TOP500: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link a pagina interna wikipedia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nazione non continente, come per le altre voci dell'elenco, ad esempio c'è Giappone non Asia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(23 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Supercomputers-history.svg|thumb|upright=1.8|Potenza di calcolo totale dei sistemi elencati dalla TOP500 dal 1993 al 2014. La scala che indica la potenza (Y) in [[FLOPS|GigaFLOPS]] è in base logaritmica]]
Il progetto '''TOP500''' mira a creare una lista aggiornata dei 500 più potenti [[supercomputer]] non [[Calcolo distribuito|distribuiti]] del pianeta. Il progetto venne avviato nel 1993 e aggiorna la lista dei sistemi due volte all'anno. Il primo aggiornamento coincide con l'[[International Supercomputing Conference]] di giugno, il secondo si ha a novembre durante la [[Supercomputing Conference|ACM/IEEE Supercomputing Conference]]. Il progetto mira a fornire una base di riferimento comune per analizzare l'evoluzione del supercalcolo. Le prestazioni dei sistemi vengono valutate tramite il [[benchmark (informatica)|benchmark]]
La lista TOP500 è compilata da [[Jack Dongarra]] ([[Università del Tennessee]]), [[Erich Strohmaier]] e [[Horst Simon]] ([[NERSC]]/[[Lawrence Berkeley National Laboratory]]); dal 1993 fino alla sua morte nel 2014, era compilata anche da [[Hans Meuer]] ([[Università di Mannheim]]).
== Storia del progetto ==
All'inizio degli anni novanta la diffusione di diversi supercomputer, basati su architetture e filosofie diverse rendeva difficile definire quale fosse il sistema più potente del pianeta. All'inizio del 1992 presso l'[[Università di
*
*
*David Kahaner, che aveva un'estesa collezioni di dati.
Le informazioni furono utilizzate per compilare le prime due liste. Dal giugno 1993 la TOP500 viene aggiornata ogni due anni tramite le informazioni provenienti dai produttori e dai proprietari dei sistemi.
Fin dal 1993 la potenza di calcolo del sistema in prima posizione segue la [[legge di Moore]] e ogni 14 mesi si raddoppia. Il più rapido sistema a
== Lista (prime 10 posizioni) ==
{| class="wikitable sortable
|+
|-
! Posizione (variazione)
! width="50"| Rmax<br />Rpeak<br /><sup>(
! Nome
! Modello
!
! N. core acceleratore (es. GPU)
! Interconnessione
! width="40"| Produttore
!
! Anno
! Sistema<br />operativo |-
! 1 {{
| align="center" |
| [[
| [[HPE Cray EX235a]]
| 591.872<br/> (9.248 × 64-core [[Optimized 3rd Generation EPYC 64C]] @2,0 GHz)
| 36.992 × 220 AMD [[AMD Instinct|Instinct MI250X]]
| Slingshot-11
| align="center" | [[Hewlett Packard Enterprise|HPE]]
| [[Oak Ridge National Laboratory]]<br />{{USA}}
| 2022
| [[Linux]] ([[Cray Linux Environment|HPE Cray OS]])
|-
! 2 {{
| align="center" |
| [[Fugaku (supercomputer)|Fugaku]]
| [[Fugaku (supercomputer)|Supercomputer Fugaku]]
| 7.630.848<br/> (158.976 × 48-core [[Fujitsu A64FX]] @2,2 GHz)
| 0
| Tofu interconnect D
| align="center" | [[Fujitsu]]
| [[RIKEN|RIKEN Center for Computational Science]]<br />{{JPN}}
| 2020
| [[Linux]] ([[Red Hat Enterprise Linux|RHEL]])
|-
! 3 {{
| align="center" |
| [[
| [[HPE Cray EX235a]]
| 150.528<br/> (2.352 × 64-core [[Optimized 3rd Generation EPYC 64C]] @2,0 GHz)
| 9.408 × 220 AMD [[AMD Instinct|Instinct MI250X]]
| Slingshot-11
| align="center" | [[Hewlett Packard Enterprise|HPE]]
| [[EuroHPC JU]]<br />Finlandia<br />([[Kajaani]], {{FIN}})
| 2022
| [[Linux]] ([[Cray Linux Environment|HPE Cray OS]])
|-
! 4 [[File:New.png]]
