NASA Deep Space Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix |
|||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:50th Anniversary NASA Deep Space Network.png|miniatura|Insegna per le celebrazioni del 50º anniversario della Deep Space Network (1963–2013)]]
== Storia ==
Il precursore del DSN fu istituito nel gennaio del
Il 3 dicembre 1958, il [[Jet Propulsion Laboratory|JPL]] fu trasferito dall'Aeronautica alla NASA, col compito di progettare ed eseguire missioni
Al DSN fu affidata la responsabilità del proprio sviluppo e mantenimento in esercizio, oltre alla possibilità di effettuare proprie ricerche. Il DSN oggi è ''leader'' nello sviluppo di ricevitori a basso rumore; sistemi di tracciamento, telemetria e
== Informazioni generali ==
[[
Il DSN è costituito da tre complessi per le comunicazioni da e verso lo spazio profondo, distanziati approssimativamente 120[[Grado d'arco|°]] l'uno dagli altri:
* il
* il
* il
Ogni complesso è posto in zone semi-montuose, dove il terreno forma una concavità naturale, in modo da ridurre la possibilità di interferenze. La particolare distribuzione geografica permette di seguire costantemente le sonde interplanetarie nonostante la rotazione della [[Terra]] e, abbinata alla [[interferometria|tecnica interferometrica]] ed all'elevata sensibilità di ogni dispositivo di ricezione, rende il DSN il più sensibile sistema per le telecomunicazioni scientifiche al mondo.
L'esplorazione del [[
Le antenne e i sistemi di interpretazione dei dati, permettono di:
* acquisire i dati ([[telemetria]]), trasmettere comandi e determinare posizione e velocità di una [[sonda spaziale]];
* ottenere dati scientifici
* monitorare e controllare l'efficienza della rete stessa.
La rete è un centro di ricerca parte del JPL ed è amministrata e gestita dal
All'interno del JPL la gestione del programma è affidata al ''Interplanetary Network Directorate'' (IND).
La rete NSD per monitorare le varie sonde si può appoggiare anche a complessi non di proprietà NASA come per esempio il [[Sardinia Radio Telescope]].<ref>{{Cita web|url=http://www.oa-cagliari.inaf.it/news.php?id_news=268&set_language=2&la=1|titolo=Da SRT a SDSA, inaugurazione sotto l'egida NASA|curatore=INAF|data=10 maggio 2018}}</ref>
==Limitazioni della rete e sfide future==▼
[[Immagine:Canberra Deep Dish Communications Complex - GPN-2000-000502.jpg|thumb|upright=1.2|L'antenna di 70 [[metro|m]] di diametro a [[Canberra]], [[Australia]]]]▼
▲== Limitazioni della rete e sfide future ==
▲[[
si sono verificati eventi che hanno condotto alla perdita dei dati in ricezione dalle sonde [[Programma Voyager|Voyager]]. Il ripetersi dell'accaduto potrebbe essere evitato predisponendo nell’[[emisfero australe]] un equipaggiamento ridondante di quello presente nell'[[emisfero boreale]].▼
▲La copertura fornita dal DSN per l'emisfero meridionale è limitata, nonostante il complesso d'ascolto a [[Canberra]]. Non essendoci, infatti, postazioni né in [[America Meridionale]], né in [[Africa]], si sono verificati eventi che hanno condotto alla perdita dei dati in ricezione dalle sonde [[Programma Voyager|Voyager]]. Il ripetersi dell'accaduto potrebbe essere evitato predisponendo
Anche le prevedibili sfide dei prossimi anni richiedono un ampliamento della Rete d'ascolto, infatti è previsto un incremento delle operazioni di supporto dettato dal maggior numero di missioni operative (sia vecchie missioni, tuttora in corso e che continuano a trasmettere dati a terra, sia missioni che saranno lanciate nei prossimi anni). Inoltre, le antenne più vecchie, in particolare i dischi di 70 [[metro|m]] di diametro, stanno raggiungendo il loro limite di progetto, e dovranno essere presto sostituite.▼
▲Anche le prevedibili sfide dei prossimi anni richiedono un ampliamento della Rete d'ascolto
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{en}} [http://deepspace.jpl.nasa.gov/dsn deepspace.jpl.nasa.gov/dsn] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070508124005/http://deepspace.jpl.nasa.gov/dsn/ |date=8 maggio 2007 }} - sul ''Deep Space Network''
== Voci correlate ==
* [[ESTRACK]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [
* {{en}} [http://history.nasa.gov/SP-4227/Uplink-Downlink.pdf (PDF) ''Uplink-Downlink: A History of the Deep Space Network, 1957-1997'' (NASA SP-2001-4227)].
{{Jet Propulsion Laboratory}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica}}
|