Capability Maturity Model: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(64 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|economiaingegneria del software}}
'''Capability Maturity Model Integration''' ('''CMMI''') è un approccio al miglioramento dei processi il cui obiettivo è di aiutare un'organizzazione a migliorare le sue prestazioni. Il CMMI può essere usato per guidare il miglioramento dei processi all'interno di un progetto, una divisione o un'intera organizzazione. La versione supportata è la 1.3.
Il '''Capability Maturity Model''' è uno standard dei ''requisti di processo'' aziendali, sviluppato dal [[Carnegie Mellon University|Carnegie Mellon University]]. È l'erede del CMM, sviluppato dal 1987 al 1997. Nel 2002 fu rilasciata la versione 1.1, seguita dalla 1.2 nell'agosto 2006. Il CMMI è un framework metodologico integrato di modelli CMM, e il problema dell'integrazione dei molteplici modelli CMM sviluppati per settore e comparto industriale, al prezzo di una maggiore generalità.
 
Nel [[software engineering]] e in generale in tutti i casi in cui si vogliono rivedere i processi organizzativi, il CMMI è un approccio al miglioramento dei processi che fornisce alle organizzazioni gli elementi essenziali per un efficace miglioramento dei processi. CMMI è un marchio registrato negli USA dalla [[Carnegie Mellon University]].
Il CMMI fu promosso dall'Ufficio del Segretario della Difesa USA (OSD), dal SEI, dall'Associazione Industriale per la Difesa Nazionale ([http://www.ndia.org/ NDIA]).
 
Secondo il [[Software Engineering Institute]] (SEI, 2008), il CMMI aiuta a "integrare funzioni organizzative che tradizionalmente erano separate, definire obiettivi e priorità per il miglioramento dei processi, fornire una guida per la qualità dei processi e fornire un punto di riferimento per la valutazione dei processi attuali."<ref name=SEI08>[https://www.sei.cmu.edu/cmmi/ CMMI Overview]. Software Engineering Institute.</ref>
Il CMMI / MOI è un modello che indica ventidue Aree di processi aziendali (''Process area'') strutturate su cinque livelli, ognuna con i propri obiettivi generici (''Generic Goal'') e specifici (''Specific Goal''). Gli obiettivi generici e specifici sono implementati da una sequenza temporale di attività generiche (''Generic practice'') e specifiche (''specific practice''), che hanno determinate tipologie di output (''tipical work product'').
 
Il '''Capability Maturity Model Integration''' è uno standard dei ''requisti di processo'' aziendali, sviluppato dal [[Carnegie Mellon University|Carnegie Mellon University]]. È l'erede del CMM, sviluppato dal 1987 al 1997. Nel 2002 fu rilasciataresa disponibile la versione 1.1, seguita dalla 1.2 nell'agosto 2006 e dalla 1.3 nel novembre 2010. Il CMMI è un framework metodologico integrato di modelli CMM,; esi ilpropone problemadi dell'integrazioneintegrare deii molteplici modelli CMM sviluppati per settore e comparto industriale, al prezzo di una maggiore generalità.
 
Il CMMI fu promosso dall'Ufficio del Segretario della Difesa USA (OSD), dal SEI, dall'Associazione Industriale per la Difesa Nazionale ([http://www.ndia.org/ NDIA]).
 
Il CMMI / MOI è un modello che indica ventidue Aree di processi aziendali (''Process area'') strutturate su cinque livelli, ognuna con i propri obiettivi generici (''Generic Goal'') e specifici (''Specific Goal''). Gli obiettivi generici e specifici sono implementati da una sequenza temporale di attività generiche (''Generic practice'') e specifiche (''specific practice''), che hanno determinate tipologie di output (''tipical work product'').
 
A loro volta, le attività vengono in alcuni casi dettagliate in una sequenza di secondo livello di sub-attività generiche (''generic sub-practice'') e specifiche (''specific sub-practice'').
 
La generica azienda deve classificare i suoi processi secondo le Process Area indicate nel CMMI per condurre un'analisi dei [[gap]]divari fra la situazione attuale e il "to-be" indicato.
 
Il SEI ha rilasciatoconcesso la certificazione CMMI ai processi di una ventinavarie di aziende in tutto il mondo<ref>{{Cita web|url=https://sas.cmmiinstitute.com/pars/pars.aspx|titolo=Published Appraisal Results|lingua=en|accesso=23 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170104221151/https://sas.cmmiinstitute.com/pars/pars.aspx|urlmorto=sì}}</ref>. Si tratta di aziende informatiche delle quali sono stati certificati i processi di ingegneria del software. Fra queste, una decina di aziende indiane; in [[Italia]], per prima la sola [[IBM]]. Al momento non esistono autority indipendenti autorizzate a certificare i processi di altre aziende secondo il CMMI, e la valutazione è effettuata direttamente dal SEI.
 
