Mummie di Venzone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Refuso Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 9:
==Storia==
Nel 1647, durante i lavori di ampliamento del duomo di Venzone, vennero alla luce una ventina di corpi mummificati, tra cui quello del cosiddetto "Gobbo di Venzone" morto probabilmente in un’età compresa tra i 45 ed i 60 anni e sepolto verosimilmente
Le mummie di Venzone appartengono ad un'epoca compresa tra il 1348 e il {{chiarire|1881}}<ref>{{cita web|titolo=Le mummie di Venzone|sito=Venzone turismo|url=http://www.venzoneturismo.it/it/venzone/musei-permanenti/|accesso=5 settembre 2016}}</ref>. Nel 1845 le mummie furono spostate dalla cripta del Duomo alla Cappella superiore. In occasione del [[terremoto del Friuli del 1976]], furono estratte dalle macerie solo 15 delle 21 mummie conservate. Cinque di esse (tra cui il nobile uomo di Venzone Paolo Marpillero) sono ora esposte nella cripta del battistero di San Michele e rappresentano un patrimonio di interesse antropologico per conoscere il modo di vita degli abitanti friulani dei secoli passati.
|