Arco Valaresso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Celini (discussione | contributi)
m Celini ha spostato la pagina Arco Vallaresso a Arco Valaresso: Denominazione più diffusa e comunque ufficializzata dalla toponomastica di Padova
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Edificio civile
|nome edificio = Arco Valaresso
|immagine = Arco VallaressoValaresso Padova by Marcok 2016.jpg
|didascalia = Particolare dellL'atticoarco conda l'iscrizionepiazza del laudatoriaDuomo.
|paese = ITA
|divamm1 = [[Veneto]]
Riga 12:
|periodo costruzione = 1632
|uso = monumento
|architettiarchitetto = Giovan Battista della Scala (attribuzione)
}}
 
L''''arco Valaresso''' è un monumento del centro storico di [[Padova]]. Si apre sul lato nord di via Arco Valaresso e [[Piazza Duomo (Padova)|piazza del Duomo]], introducendo a corte Arco Valaresso<ref name=toffanin/>.
 
Eretto nel [[1632]] su progetto diattribuito a [[Giovan Battista della Scala]], si tratta di un [[arco di trionfo]] dedicato ad [[Alvise Valaresso]]<ref>G. Monti-A.M. Spiazzi, ''Itineraricapitano artisticidella nellecittà provincedal di20 Padova e Rovigo'', vol. 1, p. 76,luglio [[Skira1631]] 2003</ref>,al capitano19 della città a partire dal 20 lugliodicembre [[16311632]]<ref name=saggiori/><ref name=dbi>{{DBI
|nome = VALARESSO, Alvise
|nomeurl = alvise-valaresso
Riga 26:
}}</ref>.
 
Valaresso fu impegnato nel contenimento dell'[[peste del 1630|epidemia di peste del 1630]]. Distintosi già l'anno precedente nel Veronese<ref name=dbi/>, durante il suo mandato a Padova impose laenergiche quarantenadisposizioni aisanitarie malati,che ottimizzòtraghettarono illa lavorocittà deifuori medicidall'emergenza<ref riformandoname=saggiori>{{cita illibro lazzaretto| enome= spostòGiovanni i| camposanticognome= alSaggiori di| fuorititolo= Padova nella storia delle murasue strade | anno= 1972 | editore= Piazzon | città= | p= 18 }}</ref>. Inoltre, mise mano alle finanze cittadinelocali, che risentivano di un calo degli introiti fiscali dovuti all'indebolimento dei controlli amministrativi<ref name=dbi/>.
 
La costruzione presenta quattro colonne doriche su alti piedistalli, sulle quali poggia l'attico con l'iscrizione laudatoria<ref name=toffanin>{{cita libro | nome= Giuseppe | cognome= Toffanin | titolo= Le strade di Padova. La vita millenaria della città, la sua storia, i suoi monumenti, le sue tradizioni rivissute attraverso la fitta intelaiatura delle vie e delle piazze di oggi | anno= 1998 | editore= Newton & Compton | città= | p= 51 }}</ref>.
Riga 33:
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Padova}}
{{interprogetto}}
 
{{Portale|architettura|Padova}}
 
[[Categoria:Monumenti di Padova]]