Liborius Wagner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il culto: + cat.
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Aggiungo epoca al template bio
 
(23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Santo
{{F|argomento=biografie|data=gennaio 2012}}
|nome = Beato Liborio Wagner
|immagine = Liborius_Wagner.jpg
|didascalia =
|dimensione immagine =
|note = Presbitero e martire
|nato = 5 dicembre [[1593]] a [[Mühlhausen/Thüringen|Mühlhausen]]
|morto = {{Calcola età3|1631|12|9|1593|12|5}} a [[Schonungen]]
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione = 24 marzo [[1974]] da [[papa Paolo VI]]
|canonizzazione =
|santuario principale =
|ricorrenza = 9 dicembre
|attributi =
|patrono di =
}}
{{Bio
|Nome = Liborius
Riga 5 ⟶ 20:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mühlhausen
|LuogoNascitaLink = Mühlhausen/Thüringen
|GiornoMeseNascita = 5 dicembre
|AnnoNascita = 1593
Riga 10 ⟶ 26:
|GiornoMeseMorte = 9 dicembre
|AnnoMorte = 1631
|Epoca= 1600
|Attività = sacerdotepresbitero
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , proclamato [[beatificazioneBeatificazione|beatobeatificato]] da [[papa Paolo VI]] nel [[1974]]
|Immagine =
}}
 
Riga 19 ⟶ 35:
Nato in [[Turingia]] da una famiglia [[protestantesimo|protestante]], studiò presso i [[Compagnia di Gesù|gesuiti]] di [[Würzburg]], sotto l'influenza dei quali si convertì al cattolicesimo e divenne [[presbitero|sacerdote]].
 
Cappellano ad [[Hardheim]], cittadina a maggioranza protestante, fu catturato dagli [[Svezia|svedesi]] durante la [[guerra dei trent'anni]]: dopo varie torture, venne ucciso e gettato nel fiume [[Meno (fiume)|fiume Meno]].
 
Il suo corpo venne recuperato dai cattolici e nel [[1637]] fu inumato nella chiesa parrocchiale di [[Röthlein|Heidenfeld]]<ref>[http://www.santiebeati.it/dettaglio/91119 Da "Santi, beati e testimoni"]</ref>.
 
== Il culto ==
La causa di [[canonizzazione]] fu introdotta il [[19 novembre]] [[1970]].
 
Il [[18 ottobre]] [[1973]] [[papa Paolo VI]] ne riconobbe l'autenticità del [[martirio (Cristianesimo)|martirio]] e il [[24 marzo]] [[1974]] lo proclamò beato.
 
Il suo elogio si legge nel [[Martirologio romano]] al [[9 dicembre]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Beati tedeschi]]
[[Categoria:Martiri cattolici]]
 
[[Categoria:Beati proclamati da Paolo VI]]
[[de:Liborius Wagner]]
[[nl:Liborius Wagner]]