Linux Mint Debian Edition: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
(109 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a |Linux Mint}}
{{Sistema operativo
|logo = <!-- Wikidata -->
|
|
|
|
▲| sviluppatore = [http://www.linuxmint.com/about.php Linux Mint team]
|prima_versione_pubblicata = 201009
|ultima_versione_pubblicata = LMDE 6 "Faye" - Cinnamon
▲| data_primo_rilascio = [[7 settembre]] [[2010]]
|data_ultima_pubblicazione = 7 settembre [[2023]]
|interfaccia_utente = [[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon]]
|
|
|tipologia_licenza = [[Software libero]]
|
▲| stadio_sviluppo = Stabile
}}
'''Linux Mint Debian Edition''' (
== Caratteristiche ==
Il suo obiettivo è garantire che Linux Mint sia in grado di continuare a sopravvivere anche se Ubuntu dovesse un giorno scomparire: LMDE permette a Linux Mint di garantire che il software da essa sviluppato sia compatibile anche senza alcune riferimento a Ubuntu.
==Programmi preinstallati==▼
Linux Mint Debian Edition presenta un parco software di default piuttosto ampio, che comprende tra gli altri il browser web [[Mozilla Firefox]], il programma di posta elettronica [[Mozilla Thunderbird]], la suite d'ufficio [[OpenOffice]], il programma di fotoritocco [[GIMP]], il client di messaggistica istantanea [[Pidgin]], il torrent downloader [[Trasmission]], il gestore di immagini [[F-Spot]], il riproduttore multimediale [[Rythmbox]] e il gestore delle animazioni [[Compiz]], oltre ai vari programmi di gestione e i vari tools come [[gedit]].▼
L'installazione di LMDE avviene in modalità semplificata e interattiva grazie al software Calamares, tipico di Debian e altre distribuzioni Linux, anziché quello standard di Ubuntu, ovvero [[Ubiquity]]. Nella versione 6 manca la possibilità di installare da subito una applicazione per la gestione dei driver proprietari, per esempio quelli per le schede video. Non è previsto di base nemmeno l'uso dello strumento di installazione snap, al centro della distribuzione Ubuntu, che da varie parti è giudicato lesivo della privacy dell'utente<ref>{{Cita web|url=https://www.aquasec.com/blog/snap-trap-the-hidden-dangers-within-ubuntus-package-suggestion-system/|titolo=The Hidden Dangers Within Ubuntu's Package Suggestion System|sito=Aqua|data=2024-02-14|lingua=en-US|accesso=2024-05-04}}</ref>, sollevando perplessità perfino nel team di sviluppo di Linux Mint<ref>{{Cita web|url=https://blog.linuxmint.com/?p=4554|titolo=Monthly News – July 2023 – The Linux Mint Blog|data=2023-08-02|lingua=en-US|accesso=2024-05-04}}</ref> e accusato di offrire anche app potenzialmente pericolose per il computer dell'utente<ref>{{Cita web|url=https://www.html.it/magazine/linux-mint-stop-ai-pacchetti-snap-di-ubuntu/|titolo=Linux Mint: stop ai pacchetti snap di Ubuntu|sito=HTML.it|accesso=2024-05-04}}</ref>.
==Versioni di Linux Mint Debian Edition==▼
▲== Programmi preinstallati ==
▲Linux Mint Debian Edition presenta un parco software di [[default (informatica)|default]] piuttosto ampio, che comprende tra gli altri il browser web [[Mozilla Firefox]], il programma di [[posta elettronica]] [[Mozilla Thunderbird]], il gestore di file Nemo, la suite d'ufficio [[
▲== Versioni di Linux Mint Debian Edition ==
Di seguito sono riportate tutte versioni della distribuzione '''Linux Mint Debian Edition''' ad oggi disponibili.
<!--<nowiki>{{subst:cassetto
Line 37 ⟶ 39:
|allineamento=
|titolo=Versioni di Linux Mint Debian Edition
|testo=</nowiki>-->{| class="
|- style="background-color:#ececec;" |
! Versione
Line 45 ⟶ 47:
! Data di rilascio
|-
! colspan="5" style="background:light-gray"|LMDE1
|-
|-
| {{Version|o|201101}} || Debian Testing || GNOME || 32 e 64 bit || 02/01/2011
|-
| {{Version|o|201104}} || Debian Testing || Xfce || 32 e 64 bit || 21/03/2011
|-
| {{Version|o|201104}} || Debian Testing || Xfce || 32 e 64 bit || 06/04/2011
|-
| {{Version|o|201108}} || Debian Testing || GNOME e Xfce || 32 e 64 bit || 18/08/2011
|-
| {{Version|o|201109}} || Debian Testing || GNOME e Xfce || 32 e 64 bit || 16/09/2011
|-
| {{Version|o|201204}} || Debian Testing || Cinnamon, MATE e Xfce || 32 e 64 bit || 11/04/2012
|-
| {{Version|o|201303}} || Debian Testing || Cinnamon e MATE || 32 e 64 bit || 22/03/2013
|-
| {{Version|o|201403}} || Debian Testing || Cinnamon e Mate || 32 e 64 bit || 02/03/2014
|-
! colspan="5" style="background:light-gray"|LMDE2 "Betsy"
|-
| {{Version|o|201503}} || Debian Testing || Cinnamon e Mate || 32 e 64 bit || 10/04/2015
|-
| {{Version|o|201701}} || Debian Jessie || Cinnamon e MATE || 32 e 64 bit || 13/03/2017
|-
! colspan="5" style="background:light-gray"|LMDE3 "Cindy"
|-
| {{Version|o|201808}} || Debian Stretch || Cinnamon || 32 e 64 bit ||31/08/2018
|-
! colspan="5" style="background:light-gray"|LMDE4 "Debbie"
|-
| {{Version|o|202003}} || Debian Buster || Cinnamon || 32 e 64 bit ||20/03/2020
|-
! colspan="5" style="background:light-gray"|LMDE5 "Elsie"
|-
| {{Version|co|202203}} || Debian Bullseye || Cinnamon || 32 e 64 bit ||20/03/2022
|-
! colspan="5" style="background:light-gray"|LMDE6 "Faye"
|-
| {{Version|c|202309}} || Debian Bookworm || Cinnamon || 32 e 64 bit ||30/09/2023
|-
| colspan="5" | {{Version|l|show=111100}}
|}
== Note ==
<references />
▲|}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{cita web|url=https://forums.linuxmint.com/viewforum.php?f=141&sid=13953f5b8fe287ccf4eba3e221129b98/|titolo=Forum ufficiale|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130822223228/http://forums.linuxmint.com/viewforum.php?f=141|dataarchivio=22 agosto 2013}}
{{Debian}}
{{Portale|Software libero}}
[[Categoria:Distribuzioni derivate da Debian GNU/Linux]]
|