Cadurci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori |
Stile enciclopedico |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Gallia tribù 59 aC.PNG|thumb|Mappa della [[Gallia]] nel [[59 a.C.]], prima della [[Conquista della Gallia|conquista di Cesare]] con l'indicazione della posizione dei Cadurci e di ''Uxellodunum''.]]
I '''Cadurci''' erano un [[Lista delle tribù galliche|popolo gallico]], che ha dato il suo nome alla regione del [[Quercy]] e alla città di [[Cahors]] (''Divona
== Origine ==
I Cadurci provenivano dalla [[Germania]] a seguito di migrazioni risalenti al [[VII secolo a.C.|VII]] e [[VI secolo a.C.]], imponendosi con le armi ai popoli preesistenti.
L'origine del nome potrebbe venire da ''cad-or-ci'', "quelli che vivono sui bordi di un bel fiume", sicuramente il [[Lot (fiume)|Lot]].
Riga 11:
I Cadurci sembrano aver abolito la monarchia, in un sistema politico in cui il potere era detenuto dall'aristocrazia fondiaria.
Alla fine del [[II secolo a.C.|II]] e nel corso del [[I secolo a.C.]], gli [[Oppidum|''oppida'']] assumono un posto rilevante. In effetti dalla fine del II secolo a.C., iniziano a manifestarsi degli attriti alle frontiere. Alcuni conflitti, che oppongono i Romani agli [[Arverni]], porteranno alla conquista che sarà detta la [[Gallia Narbonensis]] (sconfitta di [[Bitultus|Bituitos]] nel [[121 a.C.]]). Nel [[118 a.C.]], Roma sottomette i [[Volci (popolo)|Volci]]. Nel [[109 a.C.]], i [[Cimbri]] dilagano dal [[Rodano]] al [[Bordolese]].
Risale al [[58 a.C.]] l'inizio dell'intervento di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] in [[Gallia]].
Riga 33:
*[[De bello Gallico]], [http://grid.montclair.edu/latintexts/caesar/gallic/gallic8.html Libro viii] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080509125053/http://grid.montclair.edu/latintexts/caesar/gallic/gallic8.html |data=9 maggio 2008 }}
*{{collegamento interrotto|1=[http://www.instantdurable.com/Paleo_Livres/Descriptifs_H2_Rome/César1.htm César] |
*[https://web.archive.org/web/20071023005228/http://bataillesdefrance.free.fr/periode_1/uxellodunum.html Uxellodunum]{{fr}}
|