Core i5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
fix |
||
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{CPU
| name = Core i5
| image =
| logosize = 200 px
| produced-start = 2009
Riga 7:
| slowest = | slow-unit = GHz
| fastest = | fast-unit = GHz
| fsb-slowest =
| fsb-fastest =
| manuf1 = Intel
| core1 = [[Lynnfield (microprocessore)|Lynnfield]]
Riga 26:
| size-from = 45-32-22-14
| size-to =
| microarch = [[Nehalem (hardware)|Nehalem]], [[Westmere (hardware)|Westmere]], [[Sandy Bridge]], [[Ivy Bridge]], [[Haswell (hardware)|Haswell]], [[Broadwell (hardware)|Broadwell]], [[Skylake]]
| sock1 = [[LGA 1150]]
Line 37 ⟶ 36:
| sock8 = [[BGA-1023]]
| sock9 = [[LGA1151]]
| numcores = 2-4 (notebook e alcuni desktop)<br />4-6 (
| thread = 1-
}}
'''Core i5''' è il nome commerciale di una serie di [[microprocessore|microprocessori]] [[EM64T|x64]] di quarta generazione sviluppati da [[Intel]] e immessi sul mercato nel corso del terzo trimestre del [[2009]], ad ottobre.▼
▲'''Core i5''' è il nome commerciale di una serie di [[microprocessore|microprocessori]] [[EM64T|x64]]
Con il lancio della nuova architettura Intel ha deciso di utilizzare dei "''differenziatori''" per distinguere i modelli destinati alle varie fasce di mercato. Di conseguenza alcuni core sono alla base di diversi processori differenti a seconda delle caratteristiche intrinseche di ciascun modello e quindi della fascia di mercato cui verrà destinato e inoltre, lo stesso nome commerciale viene utilizzato per indicare specifiche versioni di core differenti. Le [[CPU]] Core i5 si sono affiancate ai [[Core i7]] e [[Core i7 Extreme]] presentati circa un anno prima (a novembre [[2008]]) e che sono state le prime incarnazioni della nuova architettura [[Nehalem (hardware)|Nehalem]], successiva alla [[Intel Core Microarchitecture]], e che andrà progressivamente a sostituire in tutti i settori di mercato, prendendo gradualmente il posto dei [[Core 2 Duo]], [[Core 2 Quad]] e [[Core 2 Extreme]], proprio grazie al processore Core i5.▼
▲Con il lancio della nuova architettura Intel ha deciso di
== Descrizione generale ==
La nuova architettura deriva in parte dalla "Core" dei predecessori, ma Intel ha comunque dichiarato che le innovazioni apportate sono talmente tante che è
Intel utilizza quindi il nome di [[Core i7]] solo per i processori destinati alla fascia più alta del mercato, mentre per la fasce
== Caratteristiche principali ==
=== Innovazioni rispetto a Core 2 Quad ===
* Nuovo [[Socket (elettronica)|socket]] ([[LGA 1156]] per i core destinati al settore desktop e [[mPGA 989]] per quelli destinati al settore mobile).
* Controller della memoria [[RAM]] integrato nel processore e non più nel [[Northbridge]] del [[chipset]].
* Progetto a 4 core nativo, ovvero i 4 core vengono realizzati a [[
* Nuova incarnazione della tecnologia [[Hyper-Threading]], ora chiamata [[Simultaneous Multi-Threading]], in grado di mostrare al [[sistema operativo]] il doppio dei core "fisici" presenti nel sistema (solo per modelli con 2 core fisici
* Nuova gerarchia della [[cache]], ora a 3 livelli.
* Presenza, nei modelli [[dual core]], del sottosistema video integrato.
Riga 69:
* Assenza nel Core i5 del nuovo [[Bus (informatica)|bus]] seriale [[Intel QuickPath Interconnect]] (QPI), utilizzato nel Core i7 in sostituzione del precedente BUS [[Quad Pumped]] originariamente introdotto con le CPU [[Pentium 4]] e l'architettura [[NetBurst]].
