Ofioliti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix wlink, lavoro sporco, sostituzioni minori - UNESCO
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 15:
==Stratigrafia e definizione==
[[File:Ophiolite suite scheme.jpg|thumb|upright=1.4|Struttura semplificata di un complesso ofiolitico:<br />1. [[Camera magmatica]] assiale<br />2. Sedimenti<br />3. [[Basalto|Basalti]] a cuscino<br />4. [[Dicchi]] basaltici foliati<br />5. [[Gabbro]] stratificato<br />6. [[Cumuliti]] di [[Dunite]]/[[peridotite]]]]
La sequenza [[stratigrafia (geologia)|stratigrafica]] che si osserva nelle ofioliti corrisponde alla sequenza di formazione della [[litosfera]] nelle dorsali medio-oceaniche:
 
* Sedimenti: [[Argillite|Argilliti]] (Argille nere) e [[selce|selci]] depositatesi sul fondo oceanico.
Riga 40:
 
La maggioranza delle serie ofiolitiche può essere divisa in due gruppi: Tetidiani e Cordilleriani. Le ofioliti tetidiane sono caratteristiche del Mediterraneo Orientale - ad esempio, [[Troodos]] a Cipro e Semail in Oman - e consistono in serie relativamente complete di rocce che corrispondono alla successione classica delle ofioliti e sono state messe in posto su un margine continentale quasi intatto ([[Tetide]] è il nome dato al mare che separava l'Europa dall'Africa). Le ofioliti cordilleriane sono tipicamente quelle che si rinvengono sulle catene montuose dell'America nord-occidentale (la Cordigliera). Queste ofioliti giacciono su cunei di accrezione (complessi di subduzione) e non sono associate a margini continentali passivi. In queste sono incluse le ofioliti della California del Coast Range, le ofioliti delle montagne Klamath (California, Oregon) e le ofioliti della parte sud delle Ande. Nonostante le differenze di messa in posto, entrambi i tipi di ofiolite sono esclusivamente di origine SSZ (Supra-Subduction Zone).<ref>Shervais, J.W., 2001, "Birth, Death, and Resurrection: The Life Cycle of Suprasubduction Zone Ophiolites," ''Geochemistry, Geophysics, Geosystems'', vol. 2, (Paper number 2000GC000080), 20,925 words, 8 figures, 3 tables. [online journal]</ref>
 
Le serie ofiolitiche delle [[Alpi]] e di altre [[catena montuosa|catene]] derivate da collisioni continentali non si sono, invece, formate con la subduzione, ma piuttosto rappresentano il margine continentale assottigliato che si forma durante l'espansione del fondo oceanico a seguito della deriva delle zolle tettoniche. Questa iniziale crosta oceanica rimane incastrata contro il margine continentale a seguito della successiva chiusura del bacino oceanico, intrappolando l'iniziale crosta oceanica nella zona di collisione.
 
L'età delle ofioliti è spesso sorprendentemente vicina all'epoca del loro posizionamento sulla crosta continentale. Le ofioliti sono presenti in tutte le principali catene montuose mondiali, sia collisionali (come l'[[Himalaya]]) che non (come le [[Ande]]). Il chimismo delle ofioliti - correlato alle zone di subduzione - e la loro associazione con le catene montuose suggeriscono che la loro formazione e messa in posto siano correlate alla chiusura dei bacini oceanici e alla collisione fra zolle (fase finale del ciclo di Wilson) piuttosto che all'apertura degli oceani e alla conseguente espansione del fondo oceanico, come inizialmente si riteneva.
 
Inoltre, la presenza delle ofioliti lungo la [[storia della Terra]] non è costante, ma, piuttosto, esse si sono formate e messe in posto a determinati intervalli. Questi periodi di tempo ben corrispondono alle fasi di separazione e deriva dei [[supercontinente|supercontinenti]], non perché si formino presso le dorsali che separano i continenti, ma perché il grande oceano che coesisteva ai supercontinenti doveva subire la subduzione lungo nuove zone di subduzione al procedere dell'espansione oceanica.
 