|
| [[Leonardo (supercomputer)|Leonardo]]
| [[BullSequana]] XH2000
| 110.592<br/> (3.456 × 32-core [[Ice Lake|Xeon Platinum 8358]] @2,6 GHz)
| 13.824 × 108 [[Nvidia Ampere]] A100
| Nvidia HDR100 [[Infiniband]]
| align="center" | [[Atos]]
| [[Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni|EuroHPC JU]]<br />Italia
<br />([[Bologna]], {{ITA}})
| 2022
| [[Linux]]
|-
! 5 {{
|
| [[Summit (supercomputer)|Summit]]
| [[IBM Power Systems|IBM Power System]]<br />AC922
| 202.752<br />(9.216 × 22-core IBM [[POWER9]] @3,07 GHz)
| 27.648 × 80 Nvidia [[Nvidia Tesla|Tesla V100]]
| [[InfiniBand]] EDR
| align="center" | [[IBM]]
| [[Oak Ridge National Laboratory]]<br />{{USA}}
| 2018
| [[Linux]] ([[Red Hat Enterprise Linux|RHEL]] 7.4)
|-
! 6 {{Diminuzione}} (5)
| align="center" |
| [[
| [[IBM Power Systems|IBM Power System]]<br />S922LC
| 190.080<br />(8.640 × 22-core IBM [[POWER9]] @3,1 GHz)
| 17.280 × 80 Nvidia [[Nvidia Tesla|Tesla V100]]
| [[InfiniBand]] EDR
| align="center" | [[IBM]]
| [[Lawrence Livermore National Laboratory]]<br />{{USA}}
| 2018
| [[Linux]] ([[Red Hat Enterprise Linux|RHEL]])
|-
! 7 {{Diminuzione}} (6)
| align="center" |
| [[Sunway TaihuLight|Sunway<br />TaihuLight]]
|
| 10.649.600<br />(40.960 × 260-core [[Sunway SW26010]] @1,45 GHz)
|
| Sunway<ref name="top500.org1">{{Cita web|url=https://www.top500.org/news/china-tops-supercomputer-rankings-with-new-93-petaflop-machine/|titolo=China Tops Supercomputer Rankings with New 93-Petaflop Machine – TOP500 Supercomputer Sites|lingua=en}}</ref>
| align="center" | [[NRCPC]]
| [[National Supercomputing Center in Wuxi]]<br />{{CHN}}<ref name="top500.org1" />
| 2016
| [[Linux]] (RaiseOS 2.0.5)
|-
! 8 {{Diminuzione}} (7)
| align="center" |
| [[Perlmutter (supercomputer)|Perlmutter]]
| [[
| ?<!-- 11036 ? --> × ?-core AMD [[Epyc|Epyc 7763]] 64-core @2,45 GHz
| ? × 108 [[Nvidia Ampere]] A100
| [[Slingshot-10]]
| align="center" | HPE
| [[National Energy Research Scientific Computing Center|NERSC]]<br />{{USA}}
| 2021
| [[Linux]] ([[Cray Linux Environment|HPE Cray OS]])
|-
! 9 {{Diminuzione}} (8)
| align="center" |
| [[
| Nvidia
| 71.680<br />(1.120 × 64-core AMD [[Epyc 7742]] @2,25 GHz)
| 4.480 × 108 [[Nvidia Ampere]] A100
| Mellanox HDR Infiniband
| align="center" | [[Nvidia]]
| [[
| 2020
| [[Linux]] ([[Versioni di Ubuntu#Ubuntu 20.04 LTS Focal Fossa (Fossa Focale)|Ubuntu 20.04.1]])
|-
! 10 {{Diminuzione}} (9)
| align="center" | 61,445<br />100,679
| [[Tianhe-2|Tianhe-2A]]
| TH-IVB-FEP
| 427.008<br />(35.584 × 12-core Intel [[Ivy Bridge|Xeon E5–2692 v2]] @2,2 GHz)
| 35.584 × Matrix-2000<ref>{{Cita web|titolo=Matrix-2000 - NUDT - WikiChip|url=https://en.wikichip.org/wiki/nudt/matrix-2000|accesso=26 novembre 2022|sito=en.wikichip.org|lingua=en}}</ref> 128-core
| TH Express-2
| align="center" | [[National University of Defense Technology|NUDT]]
| [[National Supercomputer Center in Guangzhou]]<br />{{CHN}}
| 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.top500.org/system/177999/|titolo=Tianhe-2A - TH-IVB-FEP Cluster, Intel Xeon E5-2692v2 12C 2.2GHz, TH Express-2, Matrix-2000 {{!}} TOP500 Supercomputer Sites|accesso=26 novembre 2022|lingua=en}}</ref>
| [[Linux]] ([[Kylin (sistema operativo)|Kylin]])
|}
''Legenda:''
* '''Posizione (variazione)''' - Posizione nella TOP500 e variazione rispetto alla classifica
* '''Rmax''' - Il massimo valore ottenuto con il benchmark [[LINPACK]]. Questo rappresenta il numero di [[FLOPS|operazioni in virgola mobile]] eseguite dal sistema durante lo svolgimento dei test.
