Goffredo di Monmouth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(45 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vescovo
|arcivescovo =
|patriarca =
|chiesa = cattolica
|nome = Goffredo di Monmouth
|immagine = Cotton Claudius B VII f.224 Merlin Vortigern.jpg
|larghezza =
|didascalia = Goffredo di Monmouth: ''[[Le profezie di Merlino]]''
|titolo =
|stemma =
|motto =
|ruoliattuali =
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Antica diocesi di Saint Asaph|Saint Asaph]]
|nato = [[1100]] circa a [[Monmouth (Regno Unito)|Monmouth]]
|ordinato =
|consacrato = 24 febbraio [[1152]] dall'[[Arcivescovo di Canterbury|arcivescovo]] [[Teobaldo di Bec]]
|arcconsacrato =
|patrconsacrato =
|arcelevato =
|patrelevato =
|deceduto = [[1155]] circa a [[Llandaff]]
}}
{{Bio
|Nome = Goffredo di Monmouth
|Cognome =
|PreData = in [[lingua inglese|inglese]]: ''Geoffrey of Monmouth''; in [[lingua latina|latino]]: ''Gaufridus Monemutensis'' o ''Galfridus Monumotensis''
|Sesso =M
|Sesso = M
|Attività =storico
|LuogoNascita = Monmouth
|Attività2 =scrittore
|LuogoNascitaLink = Monmouth (Regno Unito)
|Nazionalità =britannico
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =[[1100]] circa
|AnnoMorteAnnoNascita = [[11551100]] circa
|LuogoMorte = Llandaff
|LuogoNascita =Monmouth
|GiornoMeseMorte =
|LuogoNascitaLink =Monmouth (Regno Unito)
|AnnoMorte = [[1155]] circa
|LuogoMorte =Llandaff
|GiornoMeseNascita =
|GiornoMeseMorte =
|PostNazionalità =  [[Medioevo|medievale]]
|PreData = [[lingua inglese|inglese]]: ''Geoffrey of Monmouth''; [[lingua latina|latino]]: ''Gaufridus Monemutensis'' o ''Galfridus Monumotensis''
|Epoca = 1100
|Attività = storico
|Immagine:Cotton Claudius B VII f.224 Merlin Vortigern.jpg
|Attività2 = scrittore
|Didascalia = Goffredo di Monmouth
|Attività3 = vescovo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = [[Medioevo|medievale]]
}}
 
Le sue opere sono tutte scritte in [[linguaLingua latina|latino]]. Pur intese da Monmouth come opere storiche, sono oggi considerate opere di fantasia con sporadici elementi storici.
 
È conosciuto in tutto il mondo per aver iniziato il famosissimo [[Materia di Bretagna|ciclo arturiano]] con la sua ''[[Historia Regum Britanniae]]'' (considerato da molti come il primo ''[[best seller]]'' della letteratura inglese). Quest’opera diventò presto famosa in tutta Europa: ebbe una grandissima diffusione di manoscritti e un'enorme diffusione orale tramite [[Bardo|bardi]] e [[Menestrello|menestrelli]]. I contenuti della sua opera vennero poi rielaborati da molti altri scrittori: tra i più grandi esponenti abbiamo [[Chrétien de Troyes]] e [[Thomas Malory]].
==Biografia==
 
== Biografia ==
Goffredo nacque a Monmouth, in una [[signoria]] indipendente nel [[Galles]] meridionale, intorno ai primi anni del [[XII secolo]], probabilmente da una famiglia [[Bretagna|bretone]]. Fu educato in un [[monastero]] [[Benedettini|benedettino]] (secondo alcuni storici, divenne lui stesso un [[monachesimo|monaco]]; ma la questione è controversa).
Goffredo nacque a Monmouth, in una [[Signoria fondiaria|signoria]] indipendente nel [[Galles]] meridionale, intorno ai primi anni del [[XII secolo]], probabilmente da una famiglia [[Bretagna|bretone]]. Fu educato in un [[monastero]] [[Benedettini|benedettino]]; secondo alcuni storici, divenne egli stesso un [[Monachesimo|monaco]], ma la questione è controversa.
 
Raggiunta la maturità, si trasferì a [[Oxford]], dove fu canonico nella chiesa di [[Saint George (Oxford)|Saint George]]. All'[[Università di Oxford]] si laureò e probabilmente fu anche insegnante (''magister''). Vi conobbe l'[[arcidiacono]] Gualtiero, ai cui suggerimenti si deve certamente la stesura dell'opera più celebre di Goffredo, la ''Historia Regum Britanniae''.
 
