Intermediate eXperimental Vehicle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+img |
Sd (discussione | contributi) + tmp collegamenti esterni |
||
(42 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{aeromobile
|Aeromobile = aerodina_sperimentale
|
|Didascalia = Vista anteriore del modello usato per i test
|Tipo = [[spazioplano]]
|Data_primo_volo = 11 febbraio 2015
|Esemplari = 1
|}}▼
|Lunghezza = 5 m
|Ref = dati ricavati da sci.esa.int/juice/
L''''Intermediate eXperimental Vehicle''' ('''IXV''') è un programma dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] finalizzato alla costruzione di un veicolo spaziale sperimentale in grado di compiere un rientro atmosferico controllato da [[orbita terrestre bassa]] (circa {{M|300|ul=km}}). Il veicolo ha effettuato il primo test di volo senza equipaggio nel febbraio 2015<ref>{{Cita web|url=http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Transportation/IXV/ESA_experimental_spaceplane_completes_research_flight|titolo=ESA experimental spaceplane completes research flight.|sito=esa.int|data=11 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>, superando i test principali di manovra di rientro in atmosfera e protezione termica.
Lo sviluppo di IXV prende le mosse da precedenti studi, come quello della [[Centre national d'études spatiales|CNES]] (l'agenzia spaziale francese) chiamato '''Pre-X''' e lo stesso dell'ESA chiamato '''AREV''' (Atmospheric Reentry Experimental Vehicle). Le prime fasi dello sviluppo del veicolo sono state gestite dalla compagnia ''NGL Prime SpA'', una joint venture di [[EADS Astrium Space Transportation|EADS SPACE]] (70%) e [[Finmeccanica]] (30%). La fase C (finalizzazione del design) è stata assegnate a [[Thales Alenia Space]], nella sua sede di [[Torino]].▼
==Storia del progetto==
IXV è un progetto ESA che mira a convalidare le tecnologie di rientro atmosferico nell'ambito del programma [[Future Launchers Preparatory Programme|FLPP]]. Questo programma di ricerca tecnologica si concentra sullo sviluppo di tecnologie per i futuri lanciatori europei. Il PPBM è all'origine dell'[[Atmospheric Reentry Demonstrator|ARD]] lanciato nel 1998.
Gli obiettivi dell'IXV sono sviluppare strumenti e processi implementabili durante un rientro atmosferico:
Il lancio, che è avvenuto utilizzando il nuovo lanciatore leggero europeo ''[[Vega (lanciatore)|Vega]]'', era stato inizialmente previsto entro il 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_giugno_22/veicolo-spazio-europeo-caprara_63bccfe4-9ce3-11e0-ad47-baea6e4ae360.shtml |titolo= Via libera all'astronave europea |editore= Corriere della Sera |data= 22 giugno 2011}}</ref> per essere poi stato eseguito con successo l'11 febbraio del 2015.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2015/02/11/tutto-pronto-per-il-primo-test-del-mini-shuttle-europeo_58e9450e-5756-4489-beec-242d4a196ba4.html|titolo=Conclusa la missione del mini-shuttle europeo Ixv|11 febbraio 2015|sito=[[ANSA]]}}</ref>▼
*strumentazione aerodinamica e aerotermodinamica;
Parallelamente l'Agenzia Spaziale Europea sta portando avanti il progetto [[PRIDE]], che prevede la costruzione di uno spazioplano sperimentale, l'[[ISV]], che adotterà molte delle scelte tecniche usate nell'IXV e basato sui risultati ottenuti dal suo volo sperimentale.▼
*protezioni termiche; l'IXV è dotato di una vasta gamma di sistemi di protezione termica come compositi ceramici e materiali ablativi per misurare le loro prestazioni in condizioni di volo reali;
*controllo di volo ipersonico: guida, navigazione e controllo, motori di controllo di assetto e superfici di controllo aerodinamico; l'IXV è il primo veicolo spaziale europeo controllato da una combinazione di [[ipersostentatore|flap]] e propulsori implementati utilizzando algoritmi di guida avanzati basati su dati inerziali e ricevitori GPS;
*modellizzazione dei fenomeni aerodinamici e termici che si verificano durante il rientro atmosferico il cui controllo ridurrebbe i margini di sicurezza incorporati nel progetto di questo tipo di veicolo.