* '''Nome''' - Molti supercomputer sono unici e quindi il proprietario tende ad assegnare un nome specifico al sistema.
* '''Modello''' - La piattaforma sulla quale è costruito il sistema.
* '''
* '''N. core acceleratore''' - Il numero di core che compongono l'architettura dell'acceleratore (ad esempio una scheda [[GPU]]).
* '''Interconnessione''' - Il protocollo utilizzato per l'interconnessione dei nodi.
* '''Produttore''' - Il produttore del sistema.
* '''
* '''
* '''Sistema operativo''' - Sistema operativo utilizzato dal supercomputer.
== Confronto primi 10 paesi ==
''Dati aggiornati a novembre
{|class="wikitable sortable"
!n°
!Nazione
!Numero di<br />supercomputer<br />nella TOP500
!Rmax<br />Rpeak<br />([[FLOPS|GFLOPS]])
![[Core (informatica)|Core]]
|- align="center"
|1
|{{CHN}}
|162
|514.491.614<br />1.132.071.398
|28.865.036
|- align="center"
|2
|{{USA}}
|
|
|27.858.532
|- align="center"
|3
|{{DEU}}
|34
|219.253.860<br />331.231.244
|4.030.068
|- align="center"
|4
|{{JPN}}
|
|
|11.948.484
|- align="center"
|5
|{{FRA}}
|
|
|4.052.696
|- align="center"
|6
|{{GBR}}
|15
|64.078.644<br />92.563.552
|1.971.888
|- align="center"
|7
|{{CAN}}
|10
|41.208.360<br />71.911.529
|845.984
|- align="center"
|8
|{{KOR}}
|
|
|1.551.012
|- align="center"
|9
|{{NLD}}
|8
|33.959.120<br />56.740.440
|547.728
|- align="center"
|10
|{{BRA}}
|8
|46.729.150<br />88.175.939
|775.232
|}
== Sistema in prima posizione dal 1993 ==
*
*Fujitsu [[Numerical Wind Tunnel]] ({{JPN}}, novembre 1993 - giugno 1994)
*
*Fujitsu [[Numerical Wind Tunnel]] ({{JPN}}, novembre 1994 - giugno 1996)
*Hitachi SR2201 ({{JPN}}, giugno 1996 - novembre 1996)
*Hitachi CP-PACS ({{JPN}}, novembre 1996 - giugno 1997)
*Intel [[ASCI Red]] ({{USA}}, giugno 1997 - novembre 2000)
*IBM [[ASCI White]] ({{USA}}, novembre 2000 - giugno 2002)
*NEC [[Earth Simulator]] ({{JPN}}, giugno 2002 - novembre 2004)
*IBM [[Blue Gene]]/L ({{USA}}, novembre 2004 - giugno 2008)
*[[IBM Roadrunner]] ({{USA}}, giugno 2008 - novembre 2009)
*[[Cray Jaguar]] ({{USA}}, novembre 2009 - novembre 2010)
*NSC [[Tianhe-1|Tianhe-IA]] ({{CHN}}, novembre 2010 - giugno 2011)
*Fujitsu [[K computer]] ({{JPN}}, giugno 2011 - giugno 2012)
*[[IBM Sequoia]] [[Blue Gene| Blue Gene/Q]] ({{USA}}, giugno 2012 - novembre 2012)
*Cray Titan ({{USA}}, novembre 2012 - giugno 2013)
*NUDT Tianhe-2A ({{CHN}}, giugno 2013 - giugno 2016)
*NRCPC Sunway TaihuLight ({{CHN}}, giugno 2016 - giugno 2018)
*IBM Summit ({{USA}}, giugno 2018 - giugno 2020)
*Supercomputer Fugaku ({{JPN}}, giugno 2020 - giugno 2022)
*HPE Cray Frontier ({{USA}}, da giugno 2022)
== Note ==
Riga 242 ⟶ 280:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.netlib.org/benchmark/hpl/|titolo=High-Performance Linpack Benchmark for Distributed-Memory Computers}}
{{Portale|informatica}}
|