* {{chiarire|Le varianti dual core di Core i5 avranno il sottosistema video integrato, caratteristica disponibile anche nella gamma Core i7. Tuttavia alcuni modelli sia di i5 che di i7, sono privi del chip grafico integrato e ciò rende obbligatorio l'uso di una scheda video dedicata.|I Core i7 hanno anche la GPU integrata}}
* Il chipset per il Core i5 deve appartenere alla famiglia [[Ibex Peak]] (
== Tipologie ==
=== Sandy Bridge ===
Viene così chiamata la nuova gamma di processori Intel Core, sviluppata dall'azienda nel 2011. Sono stati migliorati il "[[Intel Turbo Boost|Turbo Boost]]" e la memoria cache
=== Ivy Bridge ===
È la versione dell'architettura sandy bridge presentata ad aprile 2012 con due principali differenze rispetto al predecessore: processo produttivo a 22 nm con gli innovativi transistor trigate e la GPU integrata HD 4000. Le prestazioni dovrebbero crescere di circa l'8% a parità di clock.<ref>[[Ivy Bridge]]</ref> I primi test hanno evidenziato una leggera difficoltà nel dissipare il calore in modo efficiente durante l'overclocking.
== Classificazione ==
=== Settore
==== Lynnfield ====
{{
Il [[
==== Clarkdale ====
{{
Il primo processore ad essere dotato del sottosistema video integrato e destinato al settore desktop sarà Clarkdale, atteso tra la fine del [[2009]] e l'inizio del [[2010]]. Ha preso il posto del progetto [[Havendale]] che doveva essere realizzato a 45 nm, in quanto Intel a inizio [[2009]] ha dichiarato l'intenzione di saltare questo passo intermedio
=== Settore
==== Clarksfield ====
{{
Il [[
==== Arrandale ====
{{
Il primo processore ad essere dotato del sottosistema video integrato e destinato al settore mobile è stato Arrandale, uscito all'inizio del [[2009]]. Ha preso il posto del progetto [[Auburndale (hardware)|Auburndale]] che doveva essere realizzato a 45 nm; Intel a inizio [[2009]] ha deciso di saltare questo passo intermedio dello sviluppo e di presentare direttamente il progetto Arrandale, basato sul nuovo processo produttivo a 32 nm. È un processore a dual core costruito a 32 nm e dotato di controller per la memoria [[RAM]] a doppio canale; la dotazione di cache L3 arriva fino a 4 MB e il comparto video è realizzato ancora a 45 nm.
== Modelli
{{Aggiornare|argomento=informatica}}
La tabella seguente mostra i modelli di Core i5 arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su diversi core; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
* '''Nome Comm.''': sta per "nome commerciale" e si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
Line 122 ⟶ 126:
* '''[[Intel Turbo Mode|TM]]''': sta per "Turbo Mode" ovvero la tecnologia che aumenta il clock dei soli core utilizzati in modo da velocizzare l'elaborazione di quelle particolari applicazioni che non sono in grado di sfruttare adeguatamente un processore multi core.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool Technology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
* '''[[
{| class="wikitable" border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" align="center" STYLE="font-size:11px;margin-left:auto;margin-right:auto; "
Line 149 ⟶ 153:
! [[Intel Turbo Mode|TM]]
! [[Vanderpool|VT]]
! [[
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-650
Line 159 ⟶ 163:
| rowspan="6" | 32 nm<br />81 mil.
| rowspan="9" | 1,4 V
| rowspan="3" | 73
| rowspan="23" | 2-DDR3<br />1333
| rowspan="9" | 133<br />MHz
Line 166 ⟶ 170:
| rowspan="6" | L1=2x64KB<br />L2=2x256KB<br />L3=4MB
| rowspan="6" |[[Intel Graphics Technology#Sandy Bridge|HD Graphics]]
| rowspan="
| rowspan="
| rowspan="6" | Si
| rowspan="
| rowspan="
| rowspan="
| rowspan="6" | [[Clarkdale (microprocessore)|Clarkdale]]
|- align="center" |
Line 183 ⟶ 187:
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-661
| 87
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-670
| 3,47 GHz<br /><SMALL>(3,73 GHz)</SMALL>
| 26x
| rowspan="2" |73
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-680
Line 201 ⟶ 205:
| 20x
| rowspan="3" | 45 nm<br />774 mil.
| rowspan="2" | 95
| rowspan="17" | ?
