K'iche': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(30 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
I '''K'iche' ''' (o '''Quiché''' secondo l'ortografia [[lingua spagnola|spagnola]]) sono un gruppo indigeno appartenente al gruppo etnico dei [[Maya]]. La loro lingua nativa, la [[lingua k'iche']], è una lingua mesoamericana facente parte del gruppo delle [[lingue maya]]. Gli stati K'iche' raggiunsero l'apice del loro splendore nel Periodo Postclassico.
{{NN|antropologia|novembre 2021}}{{Tmp|popolo}}
Il significato della parola "k'iche'" è "molti alberi". La traduzione in [[Nahuatl]] è Cuauhtemallan, parola dalla quale deriva il nome della nazione [[Guatemala]].
[[File:EscuelaEstudiantesenStaCruzdelQuiche-2006HGonzalez-ACMEProducciones-698x464.jpg|miniatura|Bambini K’iche’ seduti ai loro banchi di scuola a [[Santa Cruz del Quiché]], 2006, in [[Guatemala]]]]
 
I '''K'iche' '''(<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[kʼiˈtʃeʔ]}}, {{Link audio|Nl-K'iche'.ogg|pronuncia}}) o '''Quiché''' (secondo la pronuncia [[lingua spagnola|spagnola]])<ref>{{Cita web|url=https://www.loc.gov/item/05008022/|titolo=Central America; describing each of the states of Guatemala, Honduras, Salvador, Nicaragua, and Costa Rica; Their natural features, products, population, and remarkable capacity for colonization...|sito=Library of Congress, Washington, D.C. 20540 USA|lingua=en|p=83|accesso=2021-11-23}}</ref> [[gruppo etnico]] [[nativo americano]] facente parte del [[gruppo etnolinguistico]] dei [[Maya]]. L'idioma nativo dell'etnia, il [[Lingua k'iche'|kʼicheʼ]], è una [[Lingue mesoamericane|lingua mesoamericana]] del [[gruppo linguistico]] delle [[lingue maya]]. Gli stati K'iche' raggiunsero l'apice del loro splendore nel [[periodo postclassico mesoamericano]].
[[Rigoberta Menchú]], vincitrice del [[Nobel della Pace]] nel [[1992]], è di etnia K'iche'.
 
La maggioranza dei K'iche' vive negli altopiani del [[Guatemala]], nei [[Dipartimenti del Guatemala|dipartimenti]] di [[Dipartimento di Quiché|Quiché]], [[Dipartimento di Totonicapán|Totonicapán]] e [[Dipartimento di Quetzaltenango|Quetzaltenango]]. Con più di metà della popolazione K'iche', [[Dipartimento di Quiché|Quiché]] rappresenta il nucleo di questa etnia. Nel periodo Pre-Colombianoprecolombiano il dominio dei K'iche' si estendeva fino alla valle di Antigua e alle zone costiere di [[Dipartimento di Escuintla|Escuintla]].
[[File:Market-Chichicastenango.jpg|300px|right|thumb|Giorno di mercato nella città di Chichicastenango.]]
 
[[Rigoberta Menchú]], vincitrice del [[Nobel della Pace]] nel [[1992]], è di etnia K'iche'.
La maggioranza dei K'iche' vive negli altopiani del [[Guatemala]], nei dipartimenti di Quiché, [[Totonicapán]] e [[Quetzaltenango]]. Con più di metà della popolazione K'iche', [[Dipartimento di Quiché|Quiché]] rappresenta il nucleo di questa etnia. Nel periodo Pre-Colombiano il dominio dei K'iche' si estendeva fino alla valle di Antigua e alle zone costiere di [[Escuintla]].
 
== Etimologia ==
La maggior parte dei K'iche' parla la propria lingua nativa e conosce abbastanza bene lo spagnolo. Le lingue Maya imparentate con la loro sono l'[[lingua uspanteca|Uspanteco]], il [[lingua sacapulteca|Sacapulteco]], il [[lingua Kaqchikel|Kaqchikel]] e il [[lingua Tzutujil|Tzutujil]].
[[File:Chichi Market - Women Selling Fabric (3679332680).jpg|miniatura|Donne Kʼicheʼ vendono stoffe al mercato, 2008, [[Chichicastenango]]]]
Il significato letterale della parola ''k'iche''' è "molti alberi". La traduzione in [[náhuatl]] è ''Cuauhtēmallān'' ({{Lett|Luogo (del popolo) dei Molti Alberi}}), ed è anche il termine dal quale ha origine la parola ''[[Guatemala]]''. Inoltre, dall'omonimo popolo, prende il nome il dipartimento di Quichè.
 
