Ofioliti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta un pochino la punteggiatura, eliminati spazi di troppo e poco altro. |
Nessun oggetto della modifica |
||
(41 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|la montagna delle Alpi Cozie|Roccia Verde (Alpi Cozie)|Roccia verde}}[[File:Pillow lava in-situ.JPG|thumb|Basalti a cuscino serpentinizzati.]]▼
▲[[File:Pillow lava in-situ.JPG|thumb|Basalti a cuscino serpentinizzati.]]
[[File:Gros Morne moho.jpg|thumb|Ofiolite [[Ordoviciano|ordoviciana]] nel [[Gros Morne National Park]], [[Terranova]].]]
Le '''Ofioliti''' sono sezioni di [[crosta oceanica]] e del sottostante
Il nome ofiolite, dal [[lingua greca|greco]] ὄφις= ''serpente'' e λίθος = ''roccia'', letteralmente ''roccia serpente'', è dovuto alla loro caratteristica colorazione verdognola, che ricorda la pelle di molti rettili. Le ofioliti sono conosciute nel lessico popolare con il termine di '''rocce verdi''' o '''pietre verdi'''.
Il termine ofiolite è stato usato per la prima volta da [[Alexandre Brongniart]] nel [[1813]]<ref>Brongniart, A. (1813) "Essai de classification mineralogique des roches melanges" ''Journal des Mines,'' v. XXXIV, 190-199.</ref> in riferimento ad un gruppo di rocce verdi ([[serpentino|serpentiniti]] e [[diabase|diabasi]]) delle [[Alpi]]. Successivamente il concetto fu ampliato da G. Steinmann ([[1907]]), che alla [[serpentinite]] associò [[basalto|basalti]] a [[lava a cuscino|cuscino]] e [[selce]] contenente resti fossili di [[radiolari]], di frequente rilievo nelle [[Alpi Orientali]]<ref>G. Steinmann (1907), Alpen und Apennin. ''Monatsber. Deut. Geol. Ges.'', '''59''' (8-9), 117-185.</ref>.
L'interesse per le ofioliti crebbe a partire dai primi [[anni 1960|anni sessanta]] con la scoperta che questa sequenza di rocce era simile a quella che si ritrova sui [[crosta oceanica|fondali oceanici]] in [[Espansione del fondale oceanico|espansione]]. Questa scoperta era legata da un lato all'osservazione delle [[magnetostratigrafia|bande magnetiche]], parallele alla [[dorsale oceanica|dorsale medio-atlantica]], con polarità inversa fra loro, nelle rocce del fondo oceanico, interpretata nel 1963 come la prova dell'espansione del fondo oceanico;<ref>Vine F.J. and Matthews D.H. (1963) "Magnetic anomalies over ocean ridges", ''Nature'' '''199''', 947-949</ref> e dall'altro all'osservazione di un complesso di filoni stratificati all'interno delle ofioliti di [[Troodos]] ([[Cipro]]), che doveva essere stato generato dall'intrusione di nuovo magma, dato che non rimanevano tracce di rocce di contenimento più vecchie<ref>Gass, I.G. (1968) "Is the Troodos massif of Cyprus a fragment of Mesozoic ocean floor?" ''Nature'', '''220''', 39-42.</ref>.
Nel 1971 Moores e Vine conclusero che il complesso di Troodos poteva essere stato formato solo da un processo di espansione del fondo oceanico come proposto nel [[1963]].<ref>Moores E.M. and Vine, F.J. (1971) "The Troodos massif, Cyprus, and other ophiolites as oceanic crust: Evaluation and implications" ''Philosophical Transactions of the Royal Society of London,'' '''268A''', 443-466.</ref> Così è stata universalmente accettata l'interpretazione che le ofioliti siano parti di crosta oceanica tettonicamente portate in superficie.
Riga 20 ⟶ 15:
==Stratigrafia e definizione==
[[File:Ophiolite suite scheme.jpg|thumb|upright=1.4|Struttura semplificata di un complesso ofiolitico:<br />1. [[Camera magmatica]] assiale<br />2. Sedimenti<br />3. [[Basalto|Basalti]] a cuscino<br />4. [[Dicchi]] basaltici foliati<br />5. [[Gabbro]] stratificato<br />6. [[Cumuliti]] di [[Dunite]]/[[peridotite]]]]
La sequenza [[stratigrafia (geologia)|stratigrafica]] che si osserva nelle ofioliti corrisponde alla sequenza di formazione della [[litosfera]] nelle dorsali medio-oceaniche:
* Sedimenti: [[Argillite|Argilliti]] (Argille nere) e [[selce|selci]] depositatesi sul fondo oceanico.
