BasicNet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
aggiunta immagine |
||
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = BasicNet
|immagine = BasicNet - Headquarter (Italy, 2023).jpg
|didascalia = Sede principale, Torino
|forma societaria = Società per azioni
|borse = {{BorsaItaliana|IT0001033700|BAN}}
Riga 8 ⟶ 9:
|luogo fondazione = [[Torino]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
▲|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =  
* [[Marco Boglione]], [[presidente]]
* Daniela Ovazza, vicepresidente non esecutivo
Riga 20:
|settore = Tessile
|prodotti = Abbigliamento, calzature e accessori
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto = 21,1 milioni di [[Euro|€]]<ref name="
|anno utile netto =
|dipendenti = 565
|anno dipendenti = 2017
|note =
}}
Riga 34:
==Storia==
Il gruppo è nato nel [[1995]], fondato da [[Marco Boglione]] dopo aver rilevato all'asta fallimentare la storica azienda [[Maglificio Calzificio Torinese]], nata nel 1916 e proprietaria dei marchi [[Kappa (azienda)|Kappa]], [[Robe di Kappa]] e [[Jesus Jeans]].
Nel corso degli anni, al portafoglio marchi del gruppo BasicNet si sono aggiunte le marche [[K-Way]] (2004), [[Superga (azienda)|Superga]] (2007), [[Sabelt]] (2011), [[Briko]] (2017) e Sebago (2017).
Riga 47:
*[[Jesus Jeans]]
*[[K-Way]]
*[[Lanzera]]
*[[Superga (azienda)|Superga]]
*[[Sabelt]]
Riga 53 ⟶ 54:
== Sede ==
La sede legale ed amministrativa del gruppo è a Torino in
== Dati economici ==
Nel 2017 i ricavi hanno toccato i 183,5 milioni di euro con un
== Azionariato ==
Riga 87 ⟶ 88:
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Riga 96 ⟶ 100:
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Torino]]
[[Categoria:Aziende italiane di abbigliamento
[[Categoria:Aziende italiane di attrezzature sportive
[[Categoria:Gruppo BasicNet| ]]
|