Aiuto:Tour guidato/Tutorial 4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m 70px 4º modulo - Indice: la pagina di prova , non la bozza
 
(77 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 7:
 
{| width=100% cellpadding=0 cellspacing=0
| width="70%" valign="top" |
| width="70%" valign="top" |'''Francesco Greco''' nasce a Vibo Valentia nel 1980, dove inizia i suoi studi artistici fin dall’età scolare assieme alla maestra d’arte Pina Savarino, evidenziando la sua grande passione per tutto quello che esprime rilevanza artistica ed emozionale.
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
Dapprima concentra la sua sensibilità ed attenzione verso la natura morta, la tecnica paesaggistica e figurativa e, con il passare degli anni, si perfeziona raffigurando dipinti ad olio su tela con svariati temi.
 
==[[File:Paris m 4 jms.svg|70px]] 4º modulo - Indice==
{{Multimedia
|allineamento=destra
|larghezza=500
|file=Wikimedia Italia - WikiGuida 1 - Wikipedia - Parte 3.ogv
|titolo=WikiGuida su Wikipedia
|descrizione=Parte 3: video di un minuto sulle principali linee guida per la stesura di una voce e sulla struttura delle voci.
}}
 
Nel seguito di questo modulo imparerai come scrivere una nuova voce di Wikipedia partendo da una pagina delle prove, ed in particolare:
* [[File:Paris Metro 1.svg|20px]] [[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-1|Lezione 4.1 - Creare una pagina di prova]]
* [[File:Paris m 2 jms.svg|20px]] [[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-2|Lezione 4.2 - Scrivere il corpo della voce]]
* [[File:Paris m 3 jms.svg|20px]] [[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-3|Lezione 4.3 - Inserire una categoria]]
* [[File:Paris m 4 jms.svg|20px]] [[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-4|Lezione 4.4 - Spostare la pagina di prova dalla pagina di prova alla pagina definitiva]]
 
 
I link qui forniti si pongono l'obiettivo di dare informazioni generiche minime su come creare una nuova voce di Wikipedia. Informazioni aggiuntive per migliorare la pagina sotto il punto di vista della scrittura, dei riferimenti, delle immagini e dei dettagli finali possono essere consultati nei moduli che seguono.
Prosegue il suo cammino artistico visitando e frequentando il Museum of Modern Art di New York e il Brooklyn Museum, ispirandosi alla pop-art ed al graffitismo americano, apprezzando artisti come Andy Warhol, Jean Michel Basquiat e Keith Haring, attinge ispirazione da questi grandi maestri ed improvvisa una tecnica nuova, una prassi metodologica che è all’insegna della meticolosità, base del suo new-collage.
 
== Per approfondire ==
Riscopre artisti come Rotella, Dalì e Mirò ed utilizza nelle sue opere poster, stampe antiche, quotidiani anche dei primi del 900 fino agli anni 70\80, quasi tutti pezzi unici che raggruppa e cataloga in grande quantità creando una notevole e pregevole raccolta.
* [[Aiuto:Come scrivere una voce]]
 
----
Attraverso questa nuova forma d’arte esercita una critica sociale inserendo nelle sue opere delle massime, di sua esclusiva concezione, che caratterizzano i manufatti con apprezzabile ironia e saggezza, una possibile moltitudine materica completano delle realizzazioni del tutto uniche e facilmente distinguibili nell’universo artistico internazionale.
 
In breve tempo le sue opere soddisfano e conquistano un pubblico sempre più eterogeneo composto da professionisti ma anche semplici estimatori.
 
Clicca i link in alto per scegliere una lezione specifica o clicca il pulsante in basso a destra per incominciare in ordine
== Dal mese di ottobre del 2013, al culmine di suo momento creativo, realizza in sei mesi di intensissimo lavoro, dipingendo anche di notte, 42 opere legate tra di  loro da un sottile filo artistico-esistenziale che induce l’artista a svelarsi in tutte le sue più profonde introspezioni.Organizza cosi, a Trieste una sua mostra personale intitolata “Memorie scomode”(15 giugno15 luglio 2014) che raccoglie e catalizza l’attenzione di migliaia di persone che si accorgono della sua grande e comunicativa arte pittorica. ==
Molte delle sue operazioni pittoriche fanno oramai parte di collezioni private e la continua pressante richiesta lo incoraggiano ad incrementare la realizzazione di nuove esposizioni in tutto il mondo.
 
{{multiCol}}
Francesco Greco un artista eclettico che stupisce e affascina una platea sempre più vasta, che riconosce nelle sue geniali e originali performances uno stile unico frutto di una preparazione accurata ma soprattutto di una sensibile lettura della quotidiana ed ordinaria follia metropolitana.
{{ColBreak}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial|<<Indice generale>>]]'''[[File:Gtk-home.svg|50px|link={{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial|Indice generale]]
{{ColBreak}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-1|Vai alla lezione 4.1>>]]'''[[File:Gtk-go-forward-ltr.svg|50px|link={{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-1|Vai alla lezione 4.1]]
{{EndMultiCol}}
 
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
Riga 27 ⟶ 47:
|}
 
[[Categoria:Tour guidato|4º modulo40]]