Cadurci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Origine: Typo
Stile enciclopedico
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Gallia tribù 59 aC.PNG|thumb|Mappa della [[Gallia]] nel [[59 a.C.]], prima della [[Conquista della Gallia|conquista di Cesare]] con l'indicazione della posizione dei Cadurci e di ''Uxellodunum''.]]
 
I '''Cadurci''' erano un [[Lista delle tribù galliche|popolo gallico]], che ha dato il suo nome alla regione del [[Quercy]] e alla città di [[Cahors]] (''Divona cadurcorumCadurcorum''). Il loro territorio doveva estendersi sull'attuale Quercy, ma nessun documento cifornisce informazioni informazionesulla sua sull'effettiva estensione.
 
== Origine ==
Riga 11:
I Cadurci sembrano aver abolito la monarchia, in un sistema politico in cui il potere era detenuto dall'aristocrazia fondiaria.
 
Alla fine del [[II secolo a.C.|II]] e nel corso del [[I secolo a.C.]], gli [[Oppidum|''oppida'']] assumono un posto rilevante. In effetti dalla fine del II secolo a.C., iniziano a manifestarsi degli attriti alle frontiere. Alcuni conflitti, che oppongono i Romani agli [[Arverni]], porteranno alla conquista che sarà detta la [[Gallia Narbonensis]] (sconfitta di [[Bitultus|Bituitos]] nel [[121 a.C.]]). Nel [[118 a.C.]], Roma sottomette i [[Volci (popolo)|Volci]]. Nel [[109 a.C.]], i [[Cimbri]] dilagano dal [[Rodano]] al [[Bordolese]].
 
Risale al [[58 a.C.]] l'inizio dell'intervento di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] in [[Gallia]].