Setos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simon (discussione | contributi)
m Storia: fix link
 
(27 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Estonia|gruppi etnici}}
{{Popolo
|nome = Setos
Riga 8 ⟶ 7:
|regione = {{EST}} sudorientale, {{RUS}} nordoccidentale
|periodo =
|popolazione = 1513.000 circa214
|lingua = [[dialetto seto|seto]]
|religione = [[chiesa cristiana ortodossa|ortodossia]]
|correlati = [[Finnici del Baltico]]
|distribuzione1 = {{EST}}<ref name=undici group="N">censimento 2011</ref>
|popolazione1 = 10.000-2013.000
|distribuzione2 = {{RUS}}<ref group="N">censimento 2010</ref>
|popolazione2 = 214
|note =
}}
I '''Setos''', detti anche '''Setoq''' o '''Setu''',<ref name="alternativi">{{Cita libro|autore = [[Michael Palin]]|traduttore = Marco Bertoli|titolo = Viaggio nella nuova Europa|editore = Sagoma|anno = 2011|isbn = 978-88-6506-020-9}}</ref> rappresentano una [[etnia]] autoctona e una [[lingua minoritaria|minoranza linguistica]] che vive come popolo autoctono tra il sud est dell'[[Estonia]] e il nord ovest della [[Russia]]. Prima dell'abolizione delle provincie estoni si trovavano in quella di Setumaa.
 
Parlano il [[dialetto seto|seto]], lingua simile a [[Lingua finlandese|finlandese]], [[Lingua estone|estone]] e [[Lingua võro|voro]] appartenente alalla [[ceppofamiglia linguisticolinguistica]] [[lingue baltofinniche|Balticobaltico-Finlandesefinnica]] all'interno del gruppo [[Lingue ugrofinniche|Ugrougro-Finnicofinnico]]; è considerata uno dei dialetti Võro, conche ha circa 5.000 parlanti.
 
Il popolo Setu è noto per la radicata tradizione poetica, la maggioranza professa lail religionecristianesimo [[Chiesa cristiana ortodossa|cristiana ortodossa]]ortodosso della [[Chiesa ortodossa apostolica estone]], che convive con la religione precristiana che convive sincreticamente.
 
==Localizzazione==
[[File:Voromkaart.jpg|thumb|Mappa Võromaa (con giallo) e Setumaa (con verde).]]
Ci sono circa 1513.000 Seto nel mondo.<ref name=undici group="N"/>
 
La maggior parte di loro però si trovano nella regione Seto (''Setomaa'') che è divisa tra il Sudsud-Estest dell'Estonia (tra le regioni [[Põlvamaa]] e [[Võrumaa]]) eed il Nord Ovestnord-ovest della [[Federazione Russa]] nella [[Oblast' di Pskov|Regioneregione di Pskov]]-[[Petseri (contea)|Conteacontea di Petseri]].
 
A causa del confine sud-orientale non ancora stabilito fra Estonia e Russia, questo popolo è destinato per il momento a vivere diviso tra le due nazioni.<ref> {{cita libro|autore=AAVV|titolo=Estonia|collana= Lonely Guide }}</ref>
 
I più importanti insediamenti di Seto in Estonia sono [[Meremäe]], Obinitsa e [[Värska]], sul lato russo Irboska ([[Izborsk)]] e il Monastero di PetserPetseri. Attualmente ci sono tra 10.000 e 20.000 residenti a Setu, di cui tra 3.000 e 6.000 vivono ancora nella loro zona tradizionale. Fuori Setumaa, ci sono persone Setu soprattutto a [[Võru]] e [[Põlva]], così come a [[Tartu]] e [[Tallinn]]. Secondo il censimento del [[2010]], 214 residenti di Setu vivono dalla parte russa a Petserimaa, la maggior parte dei quali sono anziani. I discendenti dei Setu vivono anche nellanel regione[[territorio di KrasnoyarskKrasnojarsk]], dove all'inizio del [[XX secolo]] si trasferirono più di 8.000 persone. Tuttavia, sono già[[russificazione|russificandosi]] russificatisuccessivamente.
 