Riga 29 ⟶ 24:
* Peridotite tettonizzata: roccia del mantello ricca in [[Harzburgite]]-[[Lherzolite]].
Una conferenza internazionale sulle ofioliti nel 1972 ridefinì il termine ofiolite come particolare associazione di [[Femico|rocce femiche]] e [[Roccia ultrafemica|ultrafemiche]] associate a rocce sedimentarie, intrusive ed effusive ricche in [[sodio]], aventi masse podiformi ricche in [[Cromite|cromiti]]. Questa definizione è stata contestata recentemente dai nuovi studi dell'[[Integrated Ocean Drilling Program]] e da altre campagne di perforazione oceanica che hanno mostrato come l'attuale crosta oceanica può essere molto variabile e che le [[rocce magmatiche|rocce effusive]] sono in posto direttamente sulle peridotiti tettonizzate, senza i gabbri intermedi. Molte ofioliti hanno simili variazioni nella loro stratigrafia, alcune primarie, altre dovute a successivi movimenti tettonici.▼
▲Questa definizione è stata contestata recentemente dai nuovi studi dell'[[Integrated Ocean Drilling Program]] e da altre campagne di perforazione oceanica che hanno mostrato come l'attuale crosta oceanica può essere molto variabile e che le [[rocce magmatiche|rocce effusive]] sono in posto direttamente sulle peridotiti tettonizzate, senza i gabbri intermedi. Molte ofioliti hanno simili variazioni nella loro stratigrafia, alcune primarie, altre dovute a successivi movimenti tettonici.
==Ricerche==
Riga 37 ⟶ 31:
La circolazione di [[fluidi idrotermali]] attraverso la crosta oceanica neoformata causa la [[serpentinizzazione]], cioè l'alterazione delle peridotiti e l'alterazione dei minerali costituenti i gabbri e i basalti verso organizzazioni mineralogiche di temperatura più bassa. Per esempio, [[plagioclasio|plagioclasi]], [[pirosseno|pirosseni]] e [[olivina|olivine]] nei filoni colonnari e nelle parti effusive si alterano rispettivamente in [[albite]], [[clorite]] e [[serpentino]]. Spesso filoni ricchi di zolfo-ferro si trovano sopra rocce molto alterate di [[epidoto]] e [[quarzite|quarziti]], che sono la prova della presenza di attività idrotermale che continuava ad operare sulla crosta oceanica che si allontanava progressivamente dalla dorsale.
Nonostante sia ragionevole credere che le ofioliti siano comunque composte da crosta oceanica e parti del mantello, alcuni problemi si evidenziano ad un esame più ravvicinato. Differenze di composizione che riguardano i contenuti di [[silice]] (SiO<sub>2</sub>) e di [[biossido di
Una situazione di [[arco insulare|
Ofioliti con una composizione compatibile ai basalti tipici dei punti caldi (hot spot) o delle dorsali medio-oceaniche sono rari, e sono generalmente molto sparpagliati all'interno dei cunei d'accrezione createsi nelle zone di subduzione.
