Mobile Pentium 4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WikiCleaner 0.99 -
fix
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|microprocessori|maggio 2012|Mancano del tutto le sezioni Note/Bibliografia/Collegamenti esterni}}
Il '''Mobile Pentium 4''' è stato il sesto [[processore]] [[Intel]] pensato per l'utilizzo nei computer portatili e venne presentato a [[giugno]] del [[2003]] come successore del [[Pentium 4-M]]. Sebbene pochi mesi prima fosse già stata presentata la prima [[CPU]] specificatamente progettata per l'utilizzo nei sistemi mobile, il [[Pentium M]], il Mobile Pentium 4 si basava ancora su un approccio tradizionale utilizzato anche da tutti i suoi predecessori, ovvero si limitava ad alcuni affinamenti progettuali della versione desktop (in questo caso il [[Pentium 4]]) al fine di ridurne il consumo e poter quindi contribuire al contenimento dei consumi e quindi alla maggior durata delle batterie utilizzate in questo tipo di sistemi.
 
Il '''Mobile Pentium 4''' è stato il sesto [[processore]] [[Intel]] pensato per l'utilizzo nei computer portatili e venne presentato a [[giugno]] del [[2003]] come successore del [[Pentium 4-M]]. Sebbene pochi mesi prima fosse già stata presentata la prima [[CPU]] specificatamente progettata per l'utilizzo nei sistemi mobile, il [[Pentium M]], il Mobile Pentium 4 si basava ancora su un approccio tradizionale utilizzato anche da tutti i suoi predecessori, ovvero si limitava ad alcuni affinamenti progettuali della versione desktop (in questo caso il [[Pentium 4]]) al fine di ridurne il consumo e poter quindi contribuire al contenimento dei consumi e quindi alla maggior durata delle batterie utilizzate in questo tipo di sistemi.
 
Le caratteristiche tecniche della prima generazione erano molto simili a quelle del predecessore, a parte l'utilizzo di [[clock]] più elevati, e quindi è possibile vedere il Mobile Pentium 4, semplicemente come un nuovo nome commerciale del progetto alla base anche del Pentium 4-M.
 
== Caratteristiche principali delle varie evoluzioni del Mobile Pentium 4 ==
=== Northwood ===
{{Vedivedi anche|Northwood (hardware)}}
La prima generazione del Mobile Pentium 4 era basata, al pari del predecessore Pentium 4-M, su una specifica variante del [[core (Hardware)|core]] [[Northwood]] alla base anche della seconda generazione del processore desktop Pentium 4. Il processo produttivo era quello a [[130 nm]] ed essendo basato sull'architettura del Pentium 4 era dotato anche delle istruzioni [[SSE2]]. Al pari di quanto fatto per il predecessore, tali versioni si differenziavano da quelle desktop per l'introduzione della tecnologia di risparmio energetico [[SpeedStep]], ovvero quella tecnologia che consentiva di variare dinamicamente il clock di esercizio della [[CPU]], abbassandolo quando non era necessaria tutta la potenza elaborativa, con la conseguente diminuzione dei consumi. Il [[Bus (informatica)|bus]] salì a 533 MHz e le frequenze partirono dai 2,4 GHz per giungere fino a 3,2 GHz e inoltre, successive revisioni permisero l'introduzione della tecnologia [[Hyper-Threading]] anche in questa serie di CPU.
 
