Circuito digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Voci correlate: + parametron |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|elettronica|marzo 2013|Nessuna fonte}}
Un '''circuito digitale''', nell'[[elettronica digitale]], è un [[circuito elettronico]] il cui funzionamento è basato su un numero finito di livelli di [[tensione elettrica]].
Questa tipologia di circuiti si contrappone a quella del [[circuito analogico]] la quale, per definizione, è basata su un numero infinito di livelli di tensione.
==
Nel 1985 il costruttore [[Philips]] introdusse due nuove famiglie logiche in tecnologia CMOS, la prima, denominata HC, aveva caratteristiche nuove, la soglia del livello di commutazione era posta a metà tensione di alimentazione, la quale poteva spaziare in un range relativamente ampio (2-6 volt). La seconda famiglia denominata HCT, si proponeva come sostitutiva diretta della TTL, avendo a suo vantaggio un consumo di corrente estremamente minore, mantenendo la soglia di commutazione e la tensione di alimentazione (VCC), identici alla TTL.
Questa tecnologia è stata fortemente incentivata dalla produzione di
== Livelli logici ==
Riga 51:
== Voci correlate ==
* [[Circuito analogico]]
* [[Circuito elettronico]]
* [[Componente elettronico]]
* [[Circuito integrato]]
* [[Elettronica digitale]]
* [[Parametron]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|elettronica|elettrotecnica}}
|