Cadurci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stile enciclopedico |
|||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
I '''Cadurci''' erano un [[Lista delle tribù galliche|popolo gallico]], che ha dato il suo nome alla regione del [[Quercy]] e alla città di [[Cahors]] (''Divona
== Origine ==
I Cadurci provenivano dalla [[Germania]] a seguito di migrazioni risalenti al [[VII secolo a.C.|VII]] e [[VI secolo a.C.]], imponendosi con le armi ai popoli preesistenti.
L'origine del nome potrebbe venire da ''cad-or-ci'', "quelli che vivono sui bordi di un bel fiume", sicuramente il [[Lot (fiume)|Lot]].
== L'epoca dell'indipendenza
I
Alla fine del [[II secolo a.C.|II]] e nel corso del [[I secolo a.C.]], gli [[Oppidum|''oppida'']] assumono un posto rilevante. In effetti dalla fine del II secolo a.C., iniziano a manifestarsi degli attriti alle frontiere. Alcuni conflitti, che oppongono i Romani agli [[Arverni]], porteranno alla conquista che sarà detta la [[Gallia Narbonensis]] (sconfitta di [[Bitultus|Bituitos]] nel [[121 a.C.]]). Nel [[118 a.C.]], Roma sottomette i [[Volci (popolo)|Volci]]. Nel [[109 a.C.]], i [[Cimbri]] dilagano dal [[
Risale al [[58 a.C.]] l'inizio l'intervento di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] in [[Gallia]].▼
▲Risale al [[58 a.C.]] l'inizio
I Cadurci hanno fortificato o assalito degli ''[[oppida]]'' come quello di [[Uxellodunum]]. In caso di pericolo la popolazione poteva essere accolta con tutto il suo bestiame, visto che gli ''oppida'' potevano raggiungere una superficie di diverse decine di ettari. Una popolazione sedentaria, più o meno numerosa, doveva vivervi in permanenza.▼
▲I Cadurci hanno fortificato
Queste piazzeforti erano centri di scambio commerciale. Vi si sono trovate [[anfore]] contenenti vino provenienti dall'Italia e monete galliche provenienti da tutta la [[Gallia]]. Queste posizioni fortificate sono state disabitate dopo la [[Conquista della Gallia|conquista romana]].
Nella stessa epoca, i Cadurci batterono moneta in argento che
== La conquista romana ==
{{vedi anche|Conquista della Gallia}}
Nel suo ''[[De bello Gallico]]'', [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] (e lo storiografo [[Aulo Irzio]]) raccontano l'assedio dell'[[oppidum]] di Uxellodunum, piazzaforte dei Cadurci, la cui presa segnò la fine della [[conquista della Gallia]] nel [[52 a.C.]], ma sulla cui esatta posizione non vi è accordo. (Le
La tribù dei Cadurci era molto vicina agli [[Arverni]]; il loro capo era [[Lucterio]] (Lucterius) che si rivelerà un fedele alleato di [[Vercingetorige]] nella sua lotta contro Cesare. Un anno dopo la resa di Vercingetroige nell'[[Battaglia di Alesia|assedio di Alesia]], Lucterio e [[Drappete]] il [[Senoni|senone]] (di [[Sens (Yonne)|Sens]]) si rifugiarono invano nell'[[oppidum]] di [[Uxellodunum]] per proseguirvi la lotta. Sconfitto, Lucterius cerca rifugio presso il capo degli Arverni [[Epasnacto]], ma questi, favorevole ai Romani, lo consegnò a Cesare.
La sua figura di capo ostinato - l'ultimo ad opporre resistenza all'invasore romano - ispirerà nel [[XX secolo]], l'epopea di [[Asterix (personaggio)|Asterix]] e [[Abraracourcix]], celebri personaggi dell'opera di [[René Goscinny|Goscinny]] e [[Albert Uderzo|Uderzo]].
== Fonti storiche ==
*[[De bello Gallico]], [http://grid.montclair.edu/latintexts/caesar/gallic/gallic8.html Libro viii] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080509125053/http://grid.montclair.edu/latintexts/caesar/gallic/gallic8.html |data=9 maggio 2008 }}
*{{collegamento interrotto|1=[http://www.instantdurable.com/Paleo_Livres/Descriptifs_H2_Rome/César1.htm César] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}{{fr}}
*[https://web.archive.org/web/20071023005228/http://bataillesdefrance.free.fr/periode_1/uxellodunum.html Uxellodunum]{{fr}}
== Fonti ==
Lartigaut (Jean) dir., ''Histoire du Quercy'', Ed. Privat, Toulouse, 1993.
Kruta (Venceslas), ''Les celtes:Histoire et dictionnaire. Des origines à la romanisation et au christianisme'', Robert Lafont, Paris, 2000.
==Voci correlate==
*[[Lista
*[[Conquista della Gallia]]
Riga 47 ⟶ 48:
[[Categoria:Tribù galliche]]
|