Ahmed Cemal Pascià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m #article-section-source-editor Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Ortografia |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 19:
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 6 maggio [[1872]]
|Nato_a
|Data_di_morte = 21 luglio [[1922]]
|Morto_a = [[Tbilisi]]
|Cause_della_morte = [[Omicidio|Assassinio]]
|Luogo_di_sepoltura = [[
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
Riga 78:
Dopo l'entrata in guerra dell'Impero ottomano contro l'intesa, Cemal ed Enver presero il controllo diretto delle forze armate ottomane; Cemal ottenne di guidare la quarta armata al confine con l'Egitto, mentre Enver prese la Terza che schierò sul Caucaso<ref name=":0">{{Cita libro|cognome=Rogan, Eugene.|titolo=La Grande Guerra nel Medio Oriente : la caduta degli ottomani : 1914-1920|url=http://worldcat.org/oclc/1020164097|accesso=7 maggio 2019|data=2016|editore=Bompiani|oclc=1020164097|ISBN=9788858773468}}</ref>.
Cemal
Dopo la fine delle ostilità, scappò con Enver e Talat da Costantinopoli e si dispersero, andando in esilio.<ref name=":0" />
|