Mummie di Venzone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
[[File:Venzone Dom Friedhofskapelle Mumie 03.JPG|miniatura|destra|Altra mummia]]
[[File:Venzone_-_Mummie_-_Riparo_provvisorio.jpg|miniatura|destra|Le mummie dopo il [[terremoto del Friuli del 1976]]]]
Le '''mummie di Venzone''' sono una serie di [[mummia|mummie]] rivenuterinvenute a [[Venzone]], in [[provincia di Udine]], nel [[XVII secolo]]. Si tratta di corpi mummificati per cause naturali, come avvenuto anche in altri luoghi nel mondo, anche se le specifiche cause che hanno determinato la conservazione delle mummie di Venzone rimangono ancora un mistero.
 
L'ipotesi più verosimile è che la rapida mummificazione dei corpi sia stata dovuta a una perfetta combinazione accidentale di più elementi naturali, tra cui temperatura e umidità adatte, alta presenza di solfato di calcio nel terreno, e la presenza di un fungo con grande capacità idrovora, la ''[[Hypha bombycina]]''.
 
==Storia==
Nel 1647, durante i lavori di ampliamento del duomo di Venzone, vennero alla luce una ventina di corpi mummificati, tra cui quello del cosiddetto "Gobbo di Venzone" morto probabilmente in un’età compresa tra i 45 ed i 60 anni e sepolto verosimilmente pocopochi anni dopo il 1338. La popolarità di queste mummie era altissima già nei secoli passati, tanto che alcune mummie furono studiate presso il gabinetto universitario di Padova, al [[Museo di Vienna,]] e nella [[Cattedrale di San Luigi degli Invalidi]] di [[Parigi]].<ref>{{cita web|titolo=Anche il Friuli Venezia Giulia ha le sue mummie!|sito=PromoTurismoFVG|url=http://www.turismofvg.it/Monumenti-e-Siti-Storici/Mummie-di-Venzone|accesso=5 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160905232931/http://www.turismofvg.it/Monumenti-e-Siti-Storici/Mummie-di-Venzone|urlmorto=sì}}</ref> Lo stesso [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] volle farvi visita nel 1807<ref>{{cita web|titolo=Venzone (UD): Cappella di San Michele e le mummie|sito=Carta archeologica del Friuli-Venezia Giulia|url=http://www.archeocartafvg.it/portfolio/venzone-ud-cappella-di-san-michele-e-mummie/|accesso=5 settembre 2016}}</ref>.
 
Le mummie di Venzone appartengono ad un'epoca compresa tra il 1348 e il {{chiarire|1881}}<ref>{{cita web|titolo=Le mummie di Venzone|sito=Venzone turismo|url=http://www.venzoneturismo.it/it/venzone/musei-permanenti/|accesso=5 settembre 2016}}</ref>. Nel 1845 le mummie furono spostate dalla cripta del Duomo alla Cappella superiore. In occasione del [[terremoto del Friuli del 1976]], furono estratte dalle macerie solo 15 delle 21 mummie conservate. Cinque di esse (tra cui il nobile uomo di Venzone Paolo Marpillero) sono ora esposte nella cripta del battistero di San Michele e rappresentano un pa''Museopatrimonio del Lutto''stimabiledi interesse antropologico per conoscere il modo di vita degli abitanti friulani dei secoli passati.
 
Le mummie, considerate di grande valore antropologico, sono ora protette dagli effetti del tempo all'interno del ''Museo del Lutto''.