Intel OverDrive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
fix /migliorata leggibilità wikitesto
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|microprocessori|marzo 2013|Nessuna fonte}}
{{Infobox CPU
{{CPU
|name= Intel OverDrive
|image= Ic-photo-Intel--ODP486SX-20--(486-Overdrive-CPU)-.JPG
|caption= Un microprocessore Intel OverDrive
|manuf1= [[Intel]]
|produced-start= dal [[19941992]]
|produced-end= [[1996]]
|size-from-m=
|size-to-m=
Riga 17 ⟶ 18:
|fsb-fast-unit= MHz
|arch= [[x86]]
|pack1= 168-pin [[Ceramic pin grid array|CPGA]], 169-a 168 [[Piedino (elettronica)|pin]], [[Ceramic pin grid array|CPGA]] 169 [[Piedino (elettronica)|pin]]
}}
L''''Intel OverDrive''' è un [[microprocessore monolitico]] [[general purpose]] [[x86]] dell'[[Intel Corporation]] prodotto a partire dal [[1994]]. In particolare è una variante dell'[[Intel i486]] progettata per aggiornare i [[computer]] dotati delle versioni [[Intel i486SX]], [[Intel i486SX2]], [[Intel i486DX]] e [[Intel i486DX2]] al fine di aumentarne le prestazioni.
 
L{{'}}'''Intel OverDrive''' è un [[Microprocessore#Microprocessore monolitico|microprocessore monolitico]] [[Microprocessore#Microprocessore general purpose|general purpose]] [[x86]] dell'[[Intel Corporation]] prodotto ae partirecommercializzato tra il [[1992]] e dalil [[19941996]]. In particolare è una variante dell'dei microprocessori [[Intel i486]] progettatadestinata perall'aggiornamento aggiornare idei [[computer]] dotatiche delleutilizzano versionii modelli [[Intel i486SX]], [[Intel i486SX2]], [[Intel i486DX]] e [[Intel i486DX2]]. alAggiornamento che ha come fine quello di aumentarneaumentare le prestazioni del computer.
Successore dell'Intel OverDrive è stato l'[[Intel Pentium OverDrive]].
 
Predecessore dell'Intel OverDrive è stato l'[[Intel RapidCAD]]. Successore dell'Intel OverDrive è stato l'[[Intel Pentium OverDrive]].
 
== Descrizione ==
TuttiSono glistate prodotte e commercializzate varie versioni di Intel OverDrive. Tutte le versioni sono progettatistate progettate per essere montatimontate su [[Socket (elettronica)|socket]]. Per quanto riguarda invece il [[Package (elettronica)|package]], tuttitutte glile Intel OverDriveversioni utilizzano il [[Ceramic pin grid array|CPGA]], anche se in due varianti differenti per numero di [[Piedino (elettronica)|pin]]: 168 o 169. La variante a 168 pin è destinata all'aggiornamento dei [[computer]] dotati di microprocessore [[Intel i486]] in package CPGA a 168 pin. L'operazione di aggiornamento di tali computer è molto semplice: è sufficiente rimuovere l'Intel i486 e al suo posto inserire l'Intel OverDrive. La variante a 169 pin invece è destinata all'aggiornamento dei computer dotati di microprocessore Intel i486 montatimontato direttamente sul [[circuito stampato]] (essendo deiun [[surface mounting device]]). Anche in questo caso l'operazione di aggiornamento del computer è molto semplice ma deve essere stata prevista in fase di progettazione del computer. In particolare in questi computer è presente un socket a 169 pin destinato ad ospitare l'Intel OverDrive.
 
== VersioniModelli ==
La tabella sottostante mostra le principali differenze tra lei versionimodelli del microprocessore Intel OverDrive. In particolare di ogni versionemodello viene riportato il [[part number]], la [[frequenza di clock]] del ''[[CoreProcessore (informatica)multicore|core]]'' e del [[front-side bus]], la quantità di [[memoria cache]] incorporata e il numero di [[Piedino (elettronica)|piedini]] presenti nel [[Package (elettronica)|package]].
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! rowspan=2 | [[part number]] !! colspan=2 | frequenza !! rowspan=2 | [[cache]] !! rowspan=2 | [[Piedino (elettronica)|pin]]
|-
! [[CoreProcessore (informatica)multicore|core]] !! [[Front-side bus|FSB]]
|-
| align=left | ODP486SX-20 || 40 [[MHz]] || 20 [[MHz]] || 8 [[Kilobyte|kB]] || 169
|-
| align=left | ODP486SX-25<br />SX2ODP50 || 50 &nbsp;MHz || 25 &nbsp;MHz || 8 kB || 169
|-
| align=left | ODP486DXODP486SX-2533<br />DX2ODP50SX2ODP66 || 50 66&nbsp;MHz || 25 33&nbsp;MHz || 8 kB || 169
|-
| align=left | ODPR486DXODP486DX-25<br />DX2ODPR50DX2ODP50 || 50 &nbsp;MHz || 25 &nbsp;MHz || 8 kB || 168169
|-
| align=left | ODP486SXODPR486DX-3325<br />DX2ODPR50 || 66 50&nbsp;MHz || 33 25&nbsp;MHz || 8 kB || 169168
|-
| align=left | ODP486DX-33<br />DX2ODP66 || 66 &nbsp;MHz || 33 &nbsp;MHz || 8 kB || 169
|-
| align=left | ODPR486DX-33<br />DX2ODPR66 || 66 &nbsp;MHz || 33 &nbsp;MHz || 8 kB || 168
|-
| align=left | DX4ODP75 || 75 &nbsp;MHz || 25 &nbsp;MHz || 16 kB || 169
|-
| align=left | DX4ODPR75 || 75 &nbsp;MHz || 25 &nbsp;MHz || 16 kB || 168
|-
| align=left | DX4ODP100 || 100 &nbsp;MHz || 33 &nbsp;MHz || 16 kB || 169
|-
| align=left | DX4ODPR100 || 100 &nbsp;MHz || 33 &nbsp;MHz || 16 kB || 168
|}
 
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|122|242-245|10|1992}}
 
== Voci correlate ==
* [[Microprocessori Intel]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Processori Intel}}
{{Intel processors}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Microprocessori Intel x86]]
[[Categoria:Architettura x86]]
 
[[ar:إنتل 80486 أوفر درايف]]
[[en:Intel 80486 OverDrive]]
[[ko:인텔 80486 오버드라이브]]
[[pt:Intel 80486 Overdrive]]
[[ru:Intel486 OverDrive]]