Video digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jipre (discussione | contributi)
m varie correzioni e modifiche per migliorare la comprensione
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
Un '''video digitale''' è un [[segnale]] [[video]] checostituito utilizzada una rappresentazione [[Digitale (informatica)|digitale]], e non [[analogico|analogica]], del segnale video.

Questo termine generico non deve essere confuso concol il nome''Digital Video'' (Video Digitale), la cui sigla è [[Digital Video|DV]]'', cheed indica uno specifico formato di video[[Videocassetta|videocassetta digitale]] e di [[codec]], indirizzatoindirizzata alla grande distribuzione.
 
==Trasporto del segnale==
In ambito professionale, illa primoprima tipointerfaccia utilizzata per la [[linea di interfacciatrasmissione]] utilizzatadei segnali video digitali, secondo la raccomandazione [[ITU-R]] BT.656, èera di tipo [[trasmissione parallela|parallelo]].; dove Ii cavi erano costituiti da 11 doppini, 10 per ciascuno dei [[bit]] relativi all'informazione video, più uno per il [[clock]] a 27 MHz. La raccomandazione prevede l'uso di connettori [[D-Sub]] a 25 contatti.
 
La lunghezza del cavo è un fattore limitante di questo tipo di connessione, potendo raggiungere solo
Riga 8 ⟶ 10:
 
{{Vedi anche|Serial Digital Interface}}
Un tipo di interfaccia più evoluta, la [[Serial Digital Interface|SDI]], spicificataspecificata dalla stessa '''ITU-R BT.656''' prevede invece l'uso dagli stessi cavi coassiali da 75Ω utilizzati in ambito analogico. Questo semplifica grandemente l'integrazione tra i due tipi di segnale e riduce di molto i costi di cablaggio, nonché lo spazio e il peso dei cavi stessi.
Per distanze lunghe, è anche possibile il trasporto su [[fibra ottica]]
 
Riga 15 ⟶ 17:
==Tecniche di registrazione==
{{Vedi anche|Digital Video}}
Il video digitale è spesso registrato su cassetta e distribuito su [[disco ottico|dischi ottici]], solitamente [[DVD]]. Ci sono comunque delle eccezioni, come le videocamere che registrano direttamente su DVD, videocamere [[Digital8]] che codificano video digitale su cassette analogiche convenzionali, e alcune videocamere che registrano video digitale su [[harddisco diskrigido]].
 
Il successo del video digitale è basato sulla disponibilità di algoritmi di [[compressione video digitale|compressione video]] che si sono sviluppati fortemente a partire dagli anni '90.
Riga 21 ⟶ 23:
Il video digitale è alla base dello sviluppo della [[HDTV|televisione ad alta definizione]] che, sebbene sia nata alla fine degli anni ottanta come analogica, ha potuto diffondersi e divenire economicamente conveniente solo grazie alle tecniche di registrazione e trasmissione digitali.
 
==Cenni storiciStoria==
Il video digitale è stato introdotto nel [[1983]] dal formato D-1 della [[Sony]], che registrava un segnale [[video component]] non compresso a [[SDTV|definizione standard]] in forma digitale anziché in forma analogica. A causa del costo molto elevato, il D-1 fu utilizzato principalmente da grandi network televisivi, e solo limitatamente a lavorazioni che richiedevano molte generazioni successive di copie. In seguito sarebbe stato sostituito da sistemi più economici che utilizzavano dati compressi, come il famoso [[Betacam#Digital Betacam|Digital Betacam]] della Sony, tuttora largamente usati come formato di registrazione dai grandi produttori televisivi.
 
Il video digitale di tipo amatoriale è apparso per la prima volta in forma di [[QuickTime]], architettura della [[Apple|Apple Computer]] per formati di dati ''time-based'' e di [[streaming]] diffusasi in forma ancora grezza intorno al [[1990]]. Inizialmente gli strumenti amatoriali di creazione dei contenuti erano grezzi e richiedevano la digitalizzazione di una sorgente video analogica in un formato che potesse essere elaborato dai computer. Il video digitale amatoriale migliorò rapidamente la sua bassa qualità iniziale, dapprima con l'introduzione di standard di riproduzione come il [[MPEG-1]] e il [[MPEG-2]] (adottati per l'utilizzo in trasmissioni televisive e video su [[DVD]]), e in seguito con l'introduzione del formato di cassette [[Digital Video|DV]]. Quest'ultimo permise la registrazione diretta in digitale e semplificò il processo di montaggio, consentendo la diffusione di sistemi completi di [[non-linearMontaggio digitale|montaggio video editingnon-lineare]] su [[computer desktop]].
 
==Panoramica tecnica==
Riga 31 ⟶ 33:
Una videocamera a scansione progressiva, invece, registra ogni fotogramma singolarmente, mediante due campi identici. Quindi, quando entrambi operano allo stesso numero di fotogrammi al secondo, il video interlacciato cattura un numero doppio di campi al secondo rispetto al video progressivo.
 
La [[pellicola cinematografica]] standard come la [[16 millimetri|16mm]] e la [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35mm]] riprende a una [[fotogrammi per secondo|cadenza]] di 24 o 25 fotogrammi al secondo. Per il video ci sono due frequenze standard: 30/1,001 (circa 29,97) fotogrammi al secondo e 25 fotogrammi al secondo, a seconda che lo standard di partenza sia [[NTSC]] oppure [[PAL (televisione)|PAL]].
 
Il video digitale può essere copiato senza perdita in qualità. Non importa per quanti passaggi una sorgente digitale venga copiata poiché il video si mantiene sempre identico al materiale digitale originale.
 
