Arco Valaresso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Celini ha spostato la pagina Arco Vallaresso a Arco Valaresso: Denominazione più diffusa e comunque ufficializzata dalla toponomastica di Padova |
m Bot: nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Edificio civile
|nome edificio = Arco Valaresso
|immagine = Arco
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = [[Veneto]]
Riga 12:
|periodo costruzione = 1632
|uso = monumento
|
}}
L''''arco Valaresso''' è un monumento del centro storico di [[Padova]]. Si apre sul lato nord di via Arco Valaresso e [[Piazza Duomo (Padova)|piazza del Duomo]], introducendo a corte Arco Valaresso<ref name=toffanin/>.
Eretto nel [[1632]] su progetto
|nome = VALARESSO, Alvise
|nomeurl = alvise-valaresso
Riga 26:
}}</ref>.
Valaresso fu impegnato nel contenimento dell'[[peste del 1630|epidemia di peste del 1630]]. Distintosi già l'anno precedente nel Veronese<ref name=dbi/>, durante il suo mandato a Padova impose
La costruzione presenta quattro colonne doriche su alti piedistalli, sulle quali poggia l'attico con l'iscrizione laudatoria<ref name=toffanin>{{cita libro | nome= Giuseppe | cognome= Toffanin | titolo= Le strade di Padova. La vita millenaria della città, la sua storia, i suoi monumenti, le sue tradizioni rivissute attraverso la fitta intelaiatura delle vie e delle piazze di oggi | anno= 1998 | editore= Newton & Compton | città= | p= 51 }}</ref>.
Riga 33:
<references/>
== Altri progetti ==
{{Portale|Padova}}▼
{{interprogetto}}
▲{{Portale|architettura|Padova}}
[[Categoria:Monumenti di Padova]]
|