Yakub Beg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
(6 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 13:
|Epoca = XIX
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato capo dello [[Yettishar]] (o ''Kashgaria''), nello [[Xinjiang]] meridionale, dal 1864 al 18671877
}}
 
Riga 19:
 
== Biografia ==
È possibile che Yakub Beg fosse nato in una famiglia [[tagiki|tagika]] di [[Piskent]] o di [[Xuçand]]. Servì come ufficiale nell'esercito del [[khanato di Kokand]] e fu comandante della 4°ª unità che venne catturata dai [[impero russo|russi]] nel 1853.<ref name=Abdullaev384 />
 
Dopo la fuga a [[Bukhara]], tornò a [[Kokand]] nel 1863 in concomitanza con le [[Rivolta dei Dungani (1862-1877)|rivolte anticinesi]] nella regione,<ref name=Abdullaev384 /> in particolare quelle degli [[Hui (popolo)|hui]] nel [[Gansu]] e nello [[Shaanxi]].<ref name=Debata49>{{cita|Debata|p. 49.|Debata}}</ref> Nel 1864 guidò una spedizione a [[Kashgar]], dove istituì un forte emirato negli anni '70 dell'Ottocento.<ref name=Abdullaev384 /> Nel 1866 conquistò dapprima [[Prefettura autonoma kazaka di Ili|Ili]], poi si espandeespanse per tutto il [[Turkestan]].<ref name=Eberhard293>{{cita|Eberhard|p. 293.|Eberhard}}</ref>
 
Il suo regno si colloca all'apice del [[Grande gioco]] che interessò le principali potenze mondiali. Stipulò trattati con la [[Impero britannico|Gran Bretagna]] e la Russia e ricevette supporto dall'[[impero ottomano]], il ché gli permise di proteggersi dalle mire espansionistiche di queste potenze. Ciò nonostante, gli aiuti dei britannici risultarono insufficienti e l'impero russo scelse di appoggiare la Cina dei [[Dinastia Qing|Qing]] nella distruzione della Kashgaria.<ref name=Abdullaev384 /> L'esercito Qing capeggiato dal generale [[Zuo Zongtang]] pose fine al regno musulmano nel 1877.<ref name=Debata49 />
 
Tuttavia, la fine del regno di Yakub Beg non fu dovuta tanto alla potenza dell'armata cinese, quanto alla sua impopolarità diffusa nel regno stesso. Il mantenimento del regno aveva giustificato una pesante tassazione, ancor più gravosa di quella dell'impero cinese. L'impero ottomano non riuscì a rimpinguare abbastanza le casse erariali del regno, né tanto meno gli imperi russo e britannico vollero augurarsi la nascita di ununo regnostato troppo forte, per quanto fosse utile in chiave anticinese.<ref name=Eberhard293 />
 
Yakub Beg morì il 20 maggio 1877 in circostanze poco chiare. Alcune ipotesi fanno pensare che fosse stato avvelenato o ucciso in battaglia, altre invece ritengono che si fosse suicidato o che fosse morto di [[ictus]].<ref name=Abdullaev384 />
 
== Note ==
Riga 34:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cid=Abdullaev|url=https://www.google.it/books/edition/Historical_Dictionary_of_Tajikistan/mC9RsIYy8m8C?hl=it&gbpv=0|autore=Kamoludin Abdullaev|autore2=Shahram Akbarzaheh|titolo=Historical Dictionary of Tajikistan|anno=2010|editore=Scarecrow Press|isbn=9780810860612|lingua=en}}
*{{cita libro|cid=Debata|autore=Mahesh Ranjan Debata|titolo=China's Minorities. Ethnic-religious Separatism in Xinjiang|url=https://www.google.it/books/edition/China_s_Minorities/7Xe8CUZ0_r4C?hl=it&gbpv=1&dq=Yakub+Beg&pg=PA49&printsec=frontcover|anno=2007|editore=Pentagon Press|isbn=9788182743250|lingua=en}}
*{{cita libro|cid=Eberhard|autore=Wolfram Eberhard|titolo=A History of China|url=https://www.google.it/books/edition/A_History_of_China/FFDLeE7HqZkC?hl=it&gbpv=1|anno=1966|editore=Routledge & K. Paul|lingua=en}}