{{Vedi anche|Northwood}}
La prima generazione del Mobile Pentium 4 era basata, al pari del predecessore Pentium 4-M, su una specifica variante del [[coreProcessore (Hardware)multicore|core]] [[Northwood (hardware)|Northwood]] alla base anche della seconda generazione del processore desktop Pentium 4. Il processo produttivo era quello a [[130 nm]] ed essendo basato sull'architettura del Pentium 4 era dotato anche delle istruzioni [[SSE2]]. Al pari di quanto fatto per il predecessore, tali versioni si differenziavano da quelle desktop per l'introduzione della tecnologia di risparmio energetico [[SpeedStep]], ovvero quella tecnologia che consentiva di variare dinamicamente il clock di esercizio della [[CPU]], abbassandolo quando non era necessaria tutta la potenza elaborativa, con la conseguente diminuzione dei consumi. Il [[Bus (informatica)|bus]] salì a 533  MHz e le frequenze partirono dai 2,4  GHz per giungere fino a 3,2  GHz e inoltre, successive revisioni permisero l'introduzione della tecnologia [[Hyper-Threading]] anche in questa serie di CPU.
 
=== Prescott ===
{{Vedivedi anche|Prescott}}
A metà [[2004]] venne introdotta anche la seconda e ultima generazione, basata sull'evoluzione del core Northwood e conosciuta come [[Prescott]]. Il processo produttivo passò a quello da [[90 nm]] e le [[cache]] vennero raddoppiate, diventando di 16 KB la L1 e 1 MB la L2; le frequenze rimasero pressoché le stesse ma a fronte di un leggero aumento dei consumi. Grazie a questa seconda generazione inoltre, venne introdotto il [[processor number]] anche per questo tipo di CPU.
 
{{Vedi anche|Prescott}}
A metà [[2004]] venne introdotta anche la seconda e ultima generazione, basata sull'evoluzione del core Northwood e conosciuta come [[Prescott]]. Il processo produttivo passò a quello da [[90 nm]] e le [[cache]] vennero raddoppiate, diventando di 16 KB kB la L1 e 1  MB la L2; le frequenze rimasero pressoché le stesse ma a fronte di un leggero aumento dei consumi. Grazie a questa seconda generazione inoltre, venne introdotto il [[processor number]] anche per questo tipo di CPU.
 
== Modelli arrivati sul mercato ==
La tabella seguente mostra i modelli di Mobile Pentium 4 arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su core diversi; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
* '''Nome Commerciale''': si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
Riga 19 ⟶ 23:
* '''[[Clock]]''': la frequenza di funzionamento del processore.
* '''Molt.''': sta per "Moltiplicatore" ovvero il fattore di moltiplicazione per il quale bisogna moltiplicare la frequenza di bus per ottenere la frequenza del processore.
* '''Pr.Prod.''': sta per "Processo produttivo" e indica tipicamente la dimensione dei ''gate'' dei [[transistor|transistors]] (180  nm, 130  nm, 90  nm) e il numero di transistor integrati nel processore espresso in milioni.
* '''Voltag.''': sta per "Voltaggio" e indica la tensione di alimentazione del processore.
* '''Watt''': si intende il consumo massimo di quel particolare esemplare.
Riga 27 ⟶ 31:
* '''[[EM64T|64]]''': sta per "EM64T" e indica l'implementazione della tecnologia a [[64 bit]] di Intel.
* '''[[Hyper-Threading|HT]]''': sta per "Hyper-Threading" e indica l'implementazione della esclusiva tecnologia Intel che consente al [[sistema operativo]] di vedere 2 core logici.
* '''[[SpeedStep|ST]]''': sta per "SpeedStep TecnologyTechnology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium 4 Prescott serie 6xx per contenere il consumo massimo.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool TecnologyTechnology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
* '''[[coreProcessore (Hardware)multicore|Core]]''': si intende il nome in codice del progetto alla base di quel particolare esemplare.
<BR>
 
