LuaTeX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|software libero|dicembre 2017}}
{{Software
| Nome = LuaTeX
| DimensioneLogo = 175px
| Logo = LuaTeX_logo.svg
| Sviluppatore = LuaTeX Team: Taco Hoekwater, Hartmut Henkel, Hans Hagen, Luigi Scarso
| DimensioneLogo = 175px
| UltimaVersione = 1.0.410
| Sviluppatore = LuaTeX Team: Taco Hoekwater, Hartmut Henkel, Hans Hagen, Luigi Scarso
|DataUltimaVersione = {{Data e tempo|2019|03|23}}<ref>{{cita web|url=http://www.luatex.org/svn/trunk/manual/luatex.pdf|titolo=LuaTeX reference manual|accesso=7 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170318074640/http://www.luatex.org/svn/trunk/manual/luatex.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
| DataPrimaVersione = 2007
| SistemaOperativo = Multipiattaforma
| UltimaVersione = 1.0.4
| Linguaggio = c
| DataUltimaVersione = {{Start date and age|2017|04|08}}<ref>[http://www.luatex.org/svn/trunk/manual/luatex.pdf LuaTeX reference manual]</ref>
| Linguaggio2 = lua
| SistemaOperativo = Multipiattaforma
| Genere = Composizione tipografica
| Linguaggio = c
| Licenza = [[GNU General Public License]]
| Linguaggio2 = lua
|Lingua = inglese
| Genere = Composizione tipografica
| SoftwareLibero = si
| Licenza = [[GNU General Public License]]
| LinguaSitoWeb = inglese
| SoftwareLibero = si
| SitoWeb = {{URL|http://www.luatex.org}}
}}
'''LuaTeX''' è un programma di [[composizione tipografica]] che produce filedocumenti in formato [[PDF]] a partire da unfile sorgenti di sorgentetipo testualetesto. Basato sul sistema [[TeX]], esso fu inizialmente costruito come una versione di [[pdftex|pdfTeX]] a cui fu aggiunto [[Lua]] come linguaggio di scripting interno. I primi risultati spinsero il team di sviluppo di pdfTeX<ref>[{{cita testo|url=http://www.tex.ac.uk/cgi-bin/texfaq2html?label=whatpdftex |titolo=TeX Frequently Asked Questions]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141027085637/http://www.tex.ac.uk/cgi-bin/texfaq2html?label=whatpdftex }} - What is PDFTeX?</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.tex.ac.uk/cgi-bin/texfaq2html?label=luatex |titolo=TeX Frequently Asked Questions]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141027023550/http://www.tex.ac.uk/cgi-bin/texfaq2html?label=luatex }} - PDFTeX and LuaTeX</ref>, a sua volta estensione di [[eTeX]], ad adottare LuaTeX come successore di questo motore di composizione. Più tardi furono aggiunte alcune funzionalità del programma Aleph, per esempio la composizione multidirezionale.
Il progetto fu originariamente finanziato da Oriental TeX project -- fondato da Idris Samawi Hamid -- Hans Hagen, e Taco Hoekwater.
 
Line 27 ⟶ 24:
LuaTeX offre nativamente le funzionalità per usare i font [[OpenType]] utilizzando una libreria basata su [[FontForge]], e non tramite il sistema operativo.
 
Inoltre LuaTeX integra [[MetaPost]] come modulo (libreria MPlib) per la grafica vettoriale (libreria MPlib), e altre funzionalità, per esempio per la gestione nativa delle immagini nei formati PNG, JPEG, e PDF.
 
== Versione stabile ==
Mentre la prima versione beta fu lanciata nel 2007 al [[TeX Users Group|TUG]] 2007 a San Diego<ref>{{Cita web|url=https://www.tug.org/tug2007/|titolo=TUG 2007 - TeX Users Group|sito=www.tug.org|accesso=7 novembre 2017-11-07}}</ref>, la prima versione stabile 1.00 fu rilasciata nel settembre 2016 in occasione del ConTeXt meeting 2016<ref>{{Cita web|url=http://meeting.contextgarden.net/2016/|titolo=ConTeXt User Meeting 2016|sito=meeting.contextgarden.net|accesso=7 novembre 2017-11-07}}</ref>.
 
== Installazione ==
Normalmente LuaTeX è utilizzato assieme a molti altri componenti utili alla composizione tipografica dei documenti: collezioni di font, formati macro di alto livello come [[LaTeX]] o [[ConTeXt]], e pacchetti per esigenze compositive specifiche. Per questo motivo l'installazione di LuaTeX solitamente non è diretta, ma è inclusa nell'installazione di una ''distribuzione'' del sistema TeX.
 
