Shellac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornato formato parametro url |
Nessun oggetto della modifica |
||
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Shellac
|nazione = USA
|genere =
|nota genere = <ref name=AM>[http://www.allmusic.com/artist/shellac-mn0000748262 Shellac | Music Biography, Credits and Discography | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>▼
|genere3 = Post-hardcore
▲|nota genere = <ref name=AM>[http://www.allmusic.com/artist/shellac-mn0000748262 Shellac | Music Biography, Credits and Discography | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->| Angular, witty, and idiosyncratic math rock trio fronted by Steve Albini.]</ref>
▲|genere3 = Noise rock
|anno inizio attività = 1994
|anno fine attività = in attività
Riga 18 ⟶ 14:
|didascalia = Gli Shellac al Circolo degli Artisti (Roma)
|url = http://www.southern.com/southern/band/SHLAC/
|
}}
Gli '''Shellac''' (anche
==Storia del gruppo==
Gli Shellac (il nome
Concepiti come un progetto di reale alternativa all'industria discografica, gli Shellac si muovono secondo dinamiche di totale autogestione (in qualche modo, da questo punto di vista ed a queste dimensioni, accostabili all'esempio dei [[Fugazi]]): questo all'atto pratico significa l'autogestione della sfera promozionale, la relativa refrattarietà ai normali tempi di produzione discografica, la personale gestione dell'attività dal vivo (la quale si contraddistingue comunque per la relativa infrequenza: conseguenza del fatto che il progetto Shellac viene subordinato agli impegni produttivi e lavorativi dei singoli membri, quasi come un hobby<ref name="discogs.com"/>) e soprattutto la riscoperta dell'[[Long playing|LP]] in [[disco in vinile|vinile]] (la ''gommalacca'' evocata dal loro nome è difatti anche un riferimento al materiale con cui da sempre i vinili sono costruiti<ref>{{Cita web|nome = Maureen|cognome = Herman|url =
Il discorso strettamente musicale degli Shellac origina dalle precedenti esperienze di Steve Albini, ma se con i [[Big Black]] teorizzava in qualche modo un'estetica [[lo-fi]] sui generis unita alla reinterpretazione della [[musica industriale]], e con i [[Rapeman]] si spostava nei territori del [[post-punk]], con gli Shellac si orienta su un discorso molto più legato al nascente concetto di [[post-rock]] e [[math rock]], in cui la furia rumorista degli esordi viene rielaborata da un approccio quasi "algebrico" tanto alla composizione quanto all'esecuzione.<ref name="ondarock.it">{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/rockedintorni/shellac.htm|titolo = Shellac - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock|accesso = 2015-05-14}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.scaruffi.com/vol4/albini.html#shellac|titolo = The History of Rock Music. Steve Albini: history, discography, reviews, links|accesso = 2015-05-14
Il sound degli Shellac è accostabile a quello di band come [[The Jesus Lizard|Jesus Lizard]] (concittadini e collaboratori storici di Albini), [[Don Caballero]] e i primi [[Helmet]] (da cui viene però eliminata una buona parte della velocità e della dinamica, così come qualsiasi riferimento al rock classico) ed è considerato uno dei più rappresentativi del "''Chicago Sound''" promosso dalla storica etichetta [[Touch and Go Records]].<ref name="ondarock.it"/><ref>{{Cita web|url = http://www.touchandgorecords.com/bands/band.php?id=22|titolo = Shellac {{!}} Touch and Go / Quarterstick Records|accesso = 2015-05-14
==Formazione==
* [[Steve Albini]] – [[chitarra]], [[Canto|voce]] (1994 - 2024)
* [[Bob Weston]] – [[
* [[Todd Stanford Trainer]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
== Discografia ==
===
*
*
*
*
*
*
*2024 - ''[[To All Trains]]''
===
*
*
*
*
▲* [[1997]] – ''The Soul Sound Single'' 7 pollici con i Mule (Touch and Go Records)
===Singoli===
▲* [[2001]] – ''Agostino'' 7 pollici (Barbaraal)
*1995 – ''95 Jailbreak''
== Note ==
Riga 58 ⟶ 55:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sugli
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|punk}}
|