Michelangelo Naccherino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Michelangelo
Riga 14:
|Attività2 = architetto
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = particolarmente attivo nel [[Regno di Napoli]] e di [[Regno di Sicilia|Sicilia]], dove promosse un'opera generale di rinnovamento artistico,
}}
==Biografia==
[[File:S.Agata Castroreale 04.JPG|thumb|Madonna col Bambino, [[Chiesa di Sant'Agata (Castroreale)|
Nel capoluogo toscano fu allievo del [[Giambologna]], da lui stesso accusato di empietà. Nel [[1573]] si trasferì dal [[Granducato di Toscana]] al [[Regno di Napoli]] dove iniziò una feconda carriera. Tra il [[1575]] e il [[1577]] fu attivo a [[Palermo]], dove lavorò insieme a [[Camillo Camilliani]] alla [[Fontana Pretoria]], scultore e supervisore del montaggio dei 664 pezzi di cui si compone l'opera progettata da [[Francesco Camilliani]].<ref>Pagina
Ritornato a [[Napoli]], iniziò a lavorare nelle più importanti chiese della città, realizzando dei veri capolavori della scultura [[Manierismo|manierista]]. [[1588]]-[[1589]] è datato il sepolcro di Alfonso Sanchez nella [[
Agli inizi del [[XVII secolo]] fu autore, insieme ad altri scultori
Alla costruzione della ''Cappella del Tesoro'' il Bernucci ebbe l'incarico di demolire il preesistente e scavare le fondamenta; la prima pietra dell'edificio fu incisa dal Naccherino e la direzione del cantiere fu affidata al Cola di Franco e successivamente [[Cristoforo Monterosso]] si occupò della direzione della parte artistica.
Nel [[1612]] lo si vide attivo a [[Capri (Italia)|Capri]], con alcuni sepolcri conservati nella [[chiesa di Santo Stefano (Capri)|chiesa di Santo Stefano]] e nel [[1616]] di nuovo a [[Firenze]], ove realizzò il gruppo scultoreo di ''Adamo ed Eva'' nel [[Giardino di Boboli]]. Lo scultore visse in una casa nella zona di Materdei che dopo la sua morte fu donata ai domenicani di [[Basilica di Santa Maria della Sanità|Santa Maria della Sanità]], nella cui chiesa il Naccherino scolpì la ''Madonna della Sanità'' agli inizi del [[XVII secolo]].
Riga 43:
* ''Cristo Risorto'', [[certosa di San Martino]]
* ''sepolcro di Ferdinando Maiorca'', [[pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli]]
* [[1601]],"''Madonna con Bambino''",
* 1600, "Madonna con bambino", Santuario Santa Maria degli Angeli, Vibo Valentia
* Per la cripta del [[Duomo di Salerno]], due statue gemelle in [[bronzo]] raffiguranti [[San Matteo]], poste sulla tomba dell'Evangelista
*
* [[XVI secolo]], ''[[San Matteo]]'', scultura raffigurante l'evangelista, opera collocata nella nicchia della ''[[Cappella di San Luca]]'' nella [[basilica della Santissima Annunziata]] di [[Firenze]].
* Madonna immacolata. Chiesa S Francesco - Stilo RC
* Busti-ritratto dei fratelli Giulio e Ascanio Mozzagrugno, per l'omonima tomba monumentale nella [[Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera)|Basilica cattedrale dell'Assunta]] di [[Lucera]]
== Note ==
== Bibliografia ==
* Antonino Maresca di Serracapriola, ''Sulla vita e sulle opere di Michelangelo Naccherino: appunti'', Francesco Giannini & figli, [[Napoli]] 1890
Riga 57 ⟶ 61:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scultura}}
[[Categoria:
|