La carriera ecclesiastica lo portò a diventare prima arcidiacono di [[Monmouth (Regno Unito)|Monmouth]] (o di [[Cattedrale di Llandaff|Saint Teilo]] a [[Llandaff]]) e poi, nel [[1152]], [[Antica diocesi di Saint Asaph|vescovo]] di [[Saint Asaph]], nel Galles nordorientale. [[St Asaph|Saint Asaph]] era situata in una regione afflitta dagli scontri fra i [[normanni]] e i ribelli gallesi; pare che Goffredo, forse per questo motivo, non si sia mai effettivamente trasferito nella sede episcopale.
 
== Opere ==
La prima opera nota di Goffredo fu ''[[Prophetiae Merlini]]'' ("''Le profezie di Merlino"''), databile intorno al [[1135]]. In questo testo raccolse parte della tradizione precedente del [[bardo]] [[profeta]] [[Mago Merlino|Myrddin Emrys]]. Goffredo sostenne, nella dedica iniziale dell'opera, di aver risposto all'esortazione del [[vescovo]] Alessandro di [[Lincoln (Lincolnshire)|Lincoln]], che gli aveva chiesto di ''de britannico in latino transferre'' le profezie di Myrddin; ma se sia trattato di una vera e propria traduzione è questione controversa. In ogni caso, fu Goffredo a usare per primo il nome ''[[Mago Merlino|Merlino]]'', latinizzando Myrddin con qualche ritocco per evitare l'[[assonanza]] col [[lingua francese|francese]] ''merde''; e altrettanto innovativa fu la reinterpretazione di Merlino come profeta [[cristianesimoCristianesimo|cristiano]]. L'opera si presentava, come il titolo suggerisce, come una raccolta di profezie, paragonabile per certi versi alle successive ''[[Nostradamus|Profezie di Nostradamus]]''.

Le profezie sono scritte in un linguaggio fortemente simbolico, spesso oscuro, e vertono soprattutto sul futuro politico della Britannia; furono infatti poi incluse nel più ampio ''[[Historia Regum Britanniae]]'' (''Storia dei Re di Britannia''), come IX volume. Complessivamente, ebbero una diffusione ancora maggiore; oltre a trovarsi nei manoscritti della ''Historia'', infatti, le ''Prophetiae'' circolarono anche come opera indipendente (se ne sono trovati circa ottanta manoscritti). L'integrazione delle ''Prophetiae'' nella ''Historia'' (che unisce quindi definitivamente il personaggio di Myrddin alla storia dei re bretoni, e in particolare alle figure di [[Vortigern]] e [[Uther Pendragon]]) rappresenta la nascita del personaggio letterario di Merlino, in seguito centrale nel [[ciclo bretone]]. L<nowiki>{{'</nowiki>}}''Historia'', completata nel [[1138]], è l'opera più celebre di MonmouthGoffredo; con intenti storiografici, ma in effetti attingendo quasi esclusivamente a miti e leggende, racconta le vicende dei regnanti bretoni su un arco di duemila anni.

Quest'opera ebbe una enorme visibilità per tutto il [[Medioevo]] e fu fonte di ispirazione per moltissimi autori successivi. Il suo resoconto della vita di [[Re Artù]], in particolare, contribuì in maniera decisiva alla nascita del [[ciclo bretone]]. Dall'opera traspaiono elementi correlati alla biografia di Goffredo, e in particolare la sua predilezione per i bretoni e una certa ostilità politica verso gallesi e sassoni.
 
Nella ''[[Vita Merlini]]'' (''Vita di Merlino''), databile intorno al [[1150]], il profeta appare estremamente diverso da quello delle opere precedenti, che corrisponde molto più direttamente al gallese [[Myrddin Wyllt]].
 
Alcuni studi riportano che, per le sue opere, Monmouth utilizzasse nomi presi da varie fonti per diversi personaggi che, nelle versioni precedenti dei racconti, ne erano privi<ref name=medieval>{{cita web|url=http://www.medievalscotland.org/problem/names/morgan.shtml|titolo=Concerning the Names Morgan, Morgana, Morgaine, Muirghein, Morrigan, and the Like|editore=medievalscotland.org}}</ref>. Alcuni erano nomi utilizzati realmente all'epoca, mentre altri provenivano da fonti scritte ed erano caduti in disuso; molti di questi nomi Monmouth li riutilizzò modificandoli senza curarsi (o ignorando) l'origine, la pronuncia o la forma originale o addirittura il genere maschile o femminile<ref name=medieval/>, portando di fatto alla creazione di nuovi nomi di uso moderno, quali, ad esempio, [[Morgana (nome)|Morgana]], [[Cordelia (nome)|Cordelia]], [[Rowena]] e [[Guendalina]].
 
