 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theregister.co.uk/2016/09/07/nokia_s_49g_races_ericsson_s_almost_5g_yet_the_finishing_line_is_a_mirage/|titolo=Nokia's 4.9G races Ericsson's almost-5G, yet the finishing line is a mirage|data=7 settembre 2016|sito=TheRegister.co.uk|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.softbank.jp/mobile/special/5g-project/|titolo=5G Project - モバイル - ソフトバンク|lingua=jp|sito=softbank.jp}}</ref><ref>{{cita web|url=http://rethink-wireless.com/2016/09/05/war-of-the-gs-nokia-promises-4-5g-pro-and-4-9g/|titolo=War of the ‘Gs’ - Nokia promises 4.5G Pro and 4.9G|data=5 settembre 2016|lingua=en|sito=rethink-wireless.com|accesso=11 dicembre 2018|dataarchivio=3 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200803180318/http://rethink-wireless.com/2016/09/05/war-of-the-gs-nokia-promises-4-5g-pro-and-4-9g/|urlmorto=sì}}</ref> è il nome dello standard [[3GPP]] Release 13 e 14.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.3gpp.org/news-events/3gpp-news/1745-lte-advanced_pro|titolo=LTE-Advanced Pro Ready to Go|nome=Kevin|cognome=Flynn|sito=3GPP.org}}</ref><ref>{{cita web|url=https://5g.co.uk/guides/lte-advanced-pro/|titolo=What is LTE-Advanced Pro?|lingua=en|sito=5g.co.uk}}</ref> Rappresenta lo standard di telefonia mobile di generazione successiva a [[LTE Advanced]] (LTE-A). Consente di raggiungere una velocità di trasferimento dati di picco a 3 Gb/s tramite ''carrier aggregation'' di 32 portanti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.huawei.com/minisite/4-5g/en/defining-4-5g.html|titolo=4.5G, Next Step Toward MBB 2020|sito=Huawei.com|accesso=11 dicembre 2018|dataarchivio=29 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190129120912/https://www.huawei.com/minisite/4-5g/en/defining-4-5g.html|urlmorto=sì}}</ref> Introduce inoltre il concetto di [[License Assisted Access]], che consente di condividere sia lo spettro senza licenza ("unlicensed") che con licenza ("licensed").
{{A|Senza fonti, localista, forse pure da [[WP:SFERA]] e promo.|telecomunicazioni|gennaio 2018}}
Nell'ambito della telefonia mobile, con il termine '''4.5G''' si indica l'evoluzione del 4G sviluppata da alcuni operatori di telefonia mobile come [[Vodafone]] e [[TIM]].
 
In più, incorpora una serie di nuove tecnologie associate al [[5G]], come la modulazione 256-[[Quadrature amplitude modulation|QAM]], [[Multiple-input and multiple-output|Massive MIMO]], [[LTE-Unlicensed]] e [[LTE IoT]],<ref>{{cita web|url=https://www.qualcomm.com/documents/leading-path-towards-5g-lte-advanced-pro|titolo=Leading the path towards 5G with LTE Advanced Pro|lingua=en|sito=Qualcomm.com|data=19 gennaio 2016|accesso=11 dicembre 2018|dataarchivio=13 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170113142110/https://www.qualcomm.com/documents/leading-path-towards-5g-lte-advanced-pro|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.qualcomm.com/invention/technologies/lte/advanced-pro|titolo=LTE Advanced Pro|sito=Qualcomm.com|data=6 gennaio 2016}}</ref> che consentono di far evolvere le reti esistenti verso lo standard 5G.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rcrwireless.com/20161011/qualcomm_5g/qualcomm_5g_use_cases/lte-advanced-pro-enables-gigabit-lte-on-path-to-5g|titolo=LTE Advanced Pro enables Gigabit LTE on path to 5G|data=11 ottobre 2016|sito=rcrwireless.com}}</ref>
Questa rete cellulare in via di sviluppo può arrivare fino a 700 Mbps in download e a 75 Mbps in upload.
Tim impiega la B32 (1,5 GHz) aggregandola alle esistenti, mentre Vodafone aggrega la B32 o la B1 "riconvertita" dai servizi 3G.
Queste scelte hanno entrambe vantaggi e svantaggi, TIM ha il vantaggio di non peggiorare la rete 3G (comunque usata per le chiamate), ma avere un parco dispositivi compatibili ristretto, Vodafone invece ha un parco dispositivi compatibili molto vasto: il 4G B1 è compatibile con dispositivi anche datati, si pensi a iPhone 5, e Samsung Galaxy S4, sebbene non compatibili con le velocità massime, non potendo questi dispositivi 'aggregare' le bande, ma a spese della qualità del servizio 3G.
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
{{Portale|telefonia}}
*[[4G]]
*[[5G]]
*[[LTE Advanced]]
 
[[Categoria:Telefonia mobile]]
 
{{Portale|telefonia}}