La certificazione CMMI ha una durata di tre anni, dopodiché l'azienda deve chiederne il rinnovo, per il quale deve ovviamente sottoporsi a nuovo esame da parte del CMMI Institute.
 
Nel 2013 la Carnegie Mellon University ha istituito<ref>{{Cita web|url=https://www.sei.cmu.edu/news-events/news/article.cfm?assetid=54001|titolo=CMMI Services To Be Provided Through New CMMI Institute}}</ref> il [https://cmmiinstitute.com/cmmi CMMI Institute], che si occupa di fornire le certificazioni CMMI.
 
Le aziende certificate spesso forniscono consulenza e formazione per raggiungere tale obiettivo.
Line 18 ⟶ 28:
==Valutazioni del modello==
===Valutazioni del SEI su 60 aziende===
ILIl SEI ha constatato che 60 società hanno misurato miglioramenti dlledelle loro prestazioni in termini di costi, qualità, produttività e soddisfazione del cliente..<ref>{{citeCita web
| titletitolo = CMMI® Performance Results, 2005-2007
| url = httphttps://www.sei.cmu.edu/cmmi/results.html
| accessdate accesso=22 2006-09-23gennaio 2010}}
</ref> con miglioramenti compresi fra il 14% della soddisfazione del cliente al 62% di incremento della produttività. Il CMMI in molti casi si limita a dichiarare quali miglioramenti dei processi devono essere raggiunti, ma non in quale modo. In particolare, non indica gli attori, le applicazioni e le strtturestrutture informatiche protagoniste del cambiamento.
 
I benefici dell'implementazione di un framework CMMI sono limitati per piccole organizzazioni. È significativo che il 70.5% delle società del campione con meno di 25 dipendenti si collochi al livello 2, mentre il 52.8% di quelle che hanno fra i 1000 e i 2000 dipendenti, si collochi al livello più alto (livello 5: ottimizzato).
 
===Analisi comparative in letteratura===
Turner & Jain (2002) hanno svolto un'analisi comparativa deldella metodologia CMMI e dei metodi Agile di sviluppo del software, concludendo che non esiste un approccio ottimale per l'intero progetto, ma che entrambi i metodi hanno molti aspetti in comune e uno dei due risulta il migliore a seconda delle fasi del progetto.
 
Questo suggerisce una metodologia ibrida che combina i due approcci. Una combinazione di Earned Value Management e CMMI è stata descritta da Salomon nel 2002. Nawrocki e altri, sempre nel 2002, hanno concluso che un'altra metodologia di sviluppo del software, l'[[Extreme Programming]] (XP), è incompatibile col CMMI.
Agile Jeff Dalton (editore Auerbach Publication (2007).
 
== Le ''Process Area'' ==
L'elenco completo delle Process Area è il seguente:
CAR - Causal Analysis and Resolution</br>
CM - Configuration Management</br>
DAR - Decision Analysis and Resolution</br>
IPM - Integrated Project Management +IPPD</br>
MA - Measurement and Analysis</br>
OID - Organizational Innovation and Deployment</br>
OPD - Organizational Process Definition +IPPD</br>
OPF - Organizational Process Focus</br>
OPP - Organizational Process Performance</br>
OT - Organizational Training</br>
PI - Product Integration</br>
PMC - Project Monitoring and Control</br>
PP - Project Planning</br>
PPQA - Process and Product Quality Assurance</br>
QPM - Quantitative Project Management</br>
RD - Requirements Development</br>
REQM - Requirements Management</br>
RSKM - Risk Management</br>
SAM - Supplier Agreement Management</br>
TS - Technical Solution</br>
VAL - Validation</br>
VER - Verification</br>
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [httphttps://www.sei.cmu.edu/cmmi/models/models.html SEI] Software EngeneeringEngineering Institute
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070403170210/http://www.wibas.de/presentation/site/cmmi_1.2_browser.html.en CMMI 1.2 Browser] Portale per navigare entro la specifica dello standard CMMI 1.2
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Ingegneria del software]]
[[da:Capability Maturity Model]]
[[Categoria:Gestione d'azienda]]
[[de:Capability Maturity Model]]
[[en:Capability Maturity Model]]
[[es:Modelo de Capacidad y Madurez]]
[[nl:Capability Maturity Model]]
[[no:Capability Maturity Model]]
[[pl:CMM]]
[[pt:CMM]]
[[ru:CMM]]
[[sk:Capability Maturity Model]]
[[sv:Capability Maturity Model]]
[[zh:能力成熟度模型]]