==Storia==
{{vedi anche|Regno K'iche' di Q'umarkaj}}
[[File:Quiché - Burial Urn - Walters 20092041 - Front View A.jpg|miniatura|[[Urna funeraria]] K'iche' in [[terracotta]]; la parte frontale di quest'urna è decorata con la rappresentazione di quello che è probabilmente la figura di un antenato che, alla morte, è stato trasformato in un'incarnazione spirituale di una divinità. Questa divinità/antenato combina le caratteristiche di [[K'inich Ajaw]] (il dio del sole) e GI, una delle divinità protettrice di [[Palenque]], in [[Messico]]. Il personaggio emerge dalle fauci aperte del sauro (squalo) [[Kʼabʼal Xook|Xoc]], che simboleggia il mondo sotterraneo acquatico, ed il personaggio divinizzato pronto a interagire con i suoi discendenti in preghiera. La particolare correlazione con il soprannaturale, e in particolare con divinità come il dio del [[mais]] e K'inich Ajaw, era il fondamento ideologico delle alte cariche di potere tra i [[Maya]], una caratteristica tipica del Mesoamerica che ha avuto origine nel periodo formativo tra gli [[Olmechi]]. [[Walters Art Museum]], [[Baltimora]], [[Maryland]], 550-850 a.C.]]
Nel periodo Pre-Colombianoprecolombiano, il regno di [[Q'umarkaj]] fu uno dei più potenti nella regione. K’icheK'iche' era uno stato che venne a crearsi dopo il collasso dei Maya nel periodo classico. Lo stato si trovava in una valle montagnosa in [[Guatemala]]. I [[conquistadorconquistadores]]es descrissero nei loro testi diverse città come [[Q'umarkaj]] ([[Utatlan]]), la capitale dei K'iche'.; Essiil popolo col quale confinavano conerano i [[Kaqchikel]].
 
I domini K'iche' vennero sconfitti dal [[conquistador]] [[Pedro de Alvarado]] nel [[1524]]. Il loro ultimnoultimo comandante militare, [[Tecún Umán]], condusse i K'iche' e il loro esercito contro Pedro e i suoi alleati [[Kaqchikel]], in una battaglia presso la valle di Xelaju ([[Quetzaltenango]]). I K'iche' vennero sconfitti e 10.000{{formatnum:10000}} di loro persero la vita, tra cui Tecún Umán, che da allora è diventato una figura leggendaria nella tradizione orale dei K'iche'. Dopo la battaglia, i K'iche' si arresero e invitarono Alvarado a visitare la loro capitale, [[Q'umarkaj]]. Alvarado sospettò che stessero preparando una imboscata, e fece mettere a fuoco la città. Le rovine della città sono visibili a tutt'oggi, poco lontano da [[Santa Cruz del Quiché]].
 
Uno dei documenti più significativi mesoamericani giunti ai giorni nostri è il ''[[Popol Vuh]]'', "({{Lett|il libroLibro degli eventi"Eventi}}), scritto originalmente attorno al [[1550]]. Contiene documentazioni riguardo alla mitologia e alla storia della gente, prese da altre fonti pre-colombianeprecolombiane (oggi perlopiù perdute) e tradizioni orali. Questo testo narrativo include racconti del mito della creazione, di come il mondo e gli umani vennero creati dagli dei, la storia dei fratelli divini, e la storia dei K'iche' fino alla loro migrazione nella propria terra, fino al periodo in cui giunsero gli spagnoli.
 
==Note Lingua ==
{{Vedi anche|Lingua k'iche'}}
<references/>
La maggior parte dei K'iche' parla lail propria[[Lingua lingua nativak'iche'|k'iche']] e conosce abbastanza bene lo spagnolo.; Lele lingue Mayamaya imparentate con la loro sono l'[[lingua uspanteca|Uspantecouspanteco]], il [[lingua sacapulteca|Sacapultecosacapulteco]], il [[lingua Kaqchikel|Kaqchikelkaqchikel]] e il [[lingua Tzutujil|Tzutujiltzutujil]].
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
:*Carmack, Robert M., 1973, Quichéan Civilization: The Ethnohistoric, Ethnographic and Archaeological sources, Berkeley and Los Angeles, [[University of California Press]], isbn={{ISBN|0-520-01963-6}} oclc={{OCLC|649816}}
:*Carmack, Robert M., 1981, The Quiché Mayas of Utatlán: The Evolution of a Highland Guatemala Kingdom, Civilization of the American Indian series, no. 155, Norman, [[University of Oklahoma Press]], isbn={{ISBN|0-8061-1546-7}} oclc={{OCLC|6555814}}
:*Coe, Michael D., 1999, The Maya, sesta edizione, Ancient peoples and places series, Londra e New York, [[Thames & Hudson]], isbn={{ISBN|0-500-28066-5}} oclc={{Oclc|59432778}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.good.is/?p=13888 Video e post] riguardo a un villaggio K'iche, di Xeni Jardin
* {{en}}Cita [web|url=http://en.citizendium.org/wiki/K%27iche%27 |titolo=K'iche' - una introduzione] - pagina su ''|sito=[[Citizendium]]''|lingua=en}}
{{Portale|Conquista spagnola delle Americhe}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Gruppi etnici in Guatemala]]
{{Portale|Conquistaconquista spagnola delle Americhe|Guatemala|antropologia}}
[[Categoria:Maya]]
 
[[Categoria:MayaGruppi etnici maya]]
[[bs:Quiché]]
[[Categoria:Gruppi etnici nativi dell'America Centrale]]
[[de:Quiché (Volk)]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Guatemala]]
[[en:K'iche' people]]
[[Categoria:Gruppi etnici in El Salvador]]
[[eo:Kiĉeoj]]
[[es:Quiché (etnia)]]
[[fr:Quiché]]
[[hr:Quiché]]
[[lt:Kičiai]]
[[nl:K'iche' (volk)]]
[[no:Quiché]]
[[pl:Kicze]]
[[pt:Quichés]]
[[qu:K'iché]]
[[ro:Quiche]]
[[ru:Киче]]
[[sh:Quiché]]