Aiuto:Tour guidato/Tutorial 4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m 70px 4º modulo - Indice: la pagina di prova , non la bozza
 
(94 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=4° modulo - Come scrivereCreare una bozzavoce}}
__NOTOC__
{{{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial Toolbar 4}}
Riga 10:
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
 
==[[File:Paris m 4 jms.svg|70px]] 4º modulo - Indice==
{{Multimedia
|allineamento=destra
|larghezza=500
|file=Wikimedia Italia - WikiGuida 1 - Wikipedia - Parte 3.ogv
|titolo=WikiGuida su Wikipedia
|descrizione=Parte 3: video di un minuto sulle principali linee guida per la stesura di una voce e sulla struttura delle voci.
}}
 
Nel seguito di questo modulo imparerai come scrivere una nuova voce di Wikipedia partendo da una pagina delle prove, ed in particolare:
* [[File:Paris Metro 1.svg|20px]] [[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-1|Lezione 4.1 - Creare una pagina di prova]]
* [[File:Paris m 2 jms.svg|20px]] [[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-2|Lezione 4.2 - Scrivere il corpo della voce]]
* [[File:Paris m 3 jms.svg|20px]] [[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-3|Lezione 4.3 - Inserire una categoria]]
* [[File:Paris m 4 jms.svg|20px]] [[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-4|Lezione 4.4 - Spostare la pagina di prova dalla pagina di prova alla pagina definitiva]]
 
 
I link qui forniti si pongono l'obiettivo di dare informazioni generiche minime su come creare una nuova voce di Wikipedia. Informazioni aggiuntive per migliorare la pagina sotto il punto di vista della scrittura, dei riferimenti, delle immagini e dei dettagli finali possono essere consultati nei moduli che seguono.
 
== Per approfondire ==
Giovanni Sordi
* [[Aiuto:Come scrivere una voce]]
Nato a Visso, il 31 marzo 1907, in piccolo borgo medievale della Valnerina sul versante occidentale dell'Appennino marchigiano.
 
Morto a Milano il 19 maggio 1978.
----
Convinto antifascista, si oppose al regime fin dall’inizio, dapprima nei movimenti clandestini della Resistenza e poi come Partigiano.
 
Fu Comandante della 48°e 49° Brigata della Formazione “Matteotti” – zona Sesto, che, costituita ufficialmente a Milano il 26 febbraio 1945, prese parte alla liberazione di Milano insieme alla Formazione “ Garibaldi”. Dopo l’evento fascista, Giovanni Sordi si dedica alla politica in una fase importantissima per la rinascita democratica della Nazione. In quel periodo, Vimodrone fu commissariata dal CLN (Comitatto di Liberazione Nazionale) e dopo una breve parentesi, quando si tornò a libere elezioni, venne proclamato Caccia (PSI) come Sindaco della città fino a tutto agosto del 1951.
 
Nella tornata successiva di elezioni,Sordi si candidò come primo cittadino nelle liste del PSI. Le vinse e si riconfermò ininterrottamente fino ai primissimi giorni del 1965, quando lasciò Vimodrone per passare in Provincia. Fu infatti alla fine del ‘64 che fu eletto Consigliere alla Provincia di Milano nelle file del PSI, e successivamente in quelle del PSIUP di Lelio Basso. Prestò la sua opera in Provincia per due legislature Gli fu conferita la medaglia d’Oro alla Resistenza.
Clicca i link in alto per scegliere una lezione specifica o clicca il pulsante in basso a destra per incominciare in ordine
 
{{multiCol}}
{{ColBreak}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial|<<Indice generale>>]]'''[[File:Gtk-home.svg|50px|link={{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial|Indice generale]]
{{ColBreak}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-1|Vai alla lezione 4.1>>]]'''[[File:Gtk-go-forward-ltr.svg|50px|link={{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-1|Vai alla lezione 4.1]]
{{EndMultiCol}}
 
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
|}
|}
 
[[Categoria:Tour guidato|40]]