| rowspan="3" | L1=4x64KB<br />L2=4x256KB<br />L3=8MB
Line 217 ⟶ 221:
| 2,4 GHz<br /><SMALL>(3,2 GHz)</SMALL>
| 18x
| 82
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-2300
Line 226 ⟶ 230:
| rowspan="14" | 32 nm<br />216 mil.
| 1,57 V
| rowspan="4" | 95
| rowspan="
| rowspan="
| rowspan="4" | L1=4x80KB<br />L2=4x256KB<br />L3=6MB
| rowspan="3" |[[Intel Graphics Technology#Sandy Bridge|HD Graphics 2000]]
Line 256 ⟶ 260:
| 2,7 GHz<br /><SMALL>(3,5 GHz)</SMALL>
| 27x
| 35
| L1=2x80KB<br />L2=2x256KB<br />L3=3MB
| rowspan="4" |[[Intel Graphics Technology#Sandy Bridge|HD Graphics 2000]]
Line 266 ⟶ 270:
| 3,1 GHz<br /><SMALL>(3,4 GHz)</SMALL>
| 31x
| 95
| rowspan="17" | L1=4x80KB<br />L2=4x256KB<br />L3=6MB
| rowspan="17" | No
Line 273 ⟶ 277:
| rowspan="2" | 2,5 GHz<br /><SMALL>(3,3 GHz)</SMALL>
| rowspan="2" | 25x
| rowspan="2" | 65
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-2405S
Line 282 ⟶ 286:
| 3,2 GHz<br /><SMALL>(3,5 GHz)</SMALL>
| 32x
| rowspan="2" |95
| No
|- align="center" |
Line 292 ⟶ 296:
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-2500K
| rowspan="2" | 65
|[[Intel Graphics Technology#Sandy Bridge|HD Graphics 3000]]
|- align="center" |
Line 303 ⟶ 307:
| 2,3 GHz<br /><SMALL>(3,3 GHz)</SMALL>
| 23x
| 45
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-2550K
| 3,4 GHz<br /><SMALL>(3,8 GHz)</SMALL>
| 34x
| 95
| No
|- align="center" |
Line 315 ⟶ 319:
| 2,7 GHz<br /><SMALL>(3,2 GHz)</SMALL>
| 27x
| rowspan="
| rowspan="
| 65
| rowspan="
| rowspan="
| rowspan="2" |[[Intel Graphics Technology#Ivy Bridge|HD Graphics 2500]]
| rowspan="18" | [[Ivy Bridge]]
Line 326 ⟶ 330:
| 3 GHz<br /><SMALL>(3,2 GHz)</SMALL>
| 30x
| 77
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-3335S
| 2.7 GHz<br /><SMALL>(3,2 GHz)</SMALL>
| 27x
| rowspan="2" | 65
|[[Intel Graphics Technology#Ivy Bridge|HD Graphics 4000]]
|- align="center" |
Line 343 ⟶ 347:
| rowspan="2" | 3.1 GHz<br /><SMALL>(3,3 GHz)</SMALL>
| rowspan="2" | 31x
| 77
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-3450P
| rowspan="3" | Aprile [[2012]]
| 69
| No
|- align="center" |
Line 353 ⟶ 357:
| 2.8 GHz<br /><SMALL>(3,5 GHz)</SMALL>
| 28x
| 65
| rowspan="5" |[[Intel Graphics Technology#Ivy Bridge|HD Graphics 2500]]
|- align="center" |
Line 359 ⟶ 363:
| 3.1 GHz<br /><SMALL>(3,5 GHz)</SMALL>
| 31x
| 77
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-3470T
Line 366 ⟶ 370:
| rowspan="2" | 2.9 GHz<br /><SMALL>(3,6 GHz)</SMALL>
| rowspan="2" | 29x
| 35
| L1=2x80KB<br />L2=2x256KB<br />L3=3MB
| Sì
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-3470S
| rowspan="
| 65
| rowspan="
| rowspan="
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-3470
| 3.2 GHz<br /><SMALL>(3,6 GHz)</SMALL>
| 32x
| 77
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-3475S
| 2.9 GHz<br /><SMALL>(3,6 GHz)</SMALL>
| 29x
| rowspan="2" | 65
|[[Intel Graphics Technology#Ivy Bridge|HD Graphics 4000]]
|- align="center" |
Line 396 ⟶ 400:
| 3,3 GHz<br /><SMALL>(3,7 GHz)</SMALL>
| 33x
| 77
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-3570T
| 2,3 GHz<br /><SMALL>(3,3 GHz)</SMALL>
| 23x
| 45
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-3570S
Line 407 ⟶ 411:
| 3,1 GHz<br /><SMALL>(3,8 GHz)</SMALL>
| 31x
| 65
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-3570
| rowspan="2" | 3,4 GHz<br /><SMALL>(3,8 GHz)</SMALL>
| rowspan="2" | 34x
| rowspan="2" | 77
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-3570K
| Aprile [[2012]]
|[[Intel Graphics Technology#Ivy Bridge|HD Graphics 4000]]
|-
|Core i5-4570
|Aprile [[2013]]
|FCLGA1150
|3,2 GHz<br /><SMALL>(3,6 GHz)</SMALL>
|
|84 W
|HD Graphics 4600
|Haswell
|-
|core i5-9600K
Line 422 ⟶ 435:
|
|6
|3.