==Nome==
I setu furono menzionati per la prima volta in una fonte storica solo a metà del [[XIX secolo]], quando a [[Pskov]] si parlava di estoni. Un altro nome era poliverzia. Il nome Setu è stato gradualmente introdotto. Secondo Julius Mäginen, inizialmente era una presa in giro formata dalla forma participio del pronome usato dai Setu, o dall'uso di pronomi e tuon in parallelo. Setu era usato come soprannome soprattutto per le persone Setu che si trasferivano in città per lavorare. Gli stessi Seto sperano di usare il nome Seto riferito a se stessi, ma l'Ufficio della lingua finlandese ha dato loro la designazione ufficiale di Setu.
 
==Storia==
[[File:Radaja Seto Festival (2016) - 115.jpg|thumb|Setu donna]]
===Origini e Medioevo===
Secondo un'opinione ampiamente accettata, il popolo Setu discende dai finlandesi baltici giunti in Estonia. Tuttavia, alcuni studiosi russi hanno avanzato la teoria che il popolo Setu fosse di origine slava. Questa percezione è stata avvertita anche dagli estoni di antica origine russa che abitano le rive del [[Lago dei Ciudi|lago Peipus]]. Secondo il linguista Julius Mäginen, il popolo Setu potrebbe essere discendente di immigrati giunti a Setumaa da Vőrumaa solo nel [[XVII secolo]]. L'archeologo Harri MooranSecondo lui, il popolo Setu discende dai finlandesi baltici che avevano già abitato la zona prima degli slavi, anche se ha anche affermato che l'influenza degli immigrati dall'Estonia era stata grande.
 
Le informazioni sullasull'antica storia antica del popolodei Setu sono incomplete. Secondo la cronaca''[[Cronaca degli anni passati]]'' di [[Nestore di Pečers'k]], monaco, scrittore e storico ucraino, la Russia fu chiamata a governare da tre fratelli vichinghi,: Rurik, Sineus e Truvor,. daiTra qualiessi Truvor rilevò il castello di Izborsk. Distache solodista cinque chilometri dal primo villaggio più vicino dei Setu. La fortezza fu costruita dagli slavi fu costruita nel [[VII secolo|VII secolo]] o [[VIII secolo]] in un'area abitata dai finlandesi baltici. Ibrosk era probabilmente un centro importante per i finlandesi del Mar Baltico prima della sua occupazione slava tra i secoli [[X|X Secolo]] e [[XI|XI secolo|XI]]. Le chiese iniziarono a essere costruite nella zona nel [[XIII secolo]] e il monastero di Petser fu costruito nel [[1473]]. Il passaggio alla fede ortodossa deve essere statofu abbastanza indolore.
 
===Prime testimonianze ed Età contemporanea===
Le prime testimonianze di differenze nellasocioculturali cultura intellettuale e materiale deltra popolo Setu rispetto aglied estoni risalgono al [[XIX secolo]]. Tuttavia,benché èesistano probabileda che le differenze siano esistite inmolto passatotempo. Negli [[anni 19601860|anni '60]] dell'[[Ottocento]] molti immigrati iniziarono a venire in Estonia dalla regione di Pskov e alcuni di loro si stabilirono a Setumaa. All'inizio del [[XX secolo]], i Setu erano rimasti indietro rispetto agli estoni nello sviluppo. Ad esempioInfatti, nel [[1908]], solo il 20% dei bambini di Setu frequentava regolarmente la scuola. C'Vi erano due sole scuole estoni nell'area di Petseri, ma solo una piccola parte dei Setu che frequentavanodata la scuolascarsa lefrequenza frequentava,dovuta poichéall'insegnamento venivanoin insegnate[[lingua principalmente in russorussa]].
 