L'elaborazione e il montaggio del video digitale avviene tramite postazioni [[montaggio non-linear editing]], dispositivi costruiti esclusivamente per montare video e audio. Queste macchine possono frequentemente importare materiale sia da una sorgente analogica che digitale.
Il video digitale può inoltre essere montato su un personal computer dotato del software e dell'hardware appropriato. Nel mercato degli editor non lineari professionali è molto conosciuto il software e l'hardware [[Avid]], oltre a [[Final Cut Pro]] della Apple e [[Premiere Pro|Adobe Premiere Pro]]. Le soluzioni più usate in campo professionale usano computer di fascia alta assistito da hardware apposito.
 
I software di montaggio richiedono generalmente ampio spazio su disco. Il video digitale a compressione standard DV/DVCPRO occupa circa 250 [[megabyte]] per minuto o 13 [[gigabyte]] per ora, ma l'occupazione aumenta man mano che si sale con la qualità.
In base alle sue caratteristiche però, il video digitale ha un costo significativamente basso, considerando tutte le lavorazioni in cui può essere coinvolto. Come termine di paragone, si consideri che il costo di riprese cinematografiche in [[35mm]] si aggira sui 1000€ al minuto, sviluppo e stampa inclusi.
 
Il video digitale è usato largamente al di fuori della cinematografia. La [[Televisione digitale]] (incluso la [[HDTV]] ad alta qualità) ha iniziato a diffondersi in molti paesi sviluppati nei primi [[anni 2000]]. Il video digitale è inoltre utilizzato nei moderni [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]], nei sistemi di [[videoconferenza]] e nella distribuzione di media via [[Internet]], come lo [[streaming video]] e la distribuzione [[peer-to-peer]].
 
Esistono molti tipi di [[Compressione video digitale|compressione video]] per la diffusione di video attraverso internet e media come i DVD. Alcuni dei [[codec]] più diffusi sono [[MPEG-2]], [[MPEG-4]], [[Real Video]], [[Windows Media Video]] e il più recente [[H.264]]. Probabilmente i formati più utilizzati per la diffusione di video attraverso internet sono [[MPEG-4]] e [[Windows Media Video|WMV]], mentre [[MPEG-2]] è usato quasi esclusivamente per i DVD.
 
Al [[2005]], la risoluzione più alta raggiunta con un video digitale è di 33 [[Pixel#Megapixel|megapixel]] (7680 x 4320) a 60 fotogrammi al secondo (nel formato [[UHDV]]), anche se soltanto in un test di laboratorio. Le velocità più alte si realizzano con [[videocamera ad alta velocità|videocamere ad alta velocità]] e sistemi di cattura di immagini in ambito industriale e scientifico, ottenendo la registrazione di milioni di fotogrammi per secondo; una tale mole di dati può essere catturata utilizzando fotogrammi di poche decine o centinaia di pixel e per registrazioni di breve durata<ref>Al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT (Massachusetts_Institute_of_Technology)]] è stato sviluppato un sistema di imaging capace di catturare immagini al ritmo di oltre 500 milioni di fotogrammi al secondo.
[http://www.tomshw.it/cont/news/dal-mit-la-fotocamera-da-500-milioni-di-fps-che-vede-la-luce/34999/1.html Dal MIT la fotocamera da 500 milioni di fps] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141205131644/http://www.tomshw.it/cont/news/dal-mit-la-fotocamera-da-500-milioni-di-fps-che-vede-la-luce/34999/1.html |data=5 dicembre 2014 }}</ref>.
 
==Interfacce/Cavi==
Riga 66 ⟶ 68:
*[[H.263]]
*[[H.264]] — conosciuto anche come ''MPEG-4 Part 10'' o ''AVC'' Impiegato per HD DVD e Blu-ray Disc
*[[High Efficiency Video Coding|H.265/HEVC]]
*[[Theora]] — standardizzato ma ancora in sviluppo
 
Riga 71 ⟶ 74:
*[[Betacam|Betacam SX]], [[Betacam|Betacam IMX]], [[Betacam|Digital Betacam]] — sistemi video commerciali di [[Sony]], orientati al mercato professionale e broadcast. Il tipo di videocassetta deriva dal formato domestico [[Betamax]]
*[[D1 (standard di videoregistrazione)|D1]], [[D2 (standard di videoregistrazione)|D2]], [[D3 (standard di videoregistrazione)|D3]], [[D5 (standard di videoregistrazione)|D5]], [[D9 (standard di videoregistrazione)|D9 o Digital-S]] — vari standard per video digitali commerciali definiti dalla [[SMPTE]]
*[[Digital Video|DV]], [[Digital Video|MiniDV]] — diffusi nella maggior parte delle videocamere a cassette di larga distribuzione; progettato per video ad alta qualità facile da montare; possono anche registrare dati in alta-definizione ([[High Definition Video|HDV]]) in formato MPEG-2
*[[Digital Video|DVCAM]], [[Digital Video|DVCPRO]] — diffusi nelle operazioni di trasmissione professionali; simili al DV e compatibili con esso, offrono miglior trattamento dell'audio
*[[Digital8]] — dati in formato DV registrati su cassette compatibili [[Hi8]]; formato diffuso nell'uso amatoriale
Riga 102 ⟶ 105:
*[[Televisione]]
*[[Video]]
*[[VideoMontaggio editingvideo]]
*[[Webcam]]
 
Riga 109 ⟶ 112:
 
{{Elettronica digitale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|televisione}}