Trono d'argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standard
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Throne of Sweden 1982.jpg|thumb|200px|right|Il trono d'argento]]
Il '''trono d'argento''' o più propriamente '''trono d'argento della regina Cristina''' (in svedese: ''Drottning Kristinas silvertron''), è il [[trono]] reale svedese, utilizzato per le cerimonie di incoronazione dei [[re di Svezia]] a partire dalla [[Cristina di Svezia|regina Cristina]] nel 1650.
 
==Storia==
Il trono d'argento venne realizzato da Abram Drentwett di [[Augusta (Germania)|Augusta]] su commissione di [[Magnus Gabriel De la Gardie|Magnus Gabriel de la Gardie]] che lo donò alla regina [[Cristina di Svezia]] in occasione della sua incoronazione nel 1650. Il trono era posto nella sala del Trono dell'antico [[castello di Tre Kronor]] è stato uno degli unici due mobili salvato dal rovinoso incendio del 1697 che distrusse completamente il castello. Il trono continuò ad essere utilizzato per le cerimonie d'incoronazione di tutti i sovrani svedesi e venne conservato al [[palazzo di Wrangel]]. Quando venne completato l'attuale [[palazzo reale di Stoccolma]] e la famiglia reale vi si trasferì nel [[1754]], il trono venne qui trasportato per continuare a svolgere il proprio servizio di sede simbolica del sovrano dello stato svedese.
 
Col cambiamento della cerimonia dell'annuale apertura dei lavori del parlamento svedese nel 1975, il trono è rimasto di fatti inutilizzato. Alla cerimonia di presentazione ufficiale della principessa Vittoria come erede al trono di Svezia nel 1995, [[Carlo XVI Gustavo di Svezia|Carlo XVI Gustavo]] si sedette su un trono più piccolo accanto ad esso.
 
==Il trono==
[[Image:Gamla Stan, Södermalm, Stockholm, Sweden - panoramio (225).jpg|thumb|left|200px|Il trono ed il baldacchino]]
Il trono di Svezia è realizzato in legno e completamente ricoperto di lamine d'argento. Il cuscino del sedile è stato pure realizzato in tessuto argentato nel XVIII secolo. La sedia ha le gambe leggermente allargate rispetto alla mole della sedia, sia per sostenere il peso complessivo del trono, sia per dare maggiore stabilità alla struttura dato l'alto schienale decorato. Sullo schienale, sopra la sedia, si trovano le figure della Giustizia che tiene in mano una spada e della Prudenza che tiene trafra le mani uno specchio, virtù sentite come necessarie al sovrano. Due [[Putto|putti]] sostengono una corona reale sotto la quale si trovava il [[monogramma]] della regina Cristina (due "C" rivolte a specchio), che venne conservato sia da Carlo XI che da Carlo XII che avevano le medesime iniziali della sovrana, ma che nel 1751 venne sostituito col simbolo generico di una corona da re Adolfo Federico.
 
Il trono si trova posto sotto un [[baldacchino]] d'argento che viene citato per la prima volta nel 1648. Esso venne probabilmente ricamato dal perlista francese Pierre Boucher, ma il tessuto originario è oggi andato perduto in quanto la sovrana volle che la sua stoffa fosse utilizzata per essere inclusa nelle culle del futuro Carlo X Gustavo e di Edvige Eleonora, come pure poi venne utilizzato per quella di Carlo XI. Quando Carlo XI venne incoronato nel 1675, si sentì il bisogno di realizzare un nuovo baldacchino e Georg Ulrich venne chiamato a restaurare la struttura nelle forme originarie previste per l'incoronazione della regina Cristina.
Riga 16:
La bellezza e la particolarità di questo trono, hanno portato alla realizzazione di almeno due sue repliche impiegate nel mondo del cinema: nel 1933 ne venne realizzato uno fedele all'originale per il film "[[La regina Cristina]]" con [[Greta Garbo]] nel ruolo della sovrana. Nel film ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' del 1989, il trono del [[Joker]] ha fattezze che richiamano chiaramente quello reale svedese.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Silvertronen.jpg|Il trono d'argento in una fotografia del 1900
Riga 23:
File:Oscar II of Sweden & Throne c 1900.jpg|[[Oscar II]] con alle spalle il trono d'argento
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Svezia}}
 
[[Categoria:Troni]]
[[Categoria:Monarchia svedese]]
[[Categoria:Cristina di Svezia]]