===Nell'Estonia fino all'occupazione russa dell'Estonia nella seconda guerra mondiale===
Setumaa apparteneva alla Russia fino a quando non fu annessa all'Estonia indipendente e alla sua provincia di Petserimaa nel [[1920]]. Nell'Estonia indipendente era prevista un'istruzione obbligatoria di sei anni. La lingua di insegnamento della scuola era la lingua scritta l'estone. Nel [[1922]] e nel [[1924]] furono pubblicati due volumi della biblioteca nella lingua della famiglia Setu, ma non furono introdotti nelle scuole della regione di Setu. Il primo congresso didei Setu si tenne nel 1922. Negli [[anni 1930|anni '30]] iniziarono a tenersi le giornate estive di Setu per attirare l'attenzione sulla cultura popolareSetu, sebbenesvoltesi laanche loro funzione principale fossea quellafini di insegnaremaggiore l'interazione civile. Prima della [[seconda guerra mondiale]] c'erano circa 18.500 Setu.
 
Durante la seconda guerra mondiale, l'[[Unione Sovietica]] conquistò l'Estonia col territorio ancestrale Setu. Il confine tra le repubbliche socialiste sovietiche russa ed estone fu subdolamente spostato a guerra in corso nel [[1944]], dividendo in due Setu.
Durante la [[seconda guerra mondiale]], l'[[Unione Sovietica]] conquistò l'Estonia col territorio ancestrale Setu. Il confine tra le repubbliche socialiste sovietiche russa ed estone fu spostato nel [[1944]], dividendo in due Setu. Quando l'Unione Sovietica si è sciolta nel [[1991]] e l'Estonia ha riguadagnato la sua indipendenza, questo confine è rimasto in vigore, anche se l'Estonia ha chiesto di cambiarlo. Dietro il confine orientale dell'Estonia c'erano 74 insediamenti. Durante l'era sovietica, lo status del dialetto Seto e della tradizione del canto si deteriorò e il popolo Setu temeva di fondersi completamente con le nazionalità circostanti. Perestrojkatuttavia, la cultura riprese vita e, ad esempio, iniziarono a essere riorganizzate le feste canore. A quel tempo fu fondata anche la Setu Selts, o Setukaisseura. Dopo l'indipendenza dell'Estonia, è stata istituita l'Associazione di Petserimaa per difendere i diritti di Petserimaa. Il Terzo Congresso di Setu si è tenuto nel [[1993]]. Nel [[2002]], il Congresso di Setu ha dichiarato il popolo di Setu un popolo indipendente. Nel 2010, l'amministrazione della regione di Pskov ha presentato domanda per lo status di popolo Setu in Russia. La stazione mira a garantire la sopravvivenza delle persone. Alla stazione di confine occidentale della città di Petseri, si può vedere un gran numero di Setu in coda alle loro radici. Molti di loro hanno ancora genitori o nonni che vivono dietro il confine.
 
===Anni nella RSS Estone===
La maggior parte dei residenti di Setu ritiene che il governo del primo ministro Andrus Ansip abbia tradito non solo i desideri del popolo di Setu, ma anche gli interessi dell'intera Repubblica di Estonia, quando il ministro degli Esteri Urmas Paet ha rilasciato una dichiarazione alla Russia nella primavera del [[2005]] affermando che l'Estonia non aveva rivendicazioni territoriali contro la Russia. Così, ogni anno in occasione dell'anniversario del Trattato di pace di Tartu, il 2 febbraio, le organizzazioni di fronte organizzavano dure manifestazioni contro l'azione del governo. Le proteste più grandi si vedono tradizionalmente davanti al luogo in cui è stato firmato lo storico trattato di pace, in via Vanemuine a Tartu.
Durante l'epoca sovietica, lo status del dialetto Seto e della tradizione del canto si deteriorò rapidamente e il popolo Setu temeva di fondersi completamente con le nazionalità circostanti. Dopo la [[Perestrojka]] tuttavia, la cultura riprese vita e, ad esempio, iniziarono a essere riorganizzate le feste canore tra cui quella denominata Setu Selts o Setukaisseura.
 