Riga 45 ⟶ 39:
==Gruppi ofiolitici e serie ofiolitiche==
La maggioranza delle serie ofiolitiche può essere divisa in due gruppi: Tetidiani e Cordilleriani. Le ofioliti tetidiane
▲Le ofioliti tetidiane sono caratteristiche del Mediterraneo Orientale - ad esempio, [[Troodos]] a Cipro e Semail in Oman - e consistono in serie relativamente complete di rocce che corrispondono alla successione classica delle ofioliti e sono state messe in posto su di un margine continentale quasi intatto ([[Tetide]] è il nome dato al mare che separava l'Europa dall'Africa). Le ofioliti cordilleriane sono tipicamente quelle che si rinvengono sulle catene montuose dell'America nord-occidentale (la Cordigliera). Queste ofioliti giacciono su cunei di accrezione (complessi di subduzione) e non sono associate a margini continentali passivi. In queste sono incluse le ofioliti della California del Coast Range, le ofioliti delle montagne Klamath (California, Oregon) e le ofioliti della parte sud delle Ande. Nonostante le differenze di messa in posto, entrambi i tipi di ofiolite sono esclusivamente di origine SSZ (Supra-Subduction Zone).<ref>Shervais, J.W., 2001, "Birth, Death, and Resurrection: The Life Cycle of Suprasubduction Zone Ophiolites," ''Geochemistry, Geophysics, Geosystems'', vol. 2, (Paper number 2000GC000080), 20,925 words, 8 figures, 3 tables. [online journal]</ref>
L'età delle ofioliti è spesso sorprendentemente vicina all'epoca del loro posizionamento sulla crosta continentale. Le ofioliti sono presenti in tutte le principali catene montuose mondiali, sia collisionali (come l'[[Himalaya]]) che
Inoltre, la presenza delle ofioliti lungo la [[storia della Terra]] non è costante, ma, piuttosto, esse si sono formate e messe in posto a determinati intervalli. Questi periodi di tempo ben corrispondono alle fasi di separazione e deriva dei [[supercontinente|supercontinenti]], non perché si formino presso le dorsali che separano i continenti, ma perché il grande oceano che coesisteva ai supercontinenti doveva subire la subduzione lungo nuove zone di subduzione al procedere dell'espansione oceanica.▼
▲L'età delle ofioliti è spesso sorprendentemente vicina all'epoca del loro posizionamento sulla crosta continentale. Le ofioliti sono presenti in tutte le principali catene montuose mondiali, sia collisionali (come l'[[Himalaya]]) che no (come le [[Ande]]). Il chimismo delle ofioliti - correlato alle zone di subduzione - e la loro associazione con le catene montuose suggeriscono che la loro formazione e messa in posto sono correlate alla chiusura dei bacini oceanici e alla collisione fra zolle (fase finale del ciclo di Wilson) piuttosto che all'apertura degli oceani e alla conseguente espansione del fondo oceanico, come inizialmente si riteneva.
▲Inoltre, la presenza delle ofioliti lungo la storia della Terra non è costante, ma, piuttosto, esse si sono formate e messe in posto a determinati intervalli. Questi periodi di tempo ben corrispondono alle fasi di separazione e deriva dei [[supercontinente|supercontinenti]], non perché si formino presso le dorsali che separano i continenti, ma perché il grande oceano che coesisteva ai supercontinenti doveva subire la subduzione lungo nuove zone di subduzione al procedere dell'espansione oceanica.
== Amianto ==
L'85% dell'[[amianto]] prodotto nel mondo è stato estratto dai termini ultrabasici peridotitici e serpentinosi delle rocce ofiolitiche, ricchi in [[crisotilo]]. Le rocce amiantifere si rinvengono nelle ofioliti [[tettonica|tettonizzate]]: lungo le fratture, le zone di [[faglia]] e i contatti con le strutture intrusive. Grandi giacimenti di crisotilo si localizzano nelle ofioliti del [[Canada]] orientale, negli [[Urali]], in [[California]],
Si è riscontrata un'alta incidenza di [[mesotelioma]] fra la popolazione residente nei villaggi vicini a [[cava (miniera)|cave]] che sfruttavano affioramenti ofiolitici in Grecia, [[Turchia]], Cipro, [[Corsica]] e [[Nuova Caledonia]]: gli abitanti erano esposti all'amianto estratto utilizzato anche per la preparazione e successivo uso dell'intonaco prodotto con [[tremolite|amianto tremolitico]] sulle pareti degli edifici del villaggio.<ref>M. Ross, R.P. Nolan, ''History of asbestos discovery and use and asbestos-related disease in context with the occurrence of asbestos within ophiolite complexes'', in ''Ophiolite Concept and the Evolution of Geological Thought'', Geological Society of America, 2003, ISBN 0813723736, 9780813723730 [http://ierfinc.org/HistoryAsb.pdf online]</ref>
Non risultano in Italia danni da esposizione all'amianto nelle popolazioni residenti nelle aree dove sono presenti affioramenti ofiolitici, anche se i lavoratori all'attività di escavazione (estrazione, trasporto e frantumazione) risultano esposti a valori inferiori al limite di legge ma superiori al livello di azione definito dal D.Lgs. 277/91.<ref name=autogenerato1>{{Cita web |url=http://www.arpa.emr.it/documenti/arparivista/pdf2005n1/libriAR1_05.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=14 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006074022/http://www.arpa.emr.it/documenti/arparivista/pdf2005n1/libriAR1_05.pdf |dataarchivio=6 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref> L'estrema variabilità della composizione petrografica degli affioramenti ofiolitici e le diverse modalità di distribuzione del minerale entro la roccia richiedono una valutazione luogo per luogo dell'eventuale rischio amianto.<ref name=autogenerato1 />
==Esempi==
Riga 68 ⟶ 59:
*Troodos Ofioliti nelle montagne di Troodos a [[Cipro]].
