Curruca melanocephala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
|||
| (31 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 15 ⟶ 16:
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Passeriformes]]
|sottordine=[[Oscines]]
|infraordine=[[Passerida]]
|superfamiglia=[[Sylvioidea]]
|famiglia=[[Sylviidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[
|sottogenere=
|specie='''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Johann Friedrich Gmelin|Gmelin]]
|binome=
|bidata=[[1789]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 48 ⟶ 47:
|suddivisione_testo=
}}
[[File:Sylvia melanocephala MHNT.jpg|thumb|Uova di '' Sylvia melanocephala '']]
[[File:Cuculus canorus canorus MHNT.ZOO.2010.11.150.29.jpg|thumb|''Cuculus canorus canorus'' + ''Sylvia melanocephala'']]
L'
* Sylvia melanocephala melanocephala▼
* Sylvia melanocephala leucogastra▼
* Sylvia melanocephala norrisae▼
== Descrizione ==
Grande poco meno di un [[passero]], con [[becco]] sottile, ali brevi e coda ad apice arrotondato, presenta un colorito prevalentemente grigiastro. Il maschio è identificabile grazie ai margini della coda bianchi (assenti nella comune
== Distribuzione e habitat ==
È presente nel [[bacino del
==
Sono note 6 [[sottospecie]]:<ref name=IOC/>
* ''Curruca melanocephala momus'' ({{zoo|Hemprich & Ehrenberg|1833}})
* ''Curruca melanocephala pasiphae'' {{zoo|Stresemann & Schiebel|1925}}
* ''Curruca melanocephala valverdei'' {{zoo|Cabot & Urdiales|2005}}
==
<references/>
▲*{{IUCN|summ=148828|autore=BirdLife International 2004}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|uccelli}}
| |||