===Dopo la fine dell'URSS===
Quando l'Unione Sovietica si è sciolta nel [[1991]] e l'Estonia ha riguadagnato la sua indipendenza, questo confine è rimasto in vigore, anche se l'Estonia ha chiesto di cambiarlo. Dietro il confine orientale dell'Estonia c'erano ben 74 insediamenti.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], l'[[Unione Sovietica]] conquistò l'Estonia col territorio ancestrale Setu. Il confine tra le repubbliche socialiste sovietiche russa ed estone fu spostato nel [[1944]], dividendo in due Setu. Quando l'Unione Sovietica si è sciolta nel [[1991]] e l'Estonia ha riguadagnato la sua indipendenza, questo confine è rimasto in vigore, anche se l'Estonia ha chiesto di cambiarlo. Dietro il confine orientale dell'Estonia c'erano 74 insediamenti. Durante l'era sovietica, lo status del dialetto Seto e della tradizione del canto si deteriorò e il popolo Setu temeva di fondersi completamente con le nazionalità circostanti. Perestrojkatuttavia, la cultura riprese vita e, ad esempio, iniziarono a essere riorganizzate le feste canore. A quel tempo fu fondata anche la Setu Selts, o Setukaisseura. Dopo l'indipendenza dell'Estonia, è stata istituita l'Associazione di Petserimaa per difendere i diritti di Petserimaa. Il Terzo Congresso di Setu si è tenuto nel [[1993]]. Nel [[2002]], il Congresso di Setu ha dichiarato il popolo di Setu un popolo indipendente. Nel 2010, l'amministrazione della regione di Pskov ha presentato domanda per lo status di popolo Setu in Russia. La stazione mira a garantire la sopravvivenza delle persone. Alla stazione di confine occidentale della città di Petseri, si può vedere un gran numero di Setu in coda alle loro radici. Molti di loro hanno ancora genitori o nonni che vivono dietro il confine.
 
La maggior parte dei residenti di Setu ritiene che il governo del primo ministro Andrus Ansip abbia tradito non solo i desideri del popolo di Setu, ma anche gli interessi dell'intera Repubblica di Estonia, quando il ministro degli Esteri Urmas Paet ha rilasciato una dichiarazione alla Russia nella primavera del [[2005]] affermando che l'Estonia non aveva rivendicazioni territoriali contro la Russia. Così, ogni anno in occasione dell'anniversario del [[Trattato di Tartu (Russia-Estonia)|Trattato di pace di Tartu]], il [[2 febbraio]], le organizzazioni di fronte organizzavano dure manifestazioni contro l'azione del governo. Le proteste più grandi si vedono tradizionalmente davanti al luogo in cui è stato firmato lo storico trattato di pace, in via Vanemuine a Tartu.
 
Inara Luigas, un membro del Parlamento che rappresenta il popolo Setu nel Riigikogu estone, ha suggerito nel [[2011]] che Estonia e Finlandia dovrebbero tenere una conferenza sulle regioni oltre il confine orientale, Carelia e Setomaa, dove i rappresentanti dei paesi potrebbero scambiare esperienze e provare presentare obiettivi all'amministrazione russa.
 
==Cultura==
===Lingua===
[[File:Eesti rahvarõivad-EE 1.jpg|thumb|Costumi nazionali estoni, donna Setu al terzo posto.]]
===Lingua===
La lingua Seto parlata dal popolo Setu è solitamente classificata come un dialetto di Võro e talvolta è definita come Võro-Seto. I Setu chiamano la loro lingua Seto kiil, la lingua di Seto. I parlanti di dialetti nell'Estonia settentrionale e occidentale potrebbero avere difficoltà a capire il Seto parlato. La lingua ha molte delle stesse parole del finlandese e ha una vocalizzazione simile e risulta maggiormente influenzata nella terminologia dal Russo.
 
Riga 61 ⟶ 71:
Molte caratteristiche precristiane sono state preservate tra i Setu e la loro cultura, basata sulla poesia cantata, è unica tra i popoli del Mar Baltico. Il canto corale si chiama Seto leelo ed è considerato una delle caratteristiche più importanti della cultura dei Seto. Nel canto tipico denominato Leelo, il cantante canta una strofa le cui ultime parole sono d'accordo con il coro che la ripete (canto polifonico). Nel canto torrõ, diversi cantanti suonano una melodia leggermente modificata del cantante. Un cantante accompagna il protagonista con una voce cantata (killõ).
 
[[File:Peko, Radaja seto muuseum.jpg|thumb|Pekko]]
Sebbene la maggior parte dei leelo sia stata copiata da artisti precedenti, la capacità del cantante solista di improvvisare è notevole. I migliori cantanti solisti possono padroneggiare fino a 20.000 versi diversi. Il canto faceva parte della vita di tutti i giorni, ma oggi viene eseguito quasi esclusivamente sul palco. Leelo è stato iscritto nella Lista dei [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità]] UNESCO nel [[2009]].
 
===Religione===
A differenza della maggior parte degli estoni, i Setu sono ortodossi. Di solito sono molto religiosi e tradizionalmente ogni casa ha un angolo riservato alle icone. Ogni villaggio, invece, ha una piccola cappella chiamata Tsässön. Le cappelle sono solitamente chiuse, ma l'anziano del villaggio le apre durante la festività principali. Nei giorni festivi le persone si radunano nel luogo di culto per onorare le anime degli antenati. Dopo la funzione, la cappella è circondata dalla processione. Dopo i pasti vengono consumati presso le tombe, affinché una parte del cibo possa essere lasciata alle anime dei parenti defunti.
 
===Pekko ===
L'epopea contadina Pekko è stata pubblicata nel [[1995]] in Finlandia dallo Snellman Institute. La versione finlandese del [[2006]] ha il nome Pekko ed è stato tradotta da Seppo Suhonen e pubblicata dalla Società letteraria finlandese. Pekko era il dio della fertilità del popolo Setu, ed è spesso descritto come una statua di legno o una grande candela. Era conservato nel cereale, venendo adorato durante le stagioni di semina e raccolto. Il primo sabato di agosto di ogni anno, il popolo Setu tiene un evento chiamato Seto Kingdom Day, in cui viene eletto il re del popolo Setu, il vice di Pekko sootska. Sootska è eletto democraticamente in modo tale che i sostenitori di ogni candidato facciano la coda dietro di lui e la coda più lunga dietro il vincitore. Il dio dell'orzo Pekko, è presente anche nel folklore finlandese.
[[File:Peko, Radaja seto muuseum.jpg|thumb|Pekko]]
L'epopea contadina Pekko è stata pubblicata nel 1995 in Finlandia dallo Snellman Institute. La versione finlandese del 2006 ha il nome Pekko ed è stato tradotta da Seppo Suhonen e pubblicata dalla Società letteraria finlandese. Pekko era il dio della fertilità del popolo Setu, ed è spesso descritto come una statua di legno o una grande candela. Era conservato nel cereale, venendo adorato durante le stagioni di semina e raccolto. Il primo sabato di agosto di ogni anno, il popolo Setu tiene un evento chiamato Seto Kingdom Day, in cui viene eletto il re del popolo Setu, il vice di Pekko sootska. Sootska è eletto democraticamente in modo tale che i sostenitori di ogni candidato facciano la coda dietro di lui e la coda più lunga dietro il vincitore. Il dio dell'orzo Pekko, è presente anche nel folklore finlandese.
 
==Festival 2016==
Riga 93 ⟶ 103:
* [[Estonia]]
* [[Estoni]]
* [[LinguaDialetto estoneseto]]
* [[Popoli ugrofinnici]]
* [[Storia dell'Estonia]]
Riga 104 ⟶ 114:
*{{ee}}{{ru}}{{cita web|url=https://fennougria.ee/en/peoples/baltic-finnic-peoples/estonians/setos/|titolo=Setos|sito=FEnno-Ungria|lingua=en}}
*{{cita web|url=https://www.eastjournal.net/archives/83714|titolo=Chi sono i Seto? Popolo diviso ai confini dell’Europa|sito=East Journal}}
*{{Cita web|url=http://www.setomaa.ee/|titolo=setomaa|lingua=ee}}
 
{{portale|antropologia|Estonia|Russia}}