== Genealogia episcopale ==
==Note==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Vitale Giovanni]], [[Congregazione camaldolese|O.S.B. Cam.]]
* [[Papa Innocenzo II]]
* Cardinale [[Alberico di Beauvais]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] (1138)
* Arcivescovo [[Teobaldo di Bec]]
* Vescovo Goffredo di Monmouth
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{en}} Karen Jankulak, ''Geoffrey of Monmouth'', Series: Writers of Wales, Cardiff, University of Wales Press, 2010, ISBN 9780708321515.
*[[John Morris]]. ''The Age of Arthur: A History of the British Isles from 350 to 650.'' [[Barnes & Noble Books]], [[New York]] [[1996]] (1ª edizione [[1973]]). ISBN 1-84212-477-3
* {{en}} [[John JayMorris Parry]](storico)|John e [[Robert CaldwellMorris]]. "Geoffrey''The Age of Monmouth",Arthur: inA ''ArthurianHistory Literature inof the MiddleBritish Ages'',Isles afrom cura350 dito 650.'' [[RogerBarnes S.& Noble LoomisBooks]], [[ClarendonNew PressYork]], [[Oxford1996 University]](1ª [[1959]]edizione 1973). ISBN 01-1984212-811588477-13.
* {{en}} [[John Jay Parry]] e [[Robert Caldwell]]. "Geoffrey of Monmouth", in ''Arthurian Literature in the Middle Ages'', a cura di [[Roger S. Loomis]], [[Clarendon Press]], [[Oxford University]] 1959. ISBN 0-19-811588-1.
 
== Voci correlate ==
* [[Polidoro Virgili]]
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*[[Polidoro Virgili]], storico cinquecentesco che critica il Goffredo.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.bartleby.com/211/0909.html Scheda su Monmouth] in ''[[The Cambridge History of English and American Literature]]'', Volume I, 1907–21.
* {{Cita web |lingua=en |url=http://www.bartleby.com/211/0909.html |voce=§ 9. Geoffrey of Monmouth |titolo=The Cambridge History of English and American Literature |volume=1 (di 18 voll.) |anno=1907–21 |accesso=2023-12-26}}
{{Portale|biografie|Letteratura}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Ciclo arturiano]]
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Goffredo di Monmouth| ]]
[[be-x-old:Гальфрыд Монмуцкі]]
[[Categoria:Religiosi gallesi]]
[[bg:Галфрид Монмутски]]
[[Categoria:Autori del ciclo arturiano]]
[[br:Jafrez Menoe]]
[[Categoria:Scrittori medievali in lingua latina]]
[[ca:Geoffrey de Monmouth]]
[[cs:Geoffrey z Monmouthu]]
[[cy:Sieffre o Fynwy]]
[[da:Geoffrey af Monmouth]]
[[de:Geoffrey von Monmouth]]
[[el:Τζέφρεϊ του Μονμάουθ]]
[[en:Geoffrey of Monmouth]]
[[eo:Geoffrey de Monmouth]]
[[es:Godofredo de Monmouth]]
[[eu:Godofredo Monmouthekoa]]
[[fi:Geoffrey Monmouthilainen]]
[[fr:Geoffroy de Monmouth]]
[[fy:Geoffrey fan Monmouth]]
[[gl:Godofredo de Monmouth]]
[[he:ג'פרי ממונמות']]
[[hu:Geoffrey of Monmouth]]
[[id:Geoffrey dari Monmouth]]
[[ja:ジェフリー・オブ・モンマス]]
[[kk:Гальфрид Монмутский]]
[[ko:몬머스의 제프리]]
[[kw:Jeffri a Venow]]
[[la:Galfridus Monemutensis]]
[[nl:Geoffrey van Monmouth]]
[[nn:Geoffrey av Monmouth]]
[[no:Geoffrey av Monmouth]]
[[pl:Geoffrey of Monmouth]]
[[pms:Godifré ëd Monmouth]]
[[pt:Godofredo de Monmouth]]
[[ro:Geoffrey of Monmouth]]
[[ru:Гальфрид Монмутский]]
[[sh:Geoffrey od Monmoutha]]
[[sv:Geoffrey av Monmouth]]
[[th:เจฟฟรีย์แห่งมอนมอธ]]
[[uk:Джефрі Монмутський]]