Shellac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(82 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Gruppo
|Nome Grupponome = Shellac
|nazione = USA
|Nazione gruppo = [[Stati Uniti]]
|genere = Math rock
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United States.svg<!--Se non è specificata la bandiera, il template controlla se ne esiste una associata alla nazione specificata; in questo caso però la nazione va scritta senza parentesi quadre-->
|genere2 = Noise rock
|Generi musicali = [[Post hardcore]]<br>[[Indie rock]]<br>[[Noise rock]]<br>[[Math rock]]
|genere3 = Post-hardcore
|Anni di attività = [[1994]] - in attività
|nota genere = <ref name=AM>[http://www.allmusic.com/artist/shellac-mn0000748262 Shellac | Music Biography, Credits and Discography | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->| Angular, witty, and idiosyncratic math rock trio fronted by Steve Albini.]</ref>
|Etichetta = Touch&Go
|anno inizio attività = 1994
|Tipo artista = Gruppo
|anno fine attività = in attività
|Fotografia = Shellac circolo degli artisti roma.JPG
|note periodo attività =
|Dimensione Fotografia = 270
|etichetta = Touch&Go
|Didascalia = Gli Shellac al Circolo degli Artisti (Roma)
|tipo artista = Gruppo
|Url = http://www.southern.com/southern/band/SHLAC/
|immagine = Shellac circolo degli artisti roma.JPG
|Numero totale album pubblicati = 4
|didascalia = Gli Shellac al Circolo degli Artisti (Roma)
|url = http://www.southern.com/southern/band/SHLAC/
|totale album = 4
}}
Gli '''Shellac''' (anche '''Shellac of North America''') sono un gruppo [[noise rock]]/[[post hardcore]] [[statunitense]] costituitosi a [[Chicago]] nel [[1992]] e formato dal chitarrista e produttore [[Steve Albini]], il batterista Todd Trainer e il bassista Bob Weston<ref>{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/rockedintorni/shellac.htm|titolo=Shellac - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :|sito=OndaRock|lingua=it|accesso=2024-05-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2024/05/09/steve-albini-morto|titolo=È morto Steve Albini, produttore dei Nirvana: aveva 61 anni|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2024-05-09|lingua=it|accesso=2024-05-16}}</ref> che si autodefinivano un ''trio rock minimalista''<ref name="allmusic.com">{{Cita web|url = http://www.allmusic.com/artist/shellac-mn0000748262/biography|titolo = Shellac {{!}} Biography {{!}} AllMusic|accesso = 2015-05-14|sito = AllMusic}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/09/03/rock-duro-minimalista-per-il-trio-degli.html|titolo = Rock duro e minimalista per il trio degli Shellac - la Repubblica.it|accesso = 2015-05-14}}</ref>.
Gli '''Shellac''' (anche "Shellac of North America") sono un gruppo [[lo-fi]] [[noise]] di [[Chicago]] ([[Illinois]], [[USA]]) formatosi nel 1992 e composto di tre elementi, guidato dal cantante, chitarrista e produttore [[Steve Albini]]. Si autodefiniscono un "trio rock minimalista".
 
==Storia del gruppo==
==Biografia==
Gli Shellac (il nome si traduce in "[[gommalacca]]") sono il terzo progetto musicale di [[Steve Albini]], dopo i [[Big Black]] e i [[Rapeman]].<ref>{{Cita web|url = http://www.scaruffi.com/vol4/albini.html|titolo = The History of Rock Music. Steve Albini: history, discography, reviews, links|accesso = 2015-05-14}}</ref> Nascono nel 1992 dalla collaborazione tra Albini e il batterista Todd Trainer, ai quali successivamente si aggregherà il bassista Bob Weston, già membro dei [[Volcano Suns]], band [[alternative rock]] di [[Boston]] nata da una costola dei [[Mission of Burma|Mission Of Burma]].<ref name="discogs.com">{{Cita web|url = https://www.discogs.com/artist/103197-Shellac|titolo = Shellac|accesso = 2015-05-14|sito = Discogs}}</ref>
 