*Vourinos and Pindos Ofioliti nel Nord della [[Grecia]].
*Semail Ofioliti in [[Oman]] e negli [[Emirati Arabi Uniti]].
*Betts Cove, St. Anthony, Little Port, Advocate, Gander River, Pipestone Pond, Great Bend e Annieopsquotch Ofioliti nell'isola di [[Terranova]] in [[Canada]].
*Le ofioliti della Bay of Islands in [[Gros Morne National Park]], isola di Terranova, definite dall'[[UNESCO]] Patrimonio dell'Umanità nel [[1987]] per la loro perfetta e completa stratificazione ofiolitica.
*The Lizard in [[Cornovaglia]], [[Inghilterra]].
*Coast Range, Smartville, e le Klamath Mountains della [[California]].
*Le ofioliti di Papua in [[Papua
*Le sequenze ofiolitiche del [[Giappone]]: Yakuno, Horokanai e Poroshiri.
*Il complesso ofiolitico di [[Ballantrae (Scozia)|Ballantrae]], nel Girvan-Ballantrae, a SO di [[Ayrshire]], [[Scozia]].
*Le ofioliti presenti nell'Italia Nord-occidentale (Alpi Cozie - Cesana Torinese, [[Gruppo di Voltri]], Complesso Ultrabasico di [[Lanzo Torinese|Lanzo]])
*L'ofiolite sull’Appenino Tosco-Emiliano in Italia, a breve distanza dal centro abitato di Bruscoli, nel comune di Firenzuola. Alla sommità dell’ofiolite è stata posta una statua raffigurante la Madonna di Lourdes. Ancora sull'Appennino Tosco-Emiliano, ne è esempio notevole il Monte Prinzera, Riserva Naturale SIC, ben visibile lungo la strada del Passo della Cisa.
==Note==
Riga 83 ⟶ 75:
==Bibliografia==
* Brongniart, A. (1813) "Essai de classification mineralogique des roches melanges" ''Journal des Mines,'' v. XXXIV, 190-199.
* Gass, I.G. (1968) "Is the Troodos massif of Cyprus a fragment of Mesozoic ocean floor?" ''Nature'', '''220''', 39-42.
* Church, W.R. and Stevens, R.K. (1970) "Early Paleozoic ophiolite complexes of the Newfoundland Appalachians as mantle-oceanic crust sequences". Journal of Geophysical Research, '''76''', 1460-1466.
* Fortey Richard, ''Terra, una storia intima'', capitolo: Placche, pagine 183-87, Codice edizioni, Torino, 2005.
* Moores E.M. and Vine, F.J. (1971) "The Troodos massif, Cyprus, and other ophiolites as oceanic crust: Evaluation and implications" ''Philosophical Transactions of the Royal Society of London,'' '''268A''', 443-466.
* Moores, E.M. (2003) "A personal history of the ophiolite concept" in Dilek and Newcomb, editors, ''Ophiolite Concept and the Evolution of Geologic Thought'' Geological Society of America, Special Publication 373, 17-29.
* Pedroni G., Rosciglione L., Baratta C. & Varoli M., 1996, I minerali delle ofioliti nell'Appennino bolognese e modenese. Ed. AVIS, Bologna, 283 pp.
* Shervais, J.W., 2001, "Birth, Death, and Resurrection: The Life Cycle of Suprasubduction Zone Ophiolites," ''Geochemistry, Geophysics, Geosystems'', vol. 2, (Paper number 2000GC000080), 20,925 words, 8 figures, 3 tables. [online journal]
* Steinmann, G (1927) "Die ophiolitshen zonen in den mediterranen Kettengebirgen", translanted and reprinted by Bernoulli and Friedman, in Dilek and Newcomb, editors, ''Ophiolite Concept and the Evolution of Geologic thought'' (Geological Society of America, Special Publication 373), 77-91.
Riga 93 ⟶ 86:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.ofioliti.it|Ofioliti, an international journal on ophiolites and modern oceanic lithosphere}}
{{Controllo di autorità}}
|