Motorola MicroTAC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzo interwiki |
+{{Cellulari Motorola}} |
||
| (22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:
'''
La famiglia precedente era denominata [[Motorola DynaTAC]] ed era nota nei paesi anglofoni come "brick phone" per via della sua forma vagamente simile
Alla famiglia MicroTAC appartengono telefoni diversi, dal primo [[TACS]] quale era il 9800X all'ultimo sofisticato per l'epoca [[Motorola 8900]] [[GSM]] [[Multi-band|dual-band]]. Il predecessore DynaTAC ha il primato di essere stato il primo telefono cellulare a ricevere l'approvazione della [[Federal Communications Commission|FCC]], la famiglia MicroTAC vanta comunque altri primati: il MicroTAC Lite è stato il primo telefono cellulare con batteria [[NiMH]]; il MicroTAC UltraLite è stato il primo con la suoneria a vibrazione; sia il 9800X sia il modello UltraLite erano, all'epoca del lancio, i telefoni cellulari più leggeri disponibili sul mercato; il MicroTAC Elite è stato il primo [[telefono cellulare]] con [[segreteria telefonica]] integrata
Tutti i cellulari MicroTAC mantengono le stesse impostazioni generali: il corpo del telefono è piatto e disegnato in modo da stare agevolmente in un taschino (limitatamente a quanto concesso dalla tecnologia dell'epoca); la tastiera è coperta da uno sportellino, chiamato "flip"; le batterie seguono le stesse specifiche meccaniche ed elettriche, capacità e tecnologia chimica a parte, per cui sono tranquillamente utilizzabili su qualunque terminale della famiglia di prodotti
▲Il predecessore DynaTAC ha il primato di essere stato il primo telefono cellulare a ricevere l'approvazione della [[FCC]], la famiglia MicroTAC vanta comunque altri primati: il MicroTAC Lite è stato il primo telefono cellulare con batteria [[NiMH]]; il MicroTAC UltraLite è stato il primo con la suoneria a vibrazione; sia il 9800X sia il modello UltraLite erano, all'epoca del lancio, i telefoni cellulari più leggeri disponibili sul mercato; il MicroTAC Elite è stato il primo [[telefono cellulare]] con [[segreteria telefonica]] integrata ed il primo con batterie al [[litio]].
A livello di "
▲Tutti i cellulari MicroTAC mantengono le stesse impostazioni generali: il corpo del telefono è piatto e disegnato in modo da stare agevolmente in un taschino (limitatamente a quanto concesso dalla tecnologia dell'epoca); la tastiera è coperta da uno sportellino, chiamato "flip"; le batterie seguono le stesse specifiche meccaniche ed elettriche, capacità e tecnologia chimica a parte, per cui sono tranquillamente utilizzabili su qualunque terminale della famiglia di prodotti ed intercambiabili; gli accessori come auricolari e caricabatterie sono di norma intercambiabili tra telefoni diversi con l'unica eccezione nella connessione al kit [[viva-voce]] per [[automobile]], diversa tra sistemi [[ETACS]] e [[GSM]] con pochissime altre eccezioni.
▲A livello di "sotto-famiglie" TACS/ETACS o GSM le elettroniche rimangono simili anche se subiscono, ovviamente, migliorie durante tutto il periodo di fabbricazione: per esempio i display passano dai sette segmenti [[LED]] dei primi esemplari ai display grafici a matrice di punti [[LCD]]. Il primo MicroTAC (mod. 9800X) è stato prodotto nel [[1989]] ed ovviamente era un [[TACS]], l'ultimo (mod. 8900) nel [[1998]] ed altrettanto ovviamente era un [[GSM]].
Dalla famiglia MicroTAC è stata derivata la famiglia TeleTAC e la serie Flare: telefoni che mantenevano le linee generali di design e l'elettronica della famiglia originale ma erano privi del "flip".
La "parentela" tra questi apparecchi è visibile anche a livello [[software]]: i primi MicroTAC TACS/ETACS mantengono funzioni
Alcuni apparecchi MicroTAC erano disponibili con opzione "[[Very Important Person|V.I.P.]]": questa era caratterizzata da lievi differenze a livello di finiture o colorazione o, in rari casi, da alcune voci di menu aggiuntive.
