Resource Description Framework: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Uri, non Universal ma Uniform
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Voci correlate: Aggiunto "Grafo nominato" all'elenco
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Internet|marzo 2022}}{{W|Internet|marzo 2022}}
 
Il '''Resource Description Framework''' ('''RDF''') è lo strumento base proposto da [[W3C]] per la codifica, lo scambio e il riutilizzo di metadati strutturati e consente l'interoperabilità semantica tra [[applicazioni]] che condividono le informazioni sul [[Web]].
È costituito da due componenti:
Riga 12 ⟶ 14:
Qualunque cosa descritta da RDF è detta risorsa.
Principalmente una risorsa è reperibile sul [[web]], ma RDF può descrivere anche risorse che non si trovano direttamente sul [[web]]. Ogni risorsa è identificata da un URI, [[Universal Resource Identifier|Uniform Resource Identifier]].
 
Il modello di dati RDF è formato da risorse, proprietà e valori. Le proprietà sono delle relazioni che legano tra loro risorse e valori, e sono anch'esse identificate da URI. Un valore, invece, è un tipo di dato primitivo, che può essere una stringa contenente l'URI di una risorsa.
Riga 46 ⟶ 48:
Si supponga di voler serializzare la frase "Mario_Rossi" "è_autore_di" "Rosso_di_sera_bel_tempo_si_spera": il risultato in RDF/XML sarà:
 
<sourcesyntaxhighlight lang="xml">
<rdf:RDF
xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"
Riga 54 ⟶ 56:
</rdf:Description>
</rdf:RDF>
</syntaxhighlight>
</source>
 
== RDF Schema ==
Riga 80 ⟶ 82:
;Vincoli RDF
''rdfs:range'' (codominio) È utilizzato come proprietà di una risorsa; indica le classi che faranno parte di una asserzione con la proprietà. <br />
''rdfs:___domain'' (dominio) Indica la classe a cui può essere applicata la proprietà.
 
== Esempi RDFS: Classi e Proprietà ==
Riga 86 ⟶ 88:
===Esempio 1===
La classe gatto viene dichiarata sottoclasse della classe animale.
<sourcesyntaxhighlight lang=xml>
<rdf:Description rdf:ID="Animale">
<rdf:type
Riga 97 ⟶ 99:
<rdfs:subClassOf rdf:resource="#Animale"/>
</rdf:Description>
</sourcesyntaxhighlight>
 
===Esempio 2===
La proprietà matrice viene dichiarata come specializzazione della proprietà madre.<br />
<sourcesyntaxhighlight lang=xml>
<rdf:Description rdf:ID="Madre">
<rdf:type
Riga 112 ⟶ 114:
<rdfs:subPropertyOf rdf:resource="#Madre"/>
</rdf:Description>
</sourcesyntaxhighlight>
 
== Voci correlate ==
Riga 129 ⟶ 131:
* [[TriX]]
* [[N-Triples]]
* [[Grafo nominato]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.w3.org/TR/rdf-schema|RDF Vocabulary Description Language 1.0: RDF Schema|07-02-2010|editore=W3C|lingua=en}}
* {{FOLDOC}}
*{{cita web|http://www.w3.org/TR/REC-rdf-syntax|RDF/XML Syntax Specification (Revised)|07-02-2010|editore=W3C|lingua=en}}
*{{cita web|httphttps://www.w3.org/TR/rdf-schema|RDF Vocabulary Description Language 1.0: RDF Schema|07-02-2010|editore=W3C|lingua=en}}
*{{cita web|httphttps://www.w3.org/TR/REC-rdf-syntax|RDF/XML Syntax Specification (Revised)|07-02-2010|editore=W3C|lingua=en}}
*{{cita web|http://web.dfc.unibo.it/buzzetti/IUcorso2006-07/IUmdidattici2006-07.html|Tutorial di Francesca Tomasi|07-02-2010|editore=Università di Bologna}}