▲Lo sviluppo di IXV prende le mosse da precedenti studi, come quello della [[Centre national d'études spatiales|CNES]] (l'agenzia spaziale francese) chiamato
▲File:IXV drop-test model front.jpg
==Caratteristiche tecniche==
[[File:IXV drop-test model behind.jpg|thumb|Vista posteriore del modello usato per i test]]
L'IXV è un [[corpo portante]] senza ali ma con due [[ipersostentatore|Flap]] fissati nell'estensione della fusoliera per controllarne il volo durante il rientro atmosferico. Il rientro è condotto mantenendo il muso alto, esattamente come per lo [[Space Shuttle]], mentre la fase finale della discesa è compiuta con una catena di paracadute espulsi dalla parte alta del veicolo. Il veicolo spaziale è lungo 5 m, alto 1,5 m e largo 2,2 m con una massa di 2 ton<ref>{{cita web|http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Transportation/IXV/IXV_spacecraft|titolo=The Intermediate eXperimental Vehicle|sito=esa.int|lingua=en|accesso=18 marzo 2018}}</ref>. Per controllare il profilo di volo, l'IXV utilizza i suoi due flap e quattro motori a razzo da 400 [[Newton (unità di misura)|N]] di spinta posizionati nella parte posteriore del corpo di trasporto. Questi propulsori sono già stati implementati ai piani superiori del lanciatore Ariane 5 e sono a propellente liquido ([[idrazina]]). Per soddisfare il suo scopo di dimostratore tecnologico, l'IXV è equipaggiato con quasi 250 sensori posizionati in diversi punti della superficie dello scafo: 37 sensori di pressione, 194 sensori di temperatura, 12 sensori di spostamento e 48 sensori che misurano le forze subite dallo scafo o altri dati come la telecamera a infrarossi posizionata sul retro. Questi sensori sono suddivisi in due sottoinsiemi: quelli utilizzati per analizzare l'aerodinamica del veicolo e quelli interessati a sforzi termici.<ref>{{cita web|http://spaceflight101.com/spacecraft/ixv-intermediate-experimental-vehicle/|titolo=IXV – Intermediate Experimental Vehicle|sito=spaceflight.com|lingua=en|accesso=18 marzo 2018}}</ref>
==Volo di test==
[[File:Demonstrateur corps portant IXV apres son vol de fevrier 2015 DSC 0037.jpg|thumb|left|IXV una volta atterrato]]
▲Il lancio, che è avvenuto utilizzando il nuovo lanciatore leggero europeo ''[[Vega (lanciatore)|Vega]]'', era stato inizialmente previsto entro il 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_giugno_22/veicolo-spazio-europeo-caprara_63bccfe4-9ce3-11e0-ad47-baea6e4ae360.shtml |titolo= Via libera all'astronave europea |editore= Corriere della Sera |data= 22 giugno 2011}}</ref> per essere poi stato eseguito con successo l'11 febbraio del 2015.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2015/02/11/tutto-pronto-per-il-primo-test-del-mini-shuttle-europeo_58e9450e-5756-4489-beec-242d4a196ba4.html|titolo=Conclusa la missione del mini-shuttle europeo Ixv|11 febbraio 2015|sito=[[ANSA]]}}</ref> È partito da [[Centre spatial guyanais|Korou]] alle 13:40, a 320 km di altezza la navicella si è staccata dal lanciatore e ha volato fino a 450 km ad una velocità di circa 7,5 km/s e ha iniziato a scendere verso l'[[Oceano Pacifico]] ad un'altezza di 120 km. Tutto il volo è durato 1 ora e 39 minuti, durante il quale sono stati raccolti numerosi dati sul volo e discesa.<ref>{{cita web|http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Transportation/IXV/Overview|titolo=IXV: panoramica|sito=esa.int|lingua=en}}</ref>
==Progetti collegati==
▲Parallelamente l'Agenzia Spaziale Europea sta portando avanti il progetto [[PRIDE]]<ref>{{cita web|https://www.nasaspaceflight.com/2015/02/ixv-spaceplane-homecoming-future-goals|IXV’s Pride: Europe’s spaceplane homecoming prelude to future goals|lingua=en}}</ref>, che prevede la costruzione di uno spazioplano sperimentale, l'[[ISV]], che adotterà molte delle scelte tecniche usate nell'IXV e basato sui risultati ottenuti dal suo volo sperimentale.
Il [[Centro italiano ricerche aerospaziali]] e [[Thales Alenia Space]] stanno sviluppando il progetto [[Space Rider]], un velivolo spaziale riutilizzabile, evoluzione dell'IXV, in grado di effettuare un [[rientro atmosferico]] a Terra.<ref>{{cita web|http://www.cira.it/it/comunicazione/news/space-rider-si-presenta|Space Rider si presenta}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.asi.it/it/news/spazio-40-con-accento-italiano | titolo = Spazio 4.0 con accento italiano | accesso = 2 dicembre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161203123555/http://www.asi.it/it/news/spazio-40-con-accento-italiano | urlmorto = sì }}</ref>
==Note==
Riga 28 ⟶ 43:
== Voci correlate ==
*[[Hermes (shuttle)]]
*[[Space Rider]]
*[[Space Shuttle]]
*[[Programma Buran
*[[Kliper]]
*[[Centro italiano ricerche aerospaziali]] (CIRA)
*[[Unmanned Space Vehicle]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
*
*
*
* {{cita web|http://www.leonardocompany.com/-/missione-compiuta-ixv-mission-accomplished|Missione compiuta per il mini-shuttle europeo, Leonardo}}
{{Portale|astronautica|Aviazione|Unione Europea}}▼
{{Agenzia Spaziale Europea}}
[[Categoria:
[[Categoria:Veicoli spaziali]]
[[Categoria:Spazioplani]]
|