== Amianto ==
L'85% dell'[[amianto]] prodotto nel mondo è stato estratto dai termini ultrabasici peridotitici e serpentinosi delle rocce ofiolitiche, ricchi in [[crisotilo]]. Le rocce amiantifere si rinvengono nelle ofioliti [[tettonica|tettonizzate]]: lungo le fratture, le zone di [[faglia]] e i contatti con le strutture intrusive. Grandi giacimenti di crisotilo si localizzano nelle ofioliti del [[Canada]] orientale, negli [[Urali]], in [[California]], nel Nord-ovest dell’Italia (Alpi Piemontesi spec. [[Val di Susa]]), {{citazione necessaria|nell'Appennino Emiliano - Romagnolo,precisamente al confine con l'Oltrepo Pavese,<ref>{{Cita web|url=https://storieminerali.it/perduca-parcellara/|titolo=Scaglie d'oceano in Appennino: Pietra Perduca e Pietra Parcellara|sito=storie minerali|data=2022-05-09|lingua=it-IT|accesso=2023-08-29}}</ref>, {{citazione necessaria|in Toscana}}, nella [[Grecia]] settentrionale e a [[Cipro]].
 
Si è riscontrata un'alta incidenza di [[mesotelioma]] fra la popolazione residente nei villaggi vicini a [[cava (miniera)|cave]] che sfruttavano affioramenti ofiolitici in Grecia, [[Turchia]], Cipro, [[Corsica]] e [[Nuova Caledonia]]: gli abitanti erano esposti all'amianto estratto utilizzato anche per la preparazione e successivo uso dell'intonaco prodotto con [[tremolite|amianto tremolitico]] sulle pareti degli edifici del villaggio.<ref>M. Ross, R.P. Nolan, ''History of asbestos discovery and use and asbestos-related disease in context with the occurrence of asbestos within ophiolite complexes'', in ''Ophiolite Concept and the Evolution of Geological Thought'', Geological Society of America, 2003, ISBN 0813723736, 9780813723730 [http://ierfinc.org/HistoryAsb.pdf online]</ref>
Riga 63 ⟶ 61:
*Semail Ofioliti in [[Oman]] e negli [[Emirati Arabi Uniti]].
*Betts Cove, St. Anthony, Little Port, Advocate, Gander River, Pipestone Pond, Great Bend e Annieopsquotch Ofioliti nell'isola di [[Terranova]] in [[Canada]].
*Le ofioliti della Bay of Islands in [[Gros Morne National Park]], isola di Terranova, definite dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] Patrimonio dell'Umanità nel [[1987]] per la loro perfetta e completa stratificazione ofiolitica.
*The Lizard in [[Cornovaglia]], [[Inghilterra]].
*Coast Range, Smartville, e le Klamath Mountains della [[California]].
Riga 69 ⟶ 67:
*Le sequenze ofiolitiche del [[Giappone]]: Yakuno, Horokanai e Poroshiri.
*Il complesso ofiolitico di [[Ballantrae (Scozia)|Ballantrae]], nel Girvan-Ballantrae, a SO di [[Ayrshire]], [[Scozia]].
*Le ofioliti presenti nell'Italia Nord-occidentale (Alpi Cozie - Cesana Torinese, [[Gruppo di Voltri]], Complesso Ultrabasico di [[Lanzo Torinese|Lanzo]])
*Un interessante Ofiolite si trovaL'ofiolite sull’Appenino Tosco-Emiliano in Italia, a breve distanza dal centro abitato di Bruscoli, nel comune di Firenzuola. Alla sommità dell’Ofiolitedell’ofiolite è stata posta una statua raffigurante la Madonna di Lourdes. Ancora sull'Appennino Tosco-Emiliano, ne è esempio notevole il Monte Prinzera, Riserva Naturale SIC, ben visibile lungo la strada del Passo della Cisa.
 
==Note==