Curruca melanocephala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(35 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 3:
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
*|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=14882822716959|autore=BirdLife International 20042012}}</ref>
|immagine=[[File:Sardinian Warbler.jpg|220px]]
|didascalia=Sylvia''Curruca melanocephala''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
Riga 20 ⟶ 16:
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Passeriformes]]
|sottordine=[[Oscines]]
|infraordine=[[Passerida]]
|superfamiglia=[[Sylvioidea]]
|famiglia=[[Sylviidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[SylviaCurruca (uccellizoologia)|SylviaCurruca]]
|sottogenere=
|specie='''SC. melanocephala'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Johann Friedrich Gmelin|Gmelin]]
|binome=SylviaCurruca melanocephala
|bidata=[[1789]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 47 ⟶ 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 53 ⟶ 47:
|suddivisione_testo=
}}
[[File: Sylvia melanocephala MHNT.jpg|thumb|Uova di '' Sylvia melanocephala '']]
[[File:Cuculus canorus canorus MHNT.ZOO.2010.11.150.29.jpg|thumb|''Cuculus canorus canorus'' + ''Sylvia melanocephala'']]
 
L'Occhiocotto'''occhiocotto''' ('''''SylviaCurruca melanocephala''''', ({{zoo|[[Johann Friedrich Gmelin|Gmelin]] [[|1789]]}})) è un [[uccelli|uccello]] canoro[[Passeriformes|passeriforme]] dell'ordinedella dei[[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[PasseriformiSylviidae]].<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Sylviidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/sylvias/ | accesso = 8 maggio 2014 }}</ref>
 
== Sistematica ==
L' Occhiocotto ha 6 sottospecie
* Sylvia melanocephala melanocephala
* Sylvia melanocephala momus
* Sylvia melanocephala leucogastra
* Sylvia melanocephala carmichaellowi
* Sylvia melanocephala norrisae
* Sylvia melanocephala pasiphae
 
== Descrizione ==
Grande poco meno di un [[passero]], con [[becco]] sottile, ali brevi e coda ad apice arrotondato, presenta un colorito prevalentemente grigiastro. Il maschio è identificabile grazie ai margini della coda bianchi (assenti nella comune Capinera[[Sylvia atricapilla|capinera]]) e soprattutto al cappuccio nero esteso fin sotto gli occhi su cui spicca l'anello perioculare rosso che ne ha suggerito il nome italiano; la femmina, e soprattutto i giovani, presentano una [[livrea]] meno contrastata e possono più facilmente essere confusi con altri piccoli passeriformi.
cappuccio nero esteso fin sotto gli occhi su cui spicca l'anello perioculare rosso che ne ha suggerito il nome italiano; la femmina e soprattutto i giovani presentano una livrea meno contrastata e possono più facilmente essere confusi con altri piccoli passeriformi.
 
== Distribuzione e habitat ==
È presente nel [[bacino del [[Mar Mediterraneo]] fino alla [[Turchia]] e al [[Marmar Caspio]]. In [[Italia]] è stanziale e nidificante, molto localizzato lungo le coste e nelle regioni settentrionali, ma sono note popolazioni migratrici provenienti dall'[[Africa]] che transitano sulla penisola.
A Bari è detto sebalècchie.
 
== Voci correlateSistematica ==
Sono note 6 [[sottospecie]]:<ref name=IOC/>
*[[Uccelli canori in Italia]]
* Sylvia''Curruca melanocephala melanocephala'' ({{zoo|Gmelin|1789}})
* ''Curruca melanocephala momus'' ({{zoo|Hemprich & Ehrenberg|1833}})
* Sylvia''Curruca melanocephala leucogastra'' ({{zoo|Ledru|1810}})
* Sylvia''Curruca melanocephala norrisae'' {{zoo|Nicoll|1917}} †
* ''Curruca melanocephala pasiphae'' {{zoo|Stresemann & Schiebel|1925}}
* ''Curruca melanocephala valverdei'' {{zoo|Cabot & Urdiales|2005}}
 
== BibliografiaNote ==
<references/>
*{{IUCN|summ=148828|autore=BirdLife International 2004}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispeciespreposizione=sull'|commonsetichetta=occhiocotto|wikispecies=Sylvia melanocephala}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{avibaseAvibase}}
 
*[http://www.oasiwwf.it/occhiocotto/ Occhiocotto: descrizione del WWF, con la "voce"]
*[http://www.apt.catania.it/allegati/Natura/Schede_uccelli/Occhiocotto.htm Immagine]
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Sylviidae]]
 
[[bg:Малко черноглаво коприварче]]
[[br:Devedig penn du]]
[[ca:Tallarol capnegre]]
[[cs:Pěnice bělohrdlá]]
[[de:Samtkopf-Grasmücke]]
[[en:Sardinian Warbler]]
[[eo:Nigrakapa silvio]]
[[es:Sylvia melanocephala]]
[[eu:Txinbo burubeltz]]
[[fi:Samettipääkerttu]]
[[fo:Høvuðsvartur ljómari]]
[[fr:Fauvette mélanocéphale]]
[[he:סבכי שחור-ראש]]
[[hu:Kucsmás poszáta]]
[[lt:Raudonakė devynbalsė]]
[[nl:Kleine zwartkop]]
[[no:Svarthodesanger]]
[[pl:Pokrzewka aksamitna]]
[[pms:Sylvia melanocephala]]
[[pt:Toutinegra-de-cabeça-preta]]
[[ru:Средиземноморская славка]]
[[sv:Sammetshätta]]
[[tr:Maskeli ötleğen]]