Apice solare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunta Gallery e immagini laterali |
||
(24 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{| class=wikitable align=right
L''''apice solare''' è la direzione apparente verso cui si muove il [[Sole]] e tutto il [[Sistema solare]] ad una velocità di circa 250 km/s, nel suo movimento di rivoluzione attorno al [[Centro di massa|baricentro]] della nostra galassia ([[Via Lattea]]).▼
!Apice solare
|- align=center valign=top
|[[File:Solar apex.png|240px]]<BR>(RA) {{RA|18|28|0}} (dec) 30°N
|-
!Antiapice solare
|- align=center valign=top
||[[File:Solar antapex.png|225px]]<BR>(RA) {{RA|6|28|0}} (dec) 30°S
|}
[[Image:Ba b do8mag c6 big.png|thumb|Il movimento delle stelle delle classi spettrali B e A attorno all'apice (a sinistra) e all'antiapice (a destra) in ± 200 000 anni.]]
▲L''''apice solare''' è la direzione apparente verso cui si muove il [[Sole]] e tutto il [[Sistema solare]] ad una velocità di circa 250
Il concetto di apice solare fu introdotto e calcolato per la prima volta da [[William Herschel]] nel [[1783]]: egli scoprì che i [[moto proprio|moti propri]] della maggior parte delle [[stella|stelle]] sembrano allontanarsi da un punto situato nella [[costellazione]] dell'[[Ercole (costellazione)|Ercole]] e al contrario convergere verso un punto del cielo situato nella parte opposta della [[sfera celeste]]; Herschel interpretò correttamente questo fenomeno come il risultato dello spostamento attraverso lo spazio del Sistema solare verso il punto di divergenza, da allora chiamato apice solare.▼
▲Il concetto di apice solare fu introdotto e calcolato per la prima volta da [[William Herschel]] nel [[1783]]: egli scoprì che i [[moto proprio|moti propri]] della maggior parte delle [[stella|stelle]] sembrano allontanarsi da un punto situato nella
L'apice indica il punto sulla sfera celeste in cui si proietta la [[Tangente (geometria)|tangente]] dell'orbita del Sistema solare attorno alla galassia, il progressivo spostamento del Sistema solare lungo la sua orbita fa si che l'apice solare, si sposti lentamente, questo spostamento è talmente lento da non essere percepibile nemmeno in tempi dell'ordine dei millenni.▼
▲L'apice indica il punto sulla sfera celeste in cui si proietta la [[Tangente (geometria)|tangente]] dell'orbita del Sistema solare attorno alla galassia
L'altro punto in cui la tangente si proietta sulla sfera celeste si chiama '''antiapice solare''' ed è situato nella parte opposta della sfera celeste rispetto al punto su cui si proietta l'apice solare.
Riga 9 ⟶ 20:
L'apice solare, calcolato a partire dalle osservazioni visuali del [[moto proprio|moto apparente]] delle stelle vicine, è situato alle coordinate celesti 18h 28m 0s di [[Ascensione Retta]] (R.A.) e +30° (Nord) di [[Declinazione (astronomia)|Declinazione]] e a 56,24° di [[longitudine galattica]] e 22,54° di [[latitudine galattica]]: le osservazioni radio danno una posizione leggermente differente 18h 03m 50,2s di Ascensione Retta (R.A.) e +30° 00' 16,8" (Nord) di declinazione e a 58,87° di longitudine galattica e 17,72° di latitudine galattica; ambedue le serie di coordinate indicano un punto situato nella costellazione dell'Ercole, a Sud-Ovest della stella [[Vega]] (Alfa [[Lira (costellazione)|Lyrae]]).
L'antiapice solare è localizzato vicino alla stella {{STL|Zeta
== Gallery ==
<gallery class="center" widths="300px" height="150px" perrow="2" caption="Animazioni dei movimenti delle stelle attorno all'apice e all'antiapice.
''<small>Necessari occhiali 3D (rosso-verde o rosso-blu).</small>''
">
Image:Astro_4D_milkyway_stars_proper_radial_all_all_anim.gif|Il movimento delle stelle attorno all'apice (a sinistra) e all'antiapice (a destra) in ± 500 000 anni.
Image:Astro_4D_milkyway_stars_proper_radial_all_apex_anim.gif|Il movimento delle stelle attorno all'apice.
Image:Astro_4D_milkyway_stars_proper_radial_all_antapex_anim.gif|Il movimento delle stelle attorno all'antiapice.
Image:Astro_4D_milkyway_stars_proper_radial_all_mid_anim.gif|Il movimento delle stelle tra apice e antiapice.
</gallery>
== Voci correlate ==
* [[Sistema di riposo locale]]
==Collegamenti esterni==
*{{
{{Portale|astronomia}}
[[Categoria:
|