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" align="center"
Riga 49 ⟶ 52:
! [[SpeedStep|ST]]
! [[Vanderpool|VT]]
! [[coreProcessore (Hardware)multicore|Core]]
|- align="center" |
| align="left" | Mobile Pentium 4 2,4 &nbsp;GHz
| rowspan="5" | [[11 giugno|11/giu/]][[2003]]
| rowspan="14" | 478
| 2,4 &nbsp;GHz
| 18x
| rowspan="9" | 130 &nbsp;nm<BRbr />55 mil.
| rowspan="9" | 1,2 V<BRbr />1,55 V
| 60 &nbsp;W
| rowspan="14" | 533<BRbr />MHz
| rowspan="9" | L1=8KB<BRbr />L2=512KB<BRbr />L3=0MB
| rowspan="14" | No
| rowspan="14" | No
Riga 66 ⟶ 69:
| rowspan="14" | Sì
| rowspan="14" | No
| rowspan="9" | [[Northwood (hardware)|Northwood]]
|- align="center" |
| align="left" | Mobile Pentium 4 2,66 &nbsp;GHz
| 2,66 &nbsp;GHz
| 20x
| 66 &nbsp;W
|- align="center" |
| align="left" | Mobile Pentium 4 2,8 &nbsp;GHz
| 2,8 &nbsp;GHz
| 21x
| 68 &nbsp;W
|- align="center" |
| align="left" | Mobile Pentium 4 3,06 &nbsp;GHz
| 3,06 &nbsp;GHz
| 23x
| 70 &nbsp;W
|- align="center" |
| align="left" | Mobile Pentium 4 3,2 &nbsp;GHz
| 3,2 &nbsp;GHz
| 24x
| 76 &nbsp;W
|- align="center" |
| align="left" | Mobile Pentium 4 2,66 &nbsp;GHz
| rowspan="4" | [[21 settembre|21/set/]][[2003]]
| 2,66 &nbsp;GHz
| 20x
| 66 &nbsp;W
| rowspan="9" | Sì
|- align="center" |
| align="left" | Mobile Pentium 4 2,8 &nbsp;GHz
| 2,8 &nbsp;GHz
| 21x
| 68 &nbsp;W
|- align="center" |
| align="left" | Mobile Pentium 4 3,06 &nbsp;GHz
| 3,06 &nbsp;GHz
| 23x
| 70 &nbsp;W
|- align="center" |
| align="left" | Mobile Pentium 4 3,2 &nbsp;GHz
| 3,2 &nbsp;GHz
| 24x
| 76 &nbsp;W
|- align="center" |
| align="left" | Mobile Pentium 4 &nbsp;518
| rowspan="3" | [[1 giugno|1/giu/]][[2004]]
| 2,4 8&nbsp;GHz
| 18x21x
| rowspan="5" | 90 &nbsp;nm<BRbr />125 mil.
| rowspan="5" | 1,15 V<BRbr />1,4 V
| rowspan="5" | 88 &nbsp;W
| rowspan="5" | L1=16KB<BRbr />L2=1MB1&nbsp;mB<BRbr />L3=0MB
| rowspan="5" | [[Prescott]]
|- align="center" |
| align="left" | Mobile Pentium 4 &nbsp;532
| 3,06 &nbsp;GHz
| 23x
|- align="center" |
| align="left" | Mobile Pentium 4 &nbsp;538
| 3,2 &nbsp;GHz
| 24x
|- align="center" |
| align="left" | Mobile Pentium 4 &nbsp;548
| [[2 settembre|28/set/]][[2004]]
| 3,33 &nbsp;GHz
| 25x
|- align="center" |
| align="left" | Mobile Pentium 4 &nbsp;552
| [[4 gennaio|4/gen/]][[2005]]
| 3,46 &nbsp;GHz
| 26x
|}
Riga 146 ⟶ 149:
 
== Voci correlate ==
* [[Microprocessori Intel|Lista di tutti i processori Intel (passati, presenti e futuri)]]
* [[Pentium 4-M]]
* [[Pentium 4]]
* [[Northwood (hardware)]]
* [[Prescott]]
* [[Centrino]]
* [[Pentium M]]
 
{{Processori Intel}}
{{Intel processors}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Microprocessori Intel|Pentium VI-M]]
[[Categoria:Architettura x86|Pentium VI-M]]
 
[[deCategoria:IntelMicroprocessori MobileIntel x86|Pentium 4VI-M]]