Concepiti come un progetto di reale alternativa all'industria discografica, gli Shellac si muovono secondo dinamiche di totale autogestione (in qualche modo, da questo punto di vista ed a queste dimensioni, accostabili all'esempio dei [[Fugazi]]): questo all'atto pratico significa l'autogestione della sfera promozionale, la relativa refrattarietà ai normali tempi di produzione discografica, la personale gestione dell'attività dal vivo (la quale si contraddistingue comunque per la relativa infrequenza: conseguenza del fatto che il progetto Shellac viene subordinato agli impegni produttivi e lavorativi dei singoli membri, quasi come un hobby<ref name="discogs.com"/>) e soprattutto la riscoperta dell'[[Long playing|LP]] in [[disco in vinile|vinile]] (la ''gommalacca'' evocata dal loro nome è difatti anche un riferimento al materiale con cui da sempre i vinili sono costruiti<ref>{{Cita web|nome = Maureen|cognome = Herman|url = https://boingboing.net/2014/05/13/who-cares-what-steve-albini-th.html|titolo = Who Cares What Steve Albini Thinks? You Probably Do.|accesso = 2015-05-26}}</ref>) come principale mezzo di diffusione della musica del gruppo (ogni disco degli Shellac è edito in vinile a 180 grammi di alta qualità come prima stampa e solo in seguito diffuso in formato [[CD]]).<ref name="allmusic.com"/>
Gli Shellac sono il terzo progetto musicale di Steve Albini, dopo i [[Big Black]] e i [[Rapeman]]. Nascono nel 1992 dalla collaborazione tra Albini e il batterista Todd Trainer, ai quali successivamente si aggregherà il bassista Bob Weston, già membro dei [[Volcano Suns]], band lo-fi rock di [[Boston]].
 
Il discorso strettamente musicale degli Shellac origina dalle precedenti esperienze di Steve Albini, ma se con i [[Big Black]] teorizzava in qualche modo un'estetica [[lo-fi]] sui generis unita alla reinterpretazione della [[musica industriale]], e con i [[Rapeman]] si spostava nei territori del [[post-punk]], con gli Shellac si orienta su un discorso molto più legato al nascente concetto di [[post-rock]] e [[math rock]], in cui la furia rumorista degli esordi viene rielaborata da un approccio quasi "algebrico" tanto alla composizione quanto all'esecuzione.<ref name="ondarock.it">{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/rockedintorni/shellac.htm|titolo = Shellac - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock|accesso = 2015-05-14}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.scaruffi.com/vol4/albini.html#shellac|titolo = The History of Rock Music. Steve Albini: history, discography, reviews, links|accesso = 2015-05-14}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/pietremiliari/shellac_atactionpark.htm|titolo = Shellac - At Action Park :: Le pietre miliari di OndaRock|accesso = 2015-05-26}}</ref>
L'importanza degli Shellac nella scena noise americana e mondiale è non solo quella di un progetto strettamente musicale (anche se la qualità della musica rimane il sostanziale punto di interesse del trio). Concepito dal leader come un progetto di reale alternativa all'industria discografica, gli Shellac si muovono secondo dinamiche di totale autogestione (in qualche modo, da questo punto di vista ed a queste dimensioni, accostabili all'esempio dei [[Fugazi]]): questo all'atto pratico significa l'autogestione della sfera promozionale, la relativa refrattarietà ai normali tempi di produzione discografica, la personale gestione dell'attività dal vivo (la quale si contraddistingue comunque per la relativa infrequenza: conseguenza del fatto che il progetto Shellac viene subordinato agli impegni produttivi e lavorativi dei singoli membri, quasi come un hobby) e soprattutto la riscoperta dell'[[LP]] in [[vinile]] come principale mezzo di diffusione della musica del gruppo. Ogni disco degli Shellac è edito in vinile a 180 grammi di prima qualità come prima stampa e solo in seguito diffuso in formato [[CD]]. Il successo del progetto commerciale Shellac è stato costruito sulla pura qualità musicale del prodotto e sul tam tam tra gli appassionati del settore.
 
