Mummie di Venzone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
[[File:Venzone Dom Friedhofskapelle Mumie 03.JPG|miniatura|destra|Altra mummia]]
[[File:Venzone_-_Mummie_-_Riparo_provvisorio.jpg|miniatura|destra|Le mummie dopo il [[terremoto del Friuli del 1976]]]]
Le '''mummie di Venzone''' sono una serie di [[mummia|mummie]]
L'ipotesi più verosimile è che la rapida mummificazione dei corpi sia stata dovuta a una perfetta combinazione accidentale di più elementi naturali, tra cui temperatura e umidità adatte, alta presenza di solfato di calcio nel terreno, e la presenza di un fungo con grande capacità idrovora, la ''[[Hypha bombycina]]''.
==Storia==
Nel 1647, durante i lavori di ampliamento del duomo di Venzone, vennero alla luce una ventina di corpi mummificati, tra cui quello del cosiddetto "Gobbo di Venzone"
Le mummie di Venzone appartengono
Le mummie, considerate di grande valore antropologico, sono ora protette dagli effetti del tempo all'interno del ''Museo del Lutto''.
=== Curiosità ===
Nel 1950, il giornalista Jack Birns, alla ricerca di un'interessante storia per catturare l'attenzione del pubblico, scopre per caso le mummie di Venzone. Decide quindi di recarsi nel paese con tutto il suo staff e convince gli abitanti a sfilare per le strade insieme alle mummie. Successivamente, pubblica un suggestivo e macabro reportage sulla rivista [[Life (periodico)|Life]].<ref>{{Cita web|url=https://www.yunus.it/2022/02/07/le-mummie-di-venzone/|titolo=Le mummie di Venzone|sito=Yunus|data=2022-02-07|lingua=it-IT|accesso=2024-05-13}}</ref>
==Analisi==
Riga 21 ⟶ 26:
=== Successive indagini ===
Al tempo di De Brazza, il numero delle [[Mummia|mummie]] di Venzone era 42.<ref name="unz"/> A seguito del disastroso [[terremoto del Friuli del 1976]] vi furono molte perdite e da allora il numero delle mummie conservate è sceso a sole 15.<ref name="Aufderheide">{{Cita libro|cognome=Aufderheide|nome=Arthur C.|titolo=The Scientific Study of Mummies|url=https://archive.org/details/scientificstudyo0000aufd|anno=2003|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|p=[https://archive.org/details/scientificstudyo0000aufd/page/193 193]}}</ref> La diminuzione dei reperti ha comprensibilmente reso più difficile il loro studio e soprattutto l'individuazione delle condizioni che permisero il processo di mummificazione. Come testimoniato dal prof. Arthur C. Aufderheide dell'[[Università del Minnesota]], nonostante l'ospitalità della popolazione locale, le autorità preposte hanno spesso ostacolato o rifiutato la raccolta di nuovi campioni per le analisi<ref name="Aufderheide"/>, il che comporta un limite alla ricerca, dal momento che risulta possibile studiare solo i campioni già raccolti in passato.
Nel tempo sono state avanzate diverse ipotesi che potrebbero spiegare le cause della mummificazione, sulle quali, però, non esiste una teoria definitiva. De Brazza si accontentò di attribuire al fungo ''Hypha tombicina'' le cause della mummificazione, negando che nelle tombe fosse presente il [[calcare]] (altra possibile causa).<ref name="unz"/> Al contrario, Aufderheide affermò che le mummie, in origine, erano tumulate in una tomba sul cui basamento vi era del calcare naturale: tale situazione, secondo lo studioso, sarebbe stata del tutto adatta a creare le condizioni che ancora caratterizzano le mummie conservatesi. D'altra parte, altri studi condotti da Aufderheide non hanno rinvenuto alcuna presenza di funghi del genere ''Hypha'' o simile.<ref>{{Cita libro|cognome=Aufderheide|nome=Arthur C.|titolo=The Scientific Study of Mummies|url=https://archive.org/details/scientificstudyo0000aufd|anno=2003|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|p=[https://archive.org/details/scientificstudyo0000aufd/page/194 194]}}</ref>
== Note ==
Riga 41 ⟶ 46:
{{interprogetto}}
{{Portale|archeologia
[[Categoria:Mummie]]
|