La principale distribuzione è [{{cita testo|url=https://www.tug.org/texlive/ |titolo=TeX Live]}}, compatibile con innumerevoli sistemi operativi e sostenuta dalla comunità TeX. Se non si è esperti, conviene installare la versione ''completa'' di TeX Live, seguendo le procedure per il proprio sistema operativo descritte nella documentazione. Per gli utenti Mac OSX esiste una versione speciale di TeX Live chiamata [http{{cita testo|url=https://www.tug.org/mactex/ |titolo=MacTeX]|postscript=nessuno}}, che quindi segue lo stesso ciclo di sviluppo della distribuzione genitore.
 
Altre distribuzioni sono [{{cita testo|url=https://miktex.org/ |titolo=MiKTeX]}} sviluppata da Christian Schenk e la [{{cita testo|url=http://wiki.contextgarden.net/ConTeXt_Standalone |titolo=ConTeXt standalone]|postscript=nessuno}}, specifica per il formato [[ConTeXt]].
 
== Utilizzo del compositore ==
Line 46 ⟶ 43:
Un esempio di sorgente LuaLaTeX minimale che dimostra l'esecuzione di codice Lua, è il seguente:
<syntaxhighlight lang="latex">
\documentclass[a4paper]{article}
\begin{document}
Il valore di $\pi$ vale circa
Line 58 ⟶ 55:
</syntaxhighlight>
 
Alcuni pacchetti standard di uso generale come <code>fontspec</code> e <code>polyglossiababel</code>, facilitano l'impostazione dei font e le impostazioni per la lingua del documento. Informazioni in italiano possono essere reperite nel sito del gruppo [{{cita testo|url=https://www.guitex.org/home/ |titolo=GuIT]|postscript=nessuno}}, il TeX User Group ufficiale per l'Italia, oppure in inglese nel documento [{{cita testo|url=http://dante.ctan.org/tex-archive/info/luatex/lualatex-doc/lualatex-doc.pdf |titolo=A guide to LuaLaTeX]|accesso=8 novembre 2017|dataarchivio=21 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200221090639/http://dante.ctan.org/tex-archive/info/luatex/lualatex-doc/lualatex-doc.pdf|urlmorto=sì}}.
 
L'esempio minimale scritto per il formato ConTeXt MkIV, è invece il seguente:<syntaxhighlight lang="tex">
Line 72 ⟶ 69:
 
Utilizzando un [[editor di testo]] specifico per l'editing dei sorgenti <code>.tex</code>, le compilazioni possono essere eseguite premendo un pulsante con il mouse, mentre il documento PDF composto può essere visualizzato automaticamente in una seconda finestra affiancata a quella dell'editor.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.luatex.org/ sito web ufficiale del progetto LuaTeX]
* [{{cita testo|url=http://wikiwww.luatex.org/index.php/Main_Page|titolo=sito ilweb LuaTeXufficiale Wiki]del progetto LuaTeX}}
* {{cita testo|url=http://wiki.luatex.org/index.php/Main_Page|titolo=il LuaTeX Wiki}}
* [https://www.tug.org/texlive/ home page di TeX Live]
* [http{{cita testo|url=https://www.tug.org/mactextexlive/ |titolo=home page della versione di TeX Live per Mac OSX, MacTeX]}}
* [{{cita testo|url=https://miktexwww.tug.org/ mactex/|titolo=home page della versione di MiKTeX]TeX Live per Mac OSX, MacTeX}}
* {{cita testo|url=https://miktex.org/|titolo=home page di MiKTeX}}
* [{{cita testo|url=http://www.contextgarden.net/ |titolo=Il Wiki di ConTeXt]}}
* [https://tug.org/ il sito del TUG internazionale, TeX User Group]
* [{{cita testo|url=https://www.guitextug.org /|titolo=il sito del TUG italiano GuITinternazionale, GruppoTeX utilizzatoriUser italiani di TeX]Group}}
* {{cita testo|url=https://www.guitex.org|titolo=il sito del TUG italiano GuIT, Gruppo utilizzatori italiani di TeX}}
 
{{OPortale|software libero|dicembre 2017}}
 
== Riferimenti ==
{{DEFAULTSORT:Luatex}}
[[Categoria:TeX]]
{{Portale|Software libero}}