<sub>(4.
|
|
Line 442 ⟶ 455:
|
|- align="center" |
! colspan="22" |
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-430UM
Line 452 ⟶ 465:
| rowspan="14" | 32 nm<br />382 mil.
| rowspan="28" | 1,4 V
| 18
| rowspan="14" | 2-DDR3<br />1066
| rowspan="14" | 133<br />MHz
Line 472 ⟶ 485:
| 2,26 GHz<br /><SMALL>(2,53 GHz)</SMALL>
| 17x
| rowspan="3" | 35
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-450M
Line 489 ⟶ 502:
| 1,2 GHz<br /><SMALL>(1,73 GHz)</SMALL>
| 9x
| 18
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-480M
Line 496 ⟶ 509:
| 2,66 GHz<br /><SMALL>(2,933 GHz)</SMALL>
| 20x
| 35
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-520UM
Line 503 ⟶ 516:
| 1,066 GHz<br /><SMALL>(1,866 GHz)</SMALL>
| 8x
| 18
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-520E
| rowspan="2" | 2,4 GHz<br /><SMALL>(2,933 GHz)</SMALL>
| rowspan="2" | 18x
| rowspan="2" | 35
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-520M
Line 518 ⟶ 531:
| 1,2 GHz<br /><SMALL>(2 GHz)</SMALL>
| 9x
| 18
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-540M
Line 525 ⟶ 538:
| 2,53 GHz<br /><SMALL>(3,066 GHz)</SMALL>
| 19x
| 35
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-560UM
Line 532 ⟶ 545:
| 1,33 GHz<br /><SMALL>(2,13 GHz)</SMALL>
| 10x
| 18
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-560M
Line 539 ⟶ 552:
| 2,66 GHz<br /><SMALL>(3,2 GHz)</SMALL>
| rowspan="2" | 20x
| rowspan="7" | 35
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-580M
Line 579 ⟶ 592:
| 1,6 GHz<br /><SMALL>(2,3 GHz)</SMALL>
| 16x
| 17
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-2510E
Line 586 ⟶ 599:
| rowspan="2" | 2,5 GHz<br /><SMALL>(3,1 GHz)</SMALL>
| rowspan="2" | 31x
| rowspan="3" | 35
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-2515E
Line 600 ⟶ 613:
| 1,4 GHz<br /><SMALL>(2,3 GHz)</SMALL>
| 14x
| 17
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-2540M
Line 606 ⟶ 619:
| 2,6 GHz<br /><SMALL>(3,3 GHz)</SMALL>
| 26x
| 35
|- align="center" |
| align="left" | Core i5-2557UM
Line 613 ⟶ 626:
| 1,7 GHz<br /><SMALL>(2,7 GHz)</SMALL>
| 17x
| 17
|}
=== Loghi ===
<gallery>
File:Intel core i5 vecchio.jpg|Il logo utilizzato al lancio del processore
Line 628 ⟶ 640:
== Voci correlate ==
* [[Microprocessori
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Line 639 ⟶ 651:
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Microprocessori Intel x86]]
|