Il sound degli Shellac è accostabile a quello di band come [[The Jesus Lizard|Jesus Lizard]] (concittadini e collaboratori storici di Albini), [[Don Caballero]] e i primi [[Helmet]] (da cui viene però eliminata una buona parte della velocità e della dinamica, così come qualsiasi riferimento al rock classico) ed è considerato uno dei più rappresentativi del "''Chicago Sound''" promosso dalla storica etichetta [[Touch and Go Records]].<ref name="ondarock.it"/><ref>{{Cita web|url = http://www.touchandgorecords.com/bands/band.php?id=22|titolo = Shellac {{!}} Touch and Go / Quarterstick Records|accesso = 2015-05-14}}</ref>
Il discorso strettamente musicale di Shellac origina dalle precedenti esperienze di Steve Albini. Ma se [[Big Black]] teorizzava in qualche modo un'estetica lo-fi sui generis unita alla reinterpretazione della musica industriale, e [[Rapeman]] si spostava nei territori del postpunk, Shellac si orienta su un discorso molto più legato al nascente concetto di [[post-rock]] pur inglobando le vecchie esperienze. La musica è suonata in maniera tecnicamente ineccepibile e con uno standard produttivo di altissimo livello (l'esperienza di Albini e Weston come produttori consente un livello tecnico decisamente superiore), smarcandosi sempre più dal discorso postpunk di [[Rapeman]] ancora presente nel primo full-length ed approdando ad un modello di rock che esula quasi del tutto dalle esperienze contemporanee di musica, fatto salvo il lato più sperimentale del [[noise]] dei primi [[Helmet]] (cui comunque viene eliminata una buona parte della velocità e della dinamica, così come qualsiasi riferimento al rock classico) delle uscite [[Amphetamine Reptile Records]] e [[Touch&Go]]. Potente e sgraziato ma rigidamente asettico, sostanzialmente imprevedibile negli sviluppi e aperto ad ogni soluzione. Attualmente la band è rimasta per cinque anni al di fuori dal mercato discografico, ma si è esibita in una serie di concerti estivi i cui resoconti ne hanno confermato lo stato di salute e la potenza.
 
Il successo del progetto Shellac, considerabile uno dei più significativi fenomeni dell'[[indie]] degli anni '90, rende considerabile anche nella nostra epoca la possibilità di una strada che passi dal [[DIY (punk)|DIY]] e dall'autogestione.
 
==Formazione==
* [[Steve Albini]] - [[chitarra]], [[Canto|voce]] (1994 - 2024)
* [[Bob Weston]] - [[Basso elettrico|basso]]
* [[Todd Stanford Trainer]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
== Discografia ==
===Album in studio===
*1994 – ''[[At Action Park]]''
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
*1997 – ''[[The Futurist (Shellac)|The Futurist]]''
|-
*1998 – ''[[Terraform]]''
|'''Album Cover'''
*2000 – ''[[1000 Hurts]]''
|'''Title'''
*2007 – ''[[Excellent Italian Greyhound]]''
|'''Date of Release'''
*2014 – ''[[Dude Incredible]]''
|'''Label'''
*2024 - ''[[To All Trains]]''
|-
===EP===
|
*1993 – ''The Rude Gesture: A Pictorial History''
|''[[At Action Park]]''
*1993 – ''Uranus''
|1994
*1994 – ''The Bird is the Most Popular Finger''
|Touch&Go
*1995 – ''Billiardspielerlied''
|
*1997 – ''The Soul Sound Single''
|-
*2001 – ''Agostino''
|
===Singoli===
|''[[Terraform]]''
*1995 – ''95 Jailbreak''
|1998
|Touch&Go
|
|-
|
|''[[1000 Hurts]]''
|2000
|Touch&Go
|-
|
|''[[Excellent Italian Greyhound]]''
|2007
|Touch&Go
|}
 
===Singoli ed EP===
 
* ''The Rude Gesture: A Pictorial History'' 7 pollici (1993, Touch and Go)
* ''Uranus]]'' 7 pollici (1993, Touch and Go)
* ''The Bird is the Most Popular Finger'' 7 pollici (1994, Drag City)
* "Billiardspielerlied" b/w "Mantel" 7 pollici (1995, Überschall Records)
* "Agostino" 7 pollici (2001, Barbaraal)
* "95 Jailbreak" su ''Sides 1-4'' della compilation 2x7 pollici (1995, Skin Graft)
* ''The Soul Sound Single'' 7 pollici con i Mule (1997, Touch and Go)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Gruppi musicali indie rock]]
{{interprogetto|commons_preposizione=sugli}}
[[Categoria:Gruppi musicali noise]]
[[Categoria:Gruppi musicali post hardcore]]
[[Categoria:Gruppi musicali degli anni 2000]]
[[Categoria:Gruppi musicali statunitensi]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{rock}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[de:Shellac]]
{{Portale|punk}}
[[en:Shellac (band)]]
[[fr:Shellac]]
[[nl:Shellac (band)]]
[[pl:Shellac]]
[[pt:Shellac]]