Ab hoc et ab hac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +trasferimento
 
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{trasferimento|q}}
{{A|minima|letteratura|ottobre 2007|firma=[[Utente:Alec|Alec]] 21:34, 29 ott 2007 (CET)}}
 
'''''Ab hoc et ab hac''''' è una locuzione [[lingua latina|latina]] che si traduce letteralmente "Da questo e da questa".<ref name=trec>[http://www.treccani.it/vocabolario/ab-hoc-et-ab-hac/ Scheda] su treccani.it.</ref>
"Da questo e da questa": indica un discorso o un ragionamento espresso con non molta proprietà di linguaggio e non organico (ad esempio, un discorso detto a casaccio è "ab hoc et ab hac").
 
Indica un discorso o un ragionamento disorganico, confuso o senza senso.<ref name=trec/>
 
Una variante dell'espressione è una filastrocca onomatopeica che tende a riprodurre il suono di un chiacchiericcio tra donne
{{q|Quando si trovano insieme Ludmilla, Sibilla e Camilla <br/>
fanno una confusione di discorsi e da questo e da questa e da quella.||
Quando conveniunt Ludmilla, Sybilla, Camilla <br/>
miscent sermones et ab hoc et ab hac et ab illa.<ref>''Flores poetarum hieme & aestate fragrantes sive sententiosi versus, ex veterum praecipue poëtarum topiariis: ... iterato in lucem dati'', Typis univ. ... in colleg. S. Iesu, 1684 p.71</ref> |lingua=La}}
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|lingua latina}}
 
[[Categoria:Terminologia latina]]