Convertitore digitale-analogico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazi unità di misura, maiuscola, link MSB e LSB |
fix |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
Un '''convertitore digitale-analogico''' (
== Caratteristiche e funzionamento ==
Un DAC è in grado di produrre sul suo terminale di uscita un determinato livello di tensione o di corrente, in funzione di un valore numerico che viene presentato al suo ingresso; ad esempio,
Una larga diffusione
Le caratteristiche del DAC hanno più o meno rilevanza a seconda dell'impiego; ad esempio la "risoluzione" è estremamente importante per le misure di precisione e la riproduzione di brani musicali ad alta fedeltà, e la qualità sarà tanto più alta, quanto maggiore sarà la grandezza massima riproducibile sul suo ingresso digitale. Si va dagli 8 bit (256 livelli di tensione) dei DAC più semplici (telecomandi, ecc.), ai 12 bit per i controlli di precisione (strumenti di misura, [[multimetro|multimetri]], [[oscilloscopio|oscilloscopi]]), ai 16 bit per i riproduttori musicali ad alta fedeltà (16 bit permettono di riprodurre una [[dinamica (musica)|dinamica]] di 96 [[decibel|dB]]), fino ad arrivare al DVD che, con i suoi 24 bit di risoluzione, consente una dinamica teorica di ben 144 dB.
Riga 13:
== Struttura circuitale ==
[[File:Convertitore_Digitale-Analogico_a_reti_pesate_a_4_bit.svg|
* DAC a resistenze di Emettitore potenza del 2▼
▲[[File:Convertitore_Digitale-Analogico_a_reti_pesate_a_4_bit.svg|miniatura|Convertitore Digitale-Analogico a reti pesate a 4 bit]]
I convertitori DAC a commutazione di corrente hanno una coppia differenziale per pilotare le linee di uscita (Io e -Io) e ricevono la corrente da commutare dal collettore di un transistor tipicamente bipolare, il cui emettitore ha una singola resistenza verso l'alimentazione negativa. La base di tutti i transistor è pilotata dal servosistema di riferimento; la loro uscita è tipicamente una corrente e, se il riferimento è un segnale esterno, il DAC diventa DAC Moltiplicatore.
* DAC a rete R-2R
La singola resistenza di emettitore dà problemi costruttivi, a causa del grande rapporto tra la resistenza del [[Bit più significativo|MSB]] e quella del [[Bit meno significativo|LSB]]. Una tecnica in grado di rendere facile la costruzione di reti con un ottimo comportamento in un'ampia variazione termica è la R-2R, dove i valori della rete sono solo due, e quindi mettendo 2N+1 resistenze nel circuito avremo una rete
* DAC flash
Questo convertitore è un convertitore a resistenza d'emettitore singola o a rete R-2R, il cui dato d'ingresso passa attraverso un [[flip-flop]] D, aggiunto per evitare il [[jitter]] e migliorare i percorsi dei segnali all'interno del componente.
* DAC CMOS moltiplicante
Se le linee della rete R-2R sono commutate direttamente senza passare attraverso un transistor,
* DAC ad 1 bit o [[Modulazione Sigma-Delta|convertitore Sigma-Delta]]
Usando una tecnica di [[sovracampionamento]] si può commutare la tensione di pilotaggio di un integratore, la cui uscita sarà filtrata a frequenza molto inferiore. Questo convertitore è a basso costo e rende grandi risoluzioni senza necessità di circuiti precisi, infatti la precisione avviene digitalmente all'interno della logica di pilotaggio, e le sole parti precise saranno la tensione di riferimento e la velocissima frequenza di clock. L'uscita di questo convertitore è una tensione.
* DAC a capacità commutate
Questo convertitore è spesso usato nei microcontrollori, e la sua attività si svolge nello scambio di carica tra un riferimento (destinato a caricare un [[condensatore MOS]])
== Voci correlate ==
|