Motorola aveva sviluppato una piattaforma all'avanguardia e molto flessibile per realizzare la propria serie di cellulari: l'impostazione di base e l'elettronica è comune a molti apparecchi tanto che molti di questi all'interno montano componentistica simile o addirittura uguale; la programmazione [[software]] fa il resto, abilitando o disabilitando alcune funzioni dipendentemente dal tipo di apparecchio su cui il circuito andava montato. Con alcune procedure è perciò possibile attivare (o disattivare) molte delle funzioni disponibili anche se non ufficialmente presenti su quello specifico telefono.
==Funzioni nascoste==
Nei telefoni MicroTAC, al pari di altri apparecchi della Casa, sono implementate diverse funzioni nascoste, non direttamente accessibili all'utente e
Nei modelli [[TACS]]/[[ETACS]],
I modelli [[GSM]] o
La modalità test permette di verificare singolarmente tutti i circuiti del telefono al fine di stabilire eventuali anomalie, il menu tecnico permette l'accesso ad alcuni parametri di rete come il canale attivo, l'intensità del segnale ricevuto, la potenza di trasmissione massima permessa ed il [[Timing Advance]]: quest'ultimo parametro è il più particolare in quanto da esso, attraverso un semplice conteggio matematico, si può ricavare la distanza esistente tra il telefono cellulare e la [[stazione radio base]] cui è collegato in quel momento.
==Lista dei modelli MicroTAC==
[[Image:Telefono cellulare, ETACS - Museo scienza tecnologia Milano 09740 06.jpg|thumb|Motorola MicroTac Classic]]
;1989
*MicroTAC 9800X (
*Digital Personal Communicator (
;1990
*MicroTAC 9800X [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico|SIP]] (ETACS/RTMS-450)
*MicroTAC 950 (AMPS)
;1991
Riga 46 ⟶ 43:
*Micro DIGITAL (TDMA/AMPS)
*Micro Digital Lite (TDMA/AMPS)
*MicroTAC Elite (
*MicroTAC Elite VIP (NAMPS)
*MicroTAC Digital Elite (TDMA/NAMPS)
*MicroTAC International 5200 (GSM 900)
*MicroTAC International 7200 (GSM 900)
;1995▼
*MicroTAC International 7500 (GSM 900)
*MicroTAC International 8200 (GSM 900)
▲*MicroTAC International 8400 (GSM 900)
*MicroTAC International 8700 (GSM 900)▼
▲;1995
*MicroTAC Piper (AMPS)995 DPC 550 (AMPS)
*DPC 650 (AMPS)
*MicroTAC 650 E (AMPS)
;1996
*MicroTAC International 8400 (GSM 900)
▲*MicroTAC International 8700 (GSM 900)
;1997
*MicroTAC Select 3000e (PCS)
*MicroTAC Select 6000e (GSM 1900)
*MicroTAC 725 (CDMA)
*MicroTAC International 8900 (GSM DualBand 900/1800)
==Note==
<references/>
* Non tutti questi apparecchi erano commercializzati anche in [[Italia]]: in Italia infatti erano disponibili solamente i modelli con tecnologia [[TACS]], [[ETACS]], [[GSM]] e GSM
* La tecnologia TACS/ETACS è stata utilizzata, in Italia, solo dalla monopolista [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico|SIP]] (poi [[
* In [[Italia]] è comunemente identificato come MicroTAC solamente il MicroTAC 9800X
* L'acronimo di TAC è Total Area Coverage.
* L'antenna estraibile del 9800X è presente per motivi estetici; fu aggiunta al progetto dopo aver interpellato un ''focus-group'' sull'argomento. In realtà il telefono è dotato di antenna interna.
* Il ''flip'' del 9800X ha un caratteristico foro che fa supporre che esso contenga il microfono; in realtà il microfono è posto nel corpo del telefono.
* A partire dal 1997 Motorola inizia la produzione della serie StarTac che a livello di software e di design rappresenta un'evoluzione della sere MicroTAC.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|telefonia}}
[[categoria:Motorola]]▼
▲[[Categoria:Cellulari Motorola]]
| |||