Leadership in Energy and Environmental Design: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
I professionisti riconosciuti per la loro conoscenza del sistema di
▲I professionisti riconosciuti per la loro conoscenza del sistema di rating LEED possono fregiarsi del titolo "LEED Accredited Professional" con acronimo "LEED AP" dopo il loro nome, titolo che indica il superamento degli esami di abilitazione concessi dal "Green Building Certification Institute" (un'organizzazione autonoma che gestisce gli accrediti della USGBC).
[[File:7 World Trade Center by David Shankbone.jpg|thumb|upright=1.4|[[7 World Trade Center]], considerato il primo grattacielo "verde" di New York per aver ottenuto dall'[[U.S. Green Building Council]] il massimo riconoscimento nel programma LEED.<ref name="green">{{Cita web|url=http://www.tishmanconstruction.com/pdfs/7wtcgreen.pdf|formato=PDF|editore=Silverstein Properties|titolo=7 World Trade Center Officially Certified as New York City's First 'Green' Office Tower|accesso=26 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060517213907/http://www.tishmanconstruction.com/pdfs/7wtcgreen.pdf|dataarchivio=17 maggio 2006|urlmorto=sì}}</ref>]]
== Storia ==
I criteri del LEED vengono sviluppati sin dal 1994, sotto l'egida del [[Natural Resources Defense Council|NRDC]], il programma è guidato vicino dallo scienziato [[Robert K. Watson]] che, come fondatore e presidente del comitato di coordinamento di LEED fino al 2006, ha condotto un processo ad ampia base di consenso che mette assieme [[Organizzazione non a scopo di lucro|organizzazioni senza scopo di lucro]], enti governativi, [[Architetto|architetti]], [[Ingegnere|ingegneri]], [[Imprenditore edile|costruttori]], fornitori di prodotti per l'[[edilizia]] e altri leader dell'industria. I primi membri del comitato dei LEED erano anche il cofondatore Mike Italiano (USGBC), gli architetti Bill Reed e Sandy Mendler, il costruttore Gerard Heiber e l'ingegnere Richard Bourne. Poiché l'interesse nei LEED cominciò a crescere, nel 1996, gli ingegneri Tom Paladino e Lynn Barker assunsero il controllo congiunto del comitato tecnico dei LEED.
Dal 1994 al 2006, il LEED crebbe da uno standard per le nuove costruzioni fino a diventare un sistema complessivo di sei standard correlati che coprono tutti gli aspetti del processo di sviluppo e costruzione. Il LEED è cresciuto da un comitato formato da soli sei volontari fino a diventare 20 comitati con circa 200 volontari che si servono di uno staff di 150 professionisti.
Riga 12:
===Scopi dei criteri del LEED===
I criteri del LEED sono stati creati per raggiungere i seguenti scopi:
*
*
*
*
*
*
* Orientato con occhio ai guadagni, per ottenere il maggiore [[profitto]] possibile pur mantenendo l'aspetto di progetto orientato all'ecologia globale
*
===Aree di classificazione===
I membri del "Green Building Council", che rappresentano ogni settore dell'industria della costruzione, hanno sviluppato e continuano a perfezionare i LEED. Il sistema di classificazione affronta sette aree maggiori:
*
*
*
*
*
*
* priorità regionali.
== Benefici e svantaggi ==
Gli edifici certificati dai LEED utilizzano risorse chiave più efficientemente rispetto a edifici convenzionali che sono semplicemente edificati in base ai regolamenti di [[edilizia]] civile. Hanno un ambiente di vita e di lavoro più sano, che contribuisce ad una maggiore produttività e all'incremento della salute e del comfort degli impiegati. Il dipartimento USGBC ha compilato una lunga lista di benefici derivanti dall'implementare una strategia LEED, con vantaggi che vanno dal miglioramento della qualità dell'aria e dell'acqua fino alla riduzione dei rifiuti solidi, beneficiando così sia i proprietari, che gli occupanti, e la società nel suo insieme.
Spesso quando si cerca di ottenere la certificazione LEED, si verifica un incremento nei costi iniziali del progetto e della costruzione, per diverse ragioni. Una ragione è che i principi della costruzione sostenibile possono non essere del tutto compresi dai professionisti della progettazione (architetti e ingegneri) che svolgono il progetto. Potrebbe essere richiesto tempo da spendere sulla ricerca. Alcuni tra i punti più fini della certificazione LEED (specialmente quelli che richiedono uno standard costruttivo superiore al normale) possono portare a incomprensioni da parte dei vari gruppi che progettano, quelli che costruiscono, e il cliente finale, portando spesso a ritardi. Inoltre può esserci una carenza di disponibilità delle componenti costruttive che sono richieste dagli standard LEED. Esistono dei costi burocratici per la richiesta della certificazione LEED, che si materializzano nella corrispondenza con la USGBC, la consulenza di progettisti esperti nel LEED, e il contratto di una [[Commissioning Authority]] (CxA) - che non sarebbero necessari a un normale progetto ecologico e ambientalmente responsabile che non richiedesse la
Comunque questi maggiori costi iniziali possono essere efficacemente mitigati dai risparmi che si ottengono nel tempo grazie a costi operativi, minori rispetto allo standard industriale, che sono tipici degli edifici con certificazione LEED. Ulteriori ritorni economici possono aversi per l'aumento di produttività degli impiegati che si trovano a lavorare in un ambiente più sano. Alcuni studi hanno suggerito che un investimento iniziale extra pari al 2% del totale permetterà risparmi superiori a dieci volte l'investimento iniziale, spalmati sul ciclo di vita produttiva dell'edificio (da 50 a 100 anni).<ref>{{Cita web |cognome=Kats |nome=Greg |coautori=Leon Alevantis, Adam Berman, Evan Mills, Jeff Perlman |titolo=The Costs and Financial Benefits of Green Buildings: A Report to California's Sustainable Building Task Force |anno=2003 |url=http://www.ciwmb.ca.gov/greenbuilding/Design/CostBenefit/Report.pdf |formato=PDF |accesso=30 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081026181357/http://www.ciwmb.ca.gov/GreenBuilding/Design/CostBenefit/Report.pdf |dataarchivio=26 ottobre 2008 |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 49:
== Certificazione ==
Diverse versioni del LEED hanno un sistema di assegnazione del punteggio variabile che si basa su un insieme di "pre-requisiti" richiesti e su un certo numero di "crediti" nelle sei maggiori categorie elencate sopra. Nel LEED v3 del 2009 per le nuove costruzioni e i grossi lavori di rinnovamento per edifici commerciali vi sono 110 possibili punti e gli edifici possono essere classificati in quattro diversi livelli di qualificazione:
*
*
*
*
Da aprile 2010 è stata lanciata anche la versione italiana per le nuove costruzioni e ristrutturazioni grazie a GBCItalia.
Riga 58:
=== Meccanismo di assegnazione dei punti ===
'''Sostenibilità del sito''' (26 punti)
*Prevenzione dell'inquinamento da attività di cantiere (obbligatorio - prerequisito)
*Selezione del sito
*Densità edilizia e vicinanza ai servizi
Riga 74:
*Riduzione dell'inquinamento luminoso
'''Gestione delle
*Riduzione dell'uso dell'acqua (obbligatorio - prerequisito)
*Gestione efficiente delle acque a scopo irriguo
*Tecnologie innovative per le acque reflue
'''Energia e
*[[Commissioning]] di base dei sistemi energetici dell'edificio (obbligatorio - prerequisito)
*Prestazioni energetiche minime (obbligatorio - prerequisito)
*Gestione di base dei fluidi refrigeranti (obbligatorio - prerequisito)
Riga 99:
*Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)
'''Qualità
*Controllo ambientale del fumo di tabacco (obbligatorio - prerequisito)
*Monitoraggio della portata dell'aria di rinnovo
*Incremento della ventilazione
*Piano di gestione IAQ: fase costruttiva
*Piano di gestione IAQ: prima dell'occupazione
*Materiali basso emissivi:
*Materiali basso emissivi: pitture
*Materiali basso emissivi: pavimentazioni
Riga 149:
Gli aspetti del LEED hanno avuto una specie di evoluzione dalla sua formulazione originale nel 1998 per descrivere accuratamente e incorporare le tecnologie di "costruzione verde" emergenti. LEED-NC 1.0 era la versione pilota. Questi progetti aiutano a informere la USGBC delle richieste per questo sistema di rating, e queste nozioni sono stati incorporate nel LEED-NC 2.0. La versione attuale del LEED per le nuove costruzioni è la LEED-NC v2.2. LEED è anche la base per altri sistemi di classificazione della sostenibilità come il Labs21 dell'[[United States Environmental Protection Agency|Environmental Protection Agency]].
La certificazione LEED è uno strumento di misura per gli edifici sostenibili nel [[USA]] e il suo sviluppo e continuità nello sviluppo nell'industria sostenibili, specialmente nelle 10 più grandi aeree metropolitane degli [[USA|Stati Uniti]]; tuttavia, la certificazione LEED per gli edifici è stata lentamente accolta nel mercato medio grande.<ref>{{Cita news|url=http://www.costar.com/News/Article.aspx?id=652024CBB8139C748C5F6F871CD4EF6B|titolo=LEED's Big Market Bias|editore=CoStar Group|accesso=27 aprile 2008|cognome=Burr|nome=Andrew C.|data=23 aprile 2008|dataarchivio=30 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081230084702/http://www.costar.com/News/Article.aspx?id=652024CBB8139C748C5F6F871CD4EF6B|urlmorto=sì}}</ref> Molti critici suggeriscono che il sistema LEED non è sensibile allo sviluppo, specialmente non riguarda le locali condizioni di sviluppo. Per esempio, un edificio in [[Maine]] avrebbe ricevuto lo stesso credito, come un edificio in [[Arizona]] per la conservazione dell'acqua, anche se il principio è più importante in quest'ultimo caso. Un'altra lamentela è che i costi di certificazione richiedono soldi che potrebbero essere utilizzati per rendere l'edificio più sostenibile. Molti critici hanno notato che i costi di conformità e certificazione sono cresciuti più velocemente del personale di supporto dal USGBC.
Nel [[2003]], il ''Consiglio del Canada per le Energie verdi'' ricevettero il permesso di creare una loro versione del LEED basato sul LEED-NC 2.0, ora chiamato ''LEED Canada-NC v1.0''<ref>{{Cita web |url=http://www.cagbc.org/uploads/FINAL_LEED%20CANADA-NC%201.0_Green%20Building%20Rating%20System.pdf |titolo=Canada Green Building Council: Green Building Rating System |accesso=4 aprile 2009 |dataarchivio=7 dicembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061207025346/http://www.cagbc.org/uploads/FINAL_LEED%20CANADA-NC%201.0_Green%20Building%20Rating%20System.pdf |urlmorto=sì }}</ref>.
Riga 159 ⟶ 158:
== LEED e commercio dei certificati verdi sul risparmio di emissioni di carbonio ==
Si prevede che la procedura LEED-NC 3.0 includerà la richiesta di misure che portino a ridurre l'[[Carbon footprint|impronta del carbonio]] ([[carbon building print]]) e
Gli sforzi per quantificare le emissioni e le riduzioni nelle emissioni, registrati nei [[Certificato verde|certificati verdi]], grazie ad accordi internazionali nel quadro del [[Protocollo di Kyoto]], possono essere monetizzati come esternalità del cambio climatico allo stesso modo di un qualsiasi [[progetto carbonio]] approvato dal Kyoto Clean Development Project. L'albergo ITC Hotel Sonar Bangla Sheraton & Towers di [[Kolkata]], [[India]] è attualmente l'unico edificio "verde" a ricevere contributi internazionali nell'ambito di questo protocollo, ed è il principale precedente per questo tipo di progetti.
Riga 169 ⟶ 168:
Con molti paesi sanno di avere, o essere in procinto di sviluppare metodi di valutazione interna, gli scambi internazionali ed un incremento si stanno evidentemente sviluppando. Per esempio nel [[1997]] la commissione tecnica 59 (ISO TC59) dell'[[Organizzazione internazionale per la normazione]], una commissione formata ad hoc per investigare per la necessità di standardizzare gli strumenti di edilizia sostenibile. Questa si evolse e venne formalizzato in una sub-commissione ISO T59/SC17, la sostenibilità nella costruzione degli edifici, con lo scopo di considerare anche la sostenibilità delle tecniche costruttive di un edificio.
In Europa, sotto la normativa CEN-TC350 emanata dal [[Comitato Europeo di Normazione]] (regola la sostenibilità dei processi costruttivi), venne proposto un processo di costruzione in base al consenso che si collega ad altri standard (ISO) ed armonizza gli approcci esistenti. Questi
L'
== Note ==
Riga 187 ⟶ 186:
*[[CasaClima]]
*[[Casa passiva]]
*[[WELL Building standard]]
*[[Cogenerazione]]
*[[GreenITop]] - Prodotti che concorrono ai crediti per la certificazione LEED
Riga 196:
*[[Pannello solare termico]]
*[[Pompa di calore]]
*[[Tetto verde]]
*[[Protocollo Itaca]]
*[[EKOenergy]]
Riga 228 ⟶ 229:
*{{Bandiera|IND}} India: [http://www.teriin.org/index.php?option=com_content&task=view&id=73&Itemid=32/ GRIHA] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181029095116/http://www.teriin.org/index.php?option=com_content&task=view&id=73&Itemid=32%2F |data=29 ottobre 2018 }} (national green rating)/ LEED India
*{{Bandiera|ISR}} Israel: {{Collegamento interrotto|1=[http://sviva.gov.il/bin/en.jsp?enPage=e_BlankPage&enDisplay=view&enDispWhat=Zone&enDispWho=israel_green&enZone=israel_green/ SI-5281] |data=settembre 2019 |bot=InternetArchiveBot }}
*{{Bandiera|ITA}} Italy: [https://
*{{Bandiera|MEX}} Mexico: [https://web.archive.org/web/20090228194220/http://www.mexicogbc.org/ LEED Mexico]
*{{Bandiera|NLD}} Netherlands: [http://www.dgbc.nl/ BREEAM Netherlands]
*{{Bandiera|NZL}} New Zealand: [http://www.nzgbc.org.nz/ Green Star NZ]
*{{Bandiera|PRT}} Portugal: Lider A
*{{Bandiera|SGP}} Singapore: [http://www.bca.gov.sg/GreenMark/green_mark_buildings.html Green Mark] and [http://www.bca.gov.sg/professionals/iquas/conquas_abt.html Construction Quality Assessment System (CONQUAS â)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210504021420/http://www.bca.gov.sg/professionals/iquas/conquas_abt.html |date=4 maggio 2021 }}
*{{Bandiera|ZAF}} South Africa: [https://web.archive.org/web/20091122041720/http://www.gbcsa.org.za/ Green Star SA]
*{{Bandiera|ESP}} Spain: VERDE
Riga 239 ⟶ 240:
*{{Bandiera|GBR}} United Kingdom: [https://web.archive.org/web/20111128191417/http://www.breeam.org/ BREEAM]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Architettura]]
|