Setos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link, correggo refusi |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 19:
I '''Setos''', detti anche '''Setoq''' o '''Setu''',<ref name="alternativi">{{Cita libro|autore = [[Michael Palin]]|traduttore = Marco Bertoli|titolo = Viaggio nella nuova Europa|editore = Sagoma|anno = 2011|isbn = 978-88-6506-020-9}}</ref> rappresentano una [[etnia]] e una [[lingua minoritaria|minoranza linguistica]] che vive come popolo autoctono tra il sud est dell'[[Estonia]] e il nord ovest della [[Russia]]. Prima dell'abolizione delle provincie estoni si trovavano in quella di Setumaa.
Parlano il [[dialetto seto]],
Il popolo Setu è noto per la radicata tradizione poetica, la maggioranza professa il cristianesimo ortodosso della [[Chiesa ortodossa apostolica estone]], che convive con la religione precristiana che convive sincreticamente.
Riga 41:
Secondo un'opinione ampiamente accettata, il popolo Setu discende dai finlandesi baltici giunti in Estonia. Tuttavia, alcuni studiosi russi hanno avanzato la teoria che il popolo Setu fosse di origine slava. Questa percezione è stata avvertita anche dagli estoni di antica origine russa che abitano le rive del [[Lago dei Ciudi|lago Peipus]]. Secondo il linguista Julius Mäginen, il popolo Setu potrebbe essere discendente di immigrati giunti a Setumaa da Vőrumaa solo nel [[XVII secolo]]. L'archeologo Harri MooranSecondo lui, il popolo Setu discende dai finlandesi baltici che avevano già abitato la zona prima degli slavi, anche se ha anche affermato che l'influenza degli immigrati dall'Estonia era stata grande.
Le informazioni sull'antica storia dei Setu sono incomplete. Secondo la ''[[Cronaca degli anni passati]]'' di
===Prime